music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Agnes Chan, conosciuta anche come Agnes Miling Kaneko Chan (cinese tradizionale: 陳美齡; cinese semplificato: 陈美龄; pinyin: Chén Měilíng; cantonese: Chan Mei ling; giapponese: アグネス・チャン; Hong Kong, 20 agosto 1955), è una cantante, attrice, scrittrice, insegnante[1] e saggista cinese naturalizzata giapponese.

Agnes Chan
Nazionalità Hong Kong
GenereCantopop
J-pop
Periodo di attività musicale1971  in attività
Strumentochitarra
Album pubblicati57
Studio48
Live3
Raccolte6
Sito ufficiale

Sin dal 1988, è stata ambasciatrice della Commissione Giapponese dell'UNICEF, una corporazione giapponese privata che supporta l'UNICEF[2][3].


Carriera


Agnes Chan con John Roos (ambasciatore statunitense in Giappone), Susan Roos (moglie del cuoco Roos Wilbur) e Ken Hayami (Direttore Esecutivo della commissione giapponese dell'UNICEF)
Agnes Chan con John Roos (ambasciatore statunitense in Giappone), Susan Roos (moglie del cuoco Roos Wilbur) e Ken Hayami (Direttore Esecutivo della commissione giapponese dell'UNICEF)

Durante gli anni della scuola media ad Hong Kong, Agnes iniziò a cantare e a suonare la chitarra, lavorando come volontaria in eventi di beneficenza. Il suo primo singolo di successo in madrepatria è stata una cover di The Circle Game di Joni Mitchell, eseguita insieme alla sorella attrice Irene Chan. Grazie a questa canzone, ed alla partecipazione ad alcuni film di Chang Cheh quali Young People e The Generation Gap, Agnes ha ottenuto popolarità in tutta l'Asia orientale.

Fu il cantante/compositore giapponese Masaaki Hirao a notarla e portarla nel paese del sol levante. Nel 1972, infatti, Agnes registrò il suo primo singolo in lingua giapponese, Poppy Flower (ひなげしの花), che la rese una idol in Giappone grazie alla voce chiara, al look sbarazzino ed all'imperfezione nell'accento che ebbe risultati positivi. Nel 1973 il suo terzo singolo, Splendor in the Grass (草原の輝き), le fece ottenere il premio Japan Record Grand Prix "Recluta dell'Anno".

Dopo gli studi superiori, Agnes studiò per due anni alla Sophia University di Tokyo, in seguito ai quali decise di prendersi una pausa dal mondo dello spettacolo e trasferirsi in Canada, per studiare psicologia sociale infantile alla University of Toronto.

Dopo essersi laureata nel 1978, Agnes tornò in Giappone per riprendere la carriera di cantante, e l'anno successivo pubblicò il suo primo album cantonese ad Hong Kong. Nel 1984, "Anno Internazionale della Gioventù", vinse un premio per aver scritto una tesi a favore della pace, e l'anno successivo tenne il suo primo concerto nella Cina continentale, alla palestra capitale di Pechino per un pubblico di 54.000 persone. Lo spettacolo fu istituito per una causa di beneficenza in favore della fondazione per i bambini di Soong Ching-ling.

Sempre nel 1984, Agnes volò in Etiopia per una missione di aiuti umanitari, a causa di una gravissima siccità e conseguente carestia. L'evento fu riportato nello speciale annuale di beneficenza 24-Hour TV, della Nippon Television Network, e segnò il ritorno definitivo di Agnes alla causa umanitaria, portata avanti parallelamente alla carriera nel mondo dello spettacolo.

Nel 1986 la cantante sposò il suo ex-manager Tsutomu Kaneko, e partorì il suo primogenito in Canada. Quando tornò in Giappone l'anno successivo ed iniziò a portare il bebè con sé anche nei luoghi di lavoro, nacquero delle controversie nella nazione sul ruolo delle madri lavoratrici, e la parola Agnes divenne quasi sinonimo di questa situazione.

Nel 1989 Agnes iniziò a studiare alla Stanford University, al Dipartimento di Scienze dell'Educazione. Durante il suo soggiorno negli Stati Uniti nacque il suo secondogenito. Nel frattempo, conobbe la professoressa Myra H. Strober, con la quale condusse un'indagine su dieci laureati dalle università di Tokyo e Stanford dieci anni dopo la laurea e l'avvio nel mondo del lavoro. L'indagine era indirizzata a mostrare le differenze tra uomini e donne in Giappone e negli Stati Uniti, e inoltre le fece ottenere il dottorato PhD. Questa volta, tornando in Giappone, Agnes non era più solo cantante, ma lettrice universitaria, professoressa e saggista. Fu nel 1998, quasi dieci anni dopo, che fu designata come prima ambasciatrice della "Commissione Giapponese dell'UNICEF", una corporazione privata che supporta l'UNICEF, ma non è strettamente affiliata ad esso.

L'istruzione avanzata di Agnes ebbe un profondo impatto sulla sua musica e la sua carriera canora. Dal 2000, infatti, le sue registrazioni presero un tono leggermente più oscuro e malinconico.
Nel 2002, iniziò a lavorare come scrittrice di romanzi, pubblicando Perfect Couple e Bullet Ring.

Nel 2005, Agnes ha cantato la prima cover di una sua stessa canzone, Splendor in the Grass 2005 (草原の輝き2005), che è stata poi scelta come sigla per un spot pubblicitario di un tè alle erbe della Asahi. Il suo singolo successivo, poi, è stato Flower of Happiness (しあわせの花). Ad ottobre dello stesso anno, ha vinto il quattordicesimo Premio dell'Educazione Pestalozzi, presentato all'Università di Hiroshima.

A febbraio del 2006, è stato pubblicato negli Stati Uniti il suo primo album in lingua inglese, Forget Yourself, che include anche un duetto con il leggendario Jackie Chan.

L'anno successivo Agnes ha pubblicato altri tre singoli giapponesi, inclusi poi in un album. Tra il 2007 ed il 2008, inoltre, ha effettuato un tour di concerti in circa 100 città giapponesi ed una tappa a Pechino, per festeggiare il trentacinquesimo anno della propria carriera musicale.

Ad ottobre del 2007 è stato reso noto che Agnes soffriva di cancro al seno, ed ha subito l'operazione chirurgica per eliminarlo al Tokyo Hospital[4]

Ha due figli: il maggiore, Arthur, si è laureato alla Stanford University nel 2009, mentre il figlio minore Alex studia musica nella medesima università, dove è riuscito ad ottenere diverse attenzioni grazie a esibizioni acustiche i cui video sono stati pubblicati su YouTube.


Apparizioni regolari



Televisione



Radio



Discografia



Album



Singoli in classifica


#TitoloData di pubblicazione/Posizione in classifica
1Circle Game (-?)
Singolo di debutto ad Hong Kong
1971 (#1)
2Hinageshi No Hana (ひなげしの花?)
Singolo di debutto in Giappone
25-11-1972 (#5)
3Yousei No Uta (妖精の詩?)10-04-1973 (#5)
4Sougen No Kagayaki (草原の輝き?)25-07-1973 (#2)
5Chiisana Koi No Monogatari (小さな恋の物語?)
Singolo di maggior successo in Giappone
25-10-1973 (#1)
6Hoshi No Negai O (星に願いを?)25-02-1974 (#4)
7Poketto Ippai No Himitsu (ポケットいっぱいの秘密?)10-06-1974 (#6)
8Utsukushii Asa Ga Kimasu (美しい朝が来ます?)10-09-1974 (#8)
9Ai No Mayoigo (愛の迷い子?)
21-12-1974 (#2)
10Koibito Tachi No Gogo (恋人たちの午後?)25-03-1975 (#7)
11Hadashi No Bouken (はだしの冒険?)10-06-1975 (#12)
12Shiroi Kutsushita Wa Niawanai (白いくつ下は似合わない?)25-08-1975 (#12)
13Fuyu No Hi No Kaerimichi (冬の日の帰り道?)10-12-1975 (#14)
14Koi No SEESAW GAME (恋のシーソー・ゲーム?)10-04-1976 (#8)
15Yume O Kudasai (夢をください?)10-08-1976 (#14)
16Kokoro Ni Tsubasa O Kudasai (心に翼を下さい?)
25-04-1977 (#32)
17Sukoshi Matte Te (少し待ってて?)25-08-1977 (#64)
18Hana No Sasayaki (花のささやき?)
25-11-1977 (#68)
19AGAIN (アゲイン?)25-08-1978 (#22)
20Yasashisa Shirazu (やさしさ知らず?)25-11-1978 (#52)
21Kagami No Naka No Watashi (鏡の中の私?)30-03-1979 (#76)
22100 Man Nin No JABBERWOCKY (100万人のジャバウォーキー?)25-07-1979 (#97)
23Ai No HARMONY (愛のハーモニー?)25-11-1984 (#61)
24Kono Mi Ga Chigireru Hodo Ni ~Lovin' You Is Killin' Me~ (この身がちぎれるほどに?)21-06-2000 (#50)
25Wasurenai De ~Time To Say Goodbye~ (忘れないで?)25-04-2001 (#80)
26Shishousetsu ~My Love Story~ (私小説?)21-09-2001 (#91)
27Kokoro No Tabibito (心の旅人?)22-10-2003 (#97)
28Soko Ni Wa Shiawase Ga Mou Umareteiru Kara (そこには 幸せが もう生まれているから?)07-03-2007 (#26)

Opere scritte



Note


  1. starbulletin.com | Caratteristiche | 11-04-2006, su starbulletin.com. URL consultato il 29 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2007).
  2. Commissione Giapponese dell'UNICEF
  3. UNICEF in Giappone, su unicef.org.
  4. The Standard - Il primo giornale GRATIS di Hong Kong in inglese Archiviato il 25 ottobre 2014 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5095763 · ISNI (EN) 0000 0000 3238 1267 · Europeana agent/base/74832 · LCCN (EN) n98079068 · GND (DE) 1016015879 · BNF (FR) cb13545945x (data) · J9U (EN, HE) 987007259780505171 (topic) · NDL (EN, JA) 00000570 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98079068
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Musica

На других языках


[en] Agnes Chan

Agnes Meiling Kaneko Chan (traditional Chinese: 陳美齡; simplified Chinese: 陈美龄; pinyin: Chén Měilíng; Cantonese Yale: Chan Mei ling; Japanese: 金子 陳美齢, Kaneko Chan Meirin) is a Hong-Kong-born Japanese singer, television personality, university professor,[1] essayist and novelist. Since 1998, Chan has been a UNICEF Goodwill Ambassador[2][3] and supports the Japan Committee for UNICEF.[4] In Japan she is professionally known as Agnes Chan (アグネス・チャン), Agnes being her Christian name.[5]
- [it] Agnes Chan



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии