Riccardo Azzurri (Firenze, 13 aprile 1953) è un cantautore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Riccardo Azzurri | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1978 – in attività |
Etichetta | CBS, Fonit Cetra, DV More Record, Interbeat ,(Fem-Wondermark) |
Album pubblicati | 11 |
Studio | 2 |
Raccolte | 1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Comincia la carriera musicale nel gruppo degli Extra, insieme a Walter Savelli, e accompagna Claudio Baglioni durante il tour del 1979. Firma poi un contratto con la CBS, grazie al produttore Rodolfo Bianchi e nel 1981 incide il primo 45 giri, Comunque io.
Nel 1983 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Amare te, classificandosi al 15º posto.
Alla fine del 2011 pubblica l'album Bentornata a te mentre l'anno successivo esce "L'immaginario", album in cui sperimenta sonorità multietniche.
Nel 2014 collabora con Aleandro Baldi per la realizzazione del brano Firenze madre dedicato alla sua città natale. L'anno successivo fonda un trio con Gabriele Lorenzi e Roberto Rosati riproponendo brani dal repertorio di Lucio Battisti ed eseguendoli nei teatri italiani.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
![]() | ![]() |