music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Steffanie Reiko Borges (San Francisco, 30 agosto 1961[1]) è una cantautrice e modella statunitense.

Steffanie Borges
Nazionalità Stati Uniti
GenereJ-pop
Hard rock
Heavy metal
Hair metal
Periodo di attività musicale1977  1997
Strumentovoce
GruppiShow-Ya
Album pubblicati4

Biografia


Figlia dei cantanti jazz Jimmy Borges[2] e Shizuko Yagi[1] (il primo hawaiano, la seconda giapponese), Steffanie è nata a San Francisco, ma la sua famiglia si trasferì a Honolulu poco dopo la sua nascita.


Carriera


Negli anni settanta Steffanie lavorò come modella per numerose campagne pubblicitarie giapponesi, televisive e non.

La sua carriera di cantante cominciò nel 1977, con la pubblicazione del singolo Koi no Location/I'm a Lucky Girl (恋のロケーション / アイム・ア・ラッキーガール?), a cui l'anno successivo fecero seguito il secondo singolo Silhouette/Futari no Love Song (シルエット / ふたりのラヴ・ソング?) e l'album Page One (ページ・ワン?). Per queste pubblicazioni usò solo il suo nome proprio, Steffanie (ステファニー?), che poi mantenne per quasi tutte le pubblicazioni soliste. Nel 1982 venne pubblicato il terzo singolo, Eien no Ichibyou (永遠の一秒?), tema principale dell'anime Andromeda Stories, sotto il nome Stevany. Nel 1985 cambiò sia genere che immagine, passando all'hard rock, come dimostrano i singoli Rock the Planet/Every Day (rispettivamente quinta opening e ottava ending dell'anime Lamù) e Born to Be Free/Remember My Love (temi del film Lamù - Remember My Love), e l'album Hideaway, pubblicati quell'anno[3]; l'anno successivo gli fece seguito Pink Noise. Mentre i musicisti che suonarono nelle suddette pubblicazioni erano tutti giapponesi, la band che accompagnò Steffanie nelle esibizioni televisive era composta da musicisti americani, tra cui vi erano i suoi cugini Tony e David Borges, e il suo futuro marito Randy Juergenson[4].


Show-Ya


Nel 1991, dopo alcune audizioni, Steffanie diventò la nuova cantante della heavy metal band giapponese Show-Ya, dopo l'abbandono della fondatrice Keiko Terada. Militò nel gruppo per sei anni, usando il suo nome completo, Steffanie Borges. Partecipò al grande concerto di Pyongyang del giugno 1991, e registrò il singolo Flame of the Angels e l'album Touch the Sun. Lasciò la band nel 1997. Quello stesso anno si trasferì a Los Angeles con Randy Juergenson (che nel frattempo aveva sposato). Da allora si è ritirata dalla scena musicale. Attualmente vive a Tarzana, in California[1].


Discografia



Solista


Album
Singoli

Con le Show-Ya


Album
Singoli

Note


  1. Steffanie Borges
  2. HARA Awards Archiviato il 20 aprile 2010 in Internet Archive.
  3. Steffanie[collegamento interrotto]
  4. Make It Tonight - Steffanie w/ Pink Noise (HD)

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/120973
Portale Biografie
Portale Heavy metal
Portale Moda
Portale Rock

На других языках


[en] Steffanie Borges

Steffanie Reiko Borges (born 30 August 1961), known under her stage name Steffanie (Japanese: ステファニー) is a Japanese-American singer, songwriter and musician.[1]

[fr] Steffanie Borges

Steffanie Reiko Borges, née en 1961, connue dans les années 1970-1980 sous le nom de scène Steffanie (ステファニー?), est une ex-modèle et chanteuse américano - japonaise, en solo puis en tant que membre du groupe féminin Show-Ya. Une autre chanteuse japonaise, sans relation avec elle, débute en 2007 en utilisant un nom de scène similaire : Stephanie.
- [it] Steffanie Borges



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии