music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Alexander Max Band (Contea di Los Angeles, 8 giugno 1981) è un cantante statunitense.

Alex Band
Alex Band nel 2020
Nazionalità Stati Uniti
GenereRock alternativo
Post-grunge
Periodo di attività musicale2000  in attività
Strumentovoce, chitarra, pianoforte, sassofono
EtichettaEMI
GruppiThe Calling
Album pubblicati4
Studio3 (1 da solista)
Raccolte1

Divenuto noto facendo parte del gruppo musicale The Calling, ha avviato una carriera da solista a partire dal 2009.

Nel 2003 ha duettato con i Santana nel singolo Why Don't You & I.[1][2]


Biografia


Figlio e nipote d'arte, ha iniziato a suonare la chitarra a otto anni, studiando poi anche strumenti come piano e sassofono spinto dal padre Charles Band (regista e produttore di film horror). Alex ha subito anche l'influenza del nonno, un pittore che ha dipinto alcuni quadri per la Casa Bianca di Washington.

Alex ha formato il suo primo gruppo musicale, i Maybe Solitude, a dodici anni, in compagnia del suo amico Jethro e sotto la guida della loro insegnante di musica; qualche anno più tardi Alex ha fondato i Generation Gap con Aaron Kamin. A diciassette anni Alex e Aaron hanno formato i Next Door; in questo periodo hanno scritto canzoni che sarebbero state pubblicate dopo qualche anno con la band The Calling, nata nel 2001.

Nel 2001 è uscito il primo album dei The Calling, intitolato Camino Palmero, da cui sono stati estratti i singoli Wherever You Will Go (cantata dal gruppo stesso in una scena del film Le ragazze del Coyote Ugly), Adrienne e Could It Be Any Harder.

L'anno dopo, il gruppo ha composto il brano For you per la colonna sonora del film Daredevil.

Nel 2004 è uscito il secondo album della formazione, intitolato Two, i cui singoli estratti sono stati Our Lives, Things Will Go My Way e Anything. Dopo il tour, il 25 luglio 2004 ha sposato Jennifer Sky, attrice statunitense presente nel video del singolo Anything, dalla quale però ha divorziato nel 2009. Nel maggio 2008 ha pubblicato il suo primo EP come solista, intitolato Alex Band EP, supportato dal singolo Only One. Nel 2009 ha duettato con Yasmin Lucas nel brano In Your Heart, I'm Home.

Nel 2009 ha partecipato ad un episodio della serie TV CSI: New York (05x12).

Nel 2010 è stato pubblicato il singolo Tonight, che ha anticipato la pubblicazione del suo primo album da solista We've All Been There, da cui è stato tratto anche il brano Without You ed infine Euphoria. Il 1º maggio 2011 si è risposato con la sua assistente Kristin Blanford, che appare nel video del singolo Tonight. I due hanno divorziato nell'aprile 2012. Attualmente è sposato con Shayna Weber.

Nel 2012 ha realizzato in collaborazione con Killer Tracks un nuovo EP di 5 canzoni, dal titolo After The Storm pubblicato il 22 maggio.

Durante un concerto di beneficenza dalla casa di Ryan Cabrera nel 2013, ha annunciato che l'anno precedente gli è stata diagnosticata una forma precoce della malattia di Parkinson: da allora supporta pienamente la Fondazione Michael J. Fox. Nello stesso anno il cantante, durante un'uscita notturna, è anche stato aggredito e colpito con un manganello da alcuni squilibrati che l'hanno poi abbandonato presso una ferrovia con tre denti rotti e varie lesioni.[3]


Discografia



Con i The Calling


Lo stesso argomento in dettaglio: The_Calling § Discografia.

Da solista


Album in studio
EP
Singoli

Note


  1. (EN) Video – Why Don’t You and I Featuring Alex Band, su Santana – official website. URL consultato il 13 novembre 2022.
  2. (EN) Santana: Why Don't You and I featuring Alex Band / Chad Kroeger, su Ultimate Santana. URL consultato il 13 novembre 2022.
  3. https://music.fanpage.it/alex-band-dopo-l-aggressione-sono-grato-di-essere-ancora-vivo/

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 19473031 · ISNI (EN) 0000 0000 8361 9503 · Europeana agent/base/69198 · LCCN (EN) no2007145485 · GND (DE) 135263646 · BNF (FR) cb15003776r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007145485
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[de] Alex Band

Alexander Max „Alex“ Band (* 8. Juni 1981 in Los Angeles, Kalifornien) ist ein US-amerikanischer Sänger und war bis 2005 Leadsänger der Band The Calling. Von 2004 bis 2009 war er mit der Schauspielerin Jennifer Sky verheiratet. Als die Band sich 2005 entschloss, eine Pause einzulegen, verkündete Band, dass er eine Solokarriere anstrebt. Er wechselte die Plattenfirma und veröffentlichte 2010 sein erstes Soloalbum We’ve all been there.

[en] Alex Band

Alexander Max Band (born June 8, 1981) is an American singer, songwriter, musician, record producer and actor. He is best known for being the vocalist of Los Angeles rock band the Calling, having performed on their hit song "Wherever You Will Go", which topped the Adult Top 40 for 23 weeks, making it the second-longest-running number 1 in the chart's history and later named the number 1 song of the decade of the 2000s on the Adult Pop Charts by Billboard magazine.

[es] Alex Band

Alexander Max Band (Los Ángeles, Estados Unidos, 8 de junio de 1981) conocido como Alex Band, es un cantante estadounidense, quien fue el cofundador y vocalista de la banda The Calling, famosa por el exitoso sencillo "Wherever You Will Go". Cuando la banda decidió hacer una pausa en 2005, Band hizo pública su intención de comenzar una carrera en solitario.

[fr] Alex Band

Alex Band (né Alexander Max Band le 8 juin 1981 à Los Angeles, Californie) est connu notamment pour avoir été le chanteur du groupe The Calling qui a eu beaucoup de succès en 2002 en France et dans le monde grâce à leur hit "Wherever You Will Go". En 2005, il décide de lancer sa carrière solo. Son premier album, intitulé We've All Been There, est sorti le 29 juin 2010.
- [it] Alex Band

[ru] Бэнд, Алекс

Александр Макс Бэнд (англ. Alexander Max Band, род. 8 июня 1981 года, Лос-Анджелес, Калифорния, США) — американский музыкант, певец (драматический баритон), композитор-песенник, наиболее известен своей работой в своей предыдущей группе The Calling и песней «Wherever you will go», которая занимала 3 место в Топ 40 в 2001 году.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии