music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Alfredo Bojalil Gil, conosciuto come Alfredo Gil o El Güero Gil, (Teziutlán (Puebla), 15 agosto 1915Città del Messico, 10 ottobre 1999), è stato un cantante e compositore messicano[1].

Alfredo Gil
Alfredo Gil
Nazionalità Messico
(Teziutlán (Puebla))
GenereBolero latino americano
Etichetta
  • Disco Hit
  • Columbia
Studio
  • Clasicos del Llano
  • Amor
  • Los Panchos con mariachi

Biografia


Nacque a Teziutlan, Puebla, figlio di un immigrato libanese di cognome Bojalil e da Carmen Gil. Aveva cinque fratelli, due maschi e tre femmine, tutti con l'amore per la musica e poiché il cognome Bojalil era poco adatto per lo spettacolo, adottarono il cognome della madre.

Da quando era bambino amava la musica; su richiesta di suo padre imparò il mestiere di parrucchiere ed è lì che ricevette le sue prime lezioni di musica col mandolino. Poi ha scoperto il suo amore per la chitarra, che imparò a suonare durante il suo tempo libero. Ma fu il suo primo amore, il mandolino, su cui plasmò la sua ispirazione come compositore. Nel 1940 suo fratello Felipe Gil, che a quel punto cominciava ad essere popolare come El Charro Gil e i suoi Caporales, lo chiamò per unirsi a lui in un tour a New York. Lì conobbe Jesús Chucho Navarro Moreno, un altro messicano, che dal 1936 faceva parte dei Caporales. Dopo il ritorno di Charro Gil in Messico, Alfredo e Chucho rimasero a New York, fino al raggiungimento della fama nel 1944, e con il portoricano Hernando Avilés fondarono il Trio Los Panchos, nel quale rimase nel periodo 1944-1981.

Terza voce del gruppo, è particolarmente ricordato per la sua estrema maestria con il requinto, una piccola chitarra di registro acuto, creata da lui stesso per rinforzare le introduzioni e i passaggi senza voce delle canzoni; accordato un quarto più alto rispetto alla chitarra normale, assomiglia a una piccola chitarra ma con un suono più acuto, molto caratteristico del Trio Los Panchos.

Come compositore, molti dei suoi boleri sono famosi, come Caminemos, Sin un amor, Hija de la mala vida, Basura, Tu ausencia, Solo, Cien mujeres, Me castiga Dios, No trates de mentir, Ni que sí, ni quizá ni que no, Un siglo de ausencia, Ya es muy tarde, Loco, Mi último fracaso, No te vayas sin mí e Lodo, noto anche come Si tu me dices ven, tra molti altri.


Note


  1. Biografia di Alfredo Gil, su efemeridesdelamusica.blogspot.it, Efemérides Musicales, 15 agosto 2012. URL consultato il 17 febbraio 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 78551374 · ISNI (EN) 0000 0000 5951 420X · LCCN (EN) no2007026423 · BNE (ES) XX880374 (data) · BNF (FR) cb137966222 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007026423
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Alfredo Gil

Alfredo Bojalil Gil (August 5, 1915 in Teziutlán, Puebla – October 10, 1999 in Mexico City), also known by his nickname El güero, was a singer and the creator and principal founding member of the musical trio, Trio Los Panchos. As a member of Los Panchos, he was the third voice and player of the requinto, a small guitar which he invented,[1] and is now a staple instrument.[2]

[es] Alfredo Gil

Alfredo Bojalil Gil, conocido como Alfredo Gil o El Güero Gil (Teziutlán, Puebla, 5 de agosto de 1915 - Ciudad de México, 10 de octubre de 1999), fue un cantante y compositor mexicano.
- [it] Alfredo Gil



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии