music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Roberta Di Lorenzo (San Marco in Lamis, 1º giugno 1980) è una cantautrice italiana.

Roberta Di Lorenzo
Nazionalità Italia
GenereMusica d'autore
Periodo di attività musicale2005  in attività
EtichettaEdel Italia
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

Come autrice è nota per aver composto E tu lo chiami Dio, brano musicale presentato da Eugenio Finardi al Festival di Sanremo 2012[1].


Biografia


Dopo aver studiato chitarra, pianoforte e canto lirico, nel 2005 entra nel gruppo vocale "L'una e cinque"; due anni dopo conosce il suo produttore, Francesco Venuto, e Eugenio Finardi, che la mette sotto contratto per la sua etichetta EF Sounds, distribuita dalla Edel Italia, con cui pubblica nel 2010 il suo album di debutto, L'occhio della luna; l'album ottiene la menzione speciale al Premio Lunezia del 2010[2].

Dopo aver studiato chitarra, pianoforte e canto lirico, nel 2005 entra nel gruppo vocale "L'una e cinque"; due anni dopo conosce il suo produttore, Francesco Venuto, e Eugenio Finardi, che la mette sotto contratto per la sua etichetta EF Sounds, distribuita dalla Edel Italia, con cui pubblica nel 2010 il suo album di debutto, L'occhio della luna; l'album ottiene la menzione speciale al Premio Lunezia del 2010[2].

Nello stesso anno la sua canzone Luce da un faro viene inserita nell'album collettivo curato da Enrico Deregibus con la collaborazione del Club Tenco e del MEI e pubblicato da Ala Bianca La leva cantautorale degli anni zero[3].

Nel 2012 Finardi partecipa a Sanremo con una canzone scritta dalla Di Lorenzo, E tu lo chiami Dio; in origine il brano doveva essere interpretato dalla stessa cantautrice nella categoria giovani, con la produzione di Finardi, ma Gianni Morandi, conduttore ed organizzatore del Festival, chiese a Finardi di partecipare al Festival come cantante.[4]

Nello stesso anno la cantautrice pubblica il secondo album, il cui titolo è tratto da un verso del brano, Su questo piano che si chiama Terra; all'interno di esso la Di Lorenzo duetta con Alberto Fortis in Lady Hawke, con Andrea Mirò in Menti distratte, con i Sonohra in L'amore si impara e con lo stesso Finardi in una versione di E tu lo chiami Dio[5].

Con i Sonohra la collaborazione continua per il brano Si chiama libertà, pubblicato come singolo, per cui scrive il testo; alla canzone partecipa anche Hevia[6].

Nel 2014 la Di Lorenzo collabora con Milena Vukotic per Moderato cantabile, reading musicale per celebrare Marguerite Duras[7]; l'anno successivo pubblica il terzo album, Adesso guardami[8]. Nello stesso anno, partecipa inoltre all'album Malaspina di Oliviero Malaspina duettando nel brano La strada.

Nel 2015 collabora di nuovo con i Sonohra per il singolo Continuerò

Nel 2017 collabora con Guido Guglielminetti e la violoncellista Chiara Di Benedetto per lo spettacolo I viaggiatori d'occidente[9], basato sui brani musicali in cui ha suonato Guglielminetti nella sua lunga carriera[10].

Nell'estate 2022 è stata scelta da Gianluca Grignani per accompagnarlo insieme alla sua band, nel Living Rock and Roll tour, nel ruolo di corista, percussionista e chitarrista.


Discografia



Album



Note


  1. https://web.archive.org/web/20131004222026/http://www.lenovae.it/sanremo-2012-ecco-la-lista-dei-big-e-dei-duetti/
  2. http://www.premiolunezia.it/wp-content/uploads/2016/10/Roberta-Di-Lorenzo-2010.doc
  3. https://www.discogs.com/it/release/2584096
  4. Sanremo 2012, gli Artisti» Eugenio-Finardi Archiviato il 9 novembre 2014 in Internet Archive.
  5. https://www.discogs.com/it/Roberta-Di-Lorenzo-Su-Questo-Piano-Che-Si-Chiama-Terra/release/11911275
  6. https://web.archive.org/web/20120417233305/http://www.musicroom.it/articolo/sonohra-il-singolo-si-chiama-liberta-ft-hevia-anticipa-il-nuovo-album-audio/33119/#
  7. https://www.chedonna.it/2014/05/07/teatro-roberta-lorenzo-milena-vukotic-insieme-celebrano-marguerite-duras-reading-musicale/
  8. http://www.rivistadonna.com/wp/2015/06/30/roberta-di-lorenzo-il-suo-album-adesso-guardami-un-viaggio-nel-suo-mondo-interiore/?doing_wp_cron=1562437299.0081410408020019531250
  9. http://www.suoneriasettimo.it/Eventi/viaggiatori-doccidente/?doing_wp_cron=1562437724.8445219993591308593750
  10. https://www.mentisommerse.it/2017/12/04/esclusiva-guido-guglielminetti/

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии