music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Alsarah, pseudonimo di Sarah Mohamed Abunama-Elgadi[1] (in arabo: السارة; Khartum, 1982), è una cantante, cantautrice ed etnomusicologa sudanese[2].

Alsarah
Nazionalità Sudan
GenereWorld music
Soul
Afrobeat
Periodo di attività musicale2004  in attività
EtichettaWonderwheel, Soundway Records
Gruppi attualiAlsarah & the Nubatones
The Nile Project
Album pubblicati4
Studio4 (1 da solista)

Il suo nome d'arte è nato dalla combinazione del suo vero nome con l'articolo determinativo arabo al-.


Biografia


Alsarah è nata a Khartum, capitale del Sudan, da genitori attivisti per i diritti umani.[3] Quando aveva otto anni la sua famiglia fuggì dal paese, in occasione del colpo di stato militare guidato da Omar Hasan Ahmad al-Bashir del 1989, per evitare di venire uccisa essendo contraria al nuovo governo. Sarah e la sua famiglia vissero temporaneamente a Taʿizz, in Yemen, prima di fuggire ancora a causa dello scoppio di una guerra civile nel 1994. Successivamente si stabilirono a Boston, negli Stati Uniti d'America, ottenendo l'asilo politico.[4] Durante questi anni turbolenti, Alsarah si rifugiò nella musica, ascoltando dei bootleg e prendendo lezioni di pianoforte da un amico di famiglia.[4]

Negli Stati Uniti d'America prese parte a diversi cori di world music, frequentando contemporaneamente la Pioneer Valley Performing Arts Charter Public School di South Hadley. Proseguì gli studi seguendo la facoltà di etnomusicologia alla Wesleyan University; la sua tesi di laura era incentrata sulla musica che veniva usata nei rituali zaar.[5]


Carriera



Alsarah and the Nubatones

Alsarah in concerto a Poitiers nel 2014
Alsarah in concerto a Poitiers nel 2014

Dopo essersi laureata nel 2004, si trasferì a New York e iniziò a cantare professionalmente in arabo; contemporaneamente lavorava part-time per supportare la sua carriera.[4] La sua prima esperienza in un gruppo musicale ci fu come cantante della band zanzibarina Sound of Tarab.[3] Formò il gruppo Alsarah and the Nubatones nel 2010, con l'aiuto di sua sorella Nahid addetta ai cori, della bassista Mawuena Kodjovi, dell'oudista Luthier Haig Manoukian (sostituito poi da Brandon Terzic a seguito della sua morte) e dal percussionista Rami El-Aasser.[6]

Pubblicarono il loro primo EP nel 2014 sotto il nome Soukurai: composto da sei tracce e pubblicato da Wonderwheel Recordings, il progetto contiene «idee antiche e sound nuovi».[7] L'11 marzo dello stesso anno arriva la pubblicazione del loro primo album in studio Silt, composto da quattordici tracce. La canzone più nota del disco, Soukura, appare in entrambi i progetti e fu seguita da un video musicale il 25 marzo.[8] La pubblicazione del secondo album in studio, Manara, arriva il 30 settembre 2016. Composto anch'esso da quattordici tracce, presenta un sound riconducibile al retropop est-africano.[9]

Il gruppo ha eseguito concerti in diversi stati europei come Francia, Norvegia, Svezia, Germania, Austria e Regno Unito, oltre che a diverse città negli Stati Uniti d'America.[10]


Lavoro da solista e con i The Epichorus

Nel 2012 collaborò con l'oudista e rabbino Zach Fredman per la realizzazione dell'album One Bead. Pubblicato nel corso dell'anno, è il primo progetto del gruppo The Epichorus, formato da lei e Fredman.[11] L'anno successivo lavora assieme al produttore francese Débruit sul suo primo album in studio da solista Al Jawal, pubblicato dall'etichetta Soundway Records.[12]

Alsarah comparve nel documentario Beats of the Antonov, diretto da Hajooj Kuka: il lungometraggio vinse il People's Choice Award al Toronto International Film Festival del 2014.[13]


Discografia



Solista



Con i Alsarah and the Nubatones



Album in studio


EP


Con i The Epichorus



Note


  1. (EN) Jay Weissberg, Film Review: 'Beats of the Antonov', su variety.com, Variety, 2 gennaio 2015. URL consultato il 12 marzo 2021.
  2. Alsarah and the Nubatones, su romaeuropa.net. URL consultato il 17 marzo 2021.
  3. (EN) Caroline Nyanga, Sudanese pop singer Alsarah out to conquer the word with Nubian music, su standardgroup.co.ke, The Standard, 15 febbraio 2016. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2016).
  4. (EN) Rob Garratt, A chat with the leader of Afro-funk group Alsarah and the Nubatones ahead of their Dubai gig, su thenationalnews.com, The National, 13 giugno 2015. URL consultato il 15 marzo 2021.
  5. (EN) Tasbeeh Herwees, Making East African Pop Feel at Home in Brooklyn, su good.is, Good Worldwide, 13 novembre 2014. URL consultato il 15 marzo 2021.
  6. (EN) Amani Bin Shikhan, For Sudanese Artist Alsarah, The Diaspora Is The Divine, su thefader.com, The Fader, 29 settembre 2016. URL consultato il 17 marzo 2021.
  7. (EN) Chris Martins, Stream Alsarah & the Nubatones’ Vibrant ‘Soukura’ EP, su spin.com, Spin, 20 febbraio 2014. URL consultato il 17 marzo 2021.
  8. (EN) Chris Martins, Alsarah & the Nubatones Unlock African Past in ‘Soukura’ Video, su spin.com, Spin, 25 marzo 2014. URL consultato il 17 marzo 2021.
  9. (EN) Manara by Alsarah & the Nubatones, su alsarahthenubatones.bandcamp.com. URL consultato il 17 marzo 2021.
  10. (EN) Alsarah & The Nubatones, su bandsintown.com. URL consultato il 17 marzo 2021.
  11. (EN) Aimee Rubensteen, The Epichorus Blend Faiths and Sounds in Powerful Debut, su New Voices, 26 novembre 2012. URL consultato il 17 marzo 2021.
  12. Virginia W. Ricci, Débruit & Alsarah - Aljawal الجوال, su Vice, 13 novembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2021.
  13. (EN) Sudan filmmaker jailed for 'public nuisance' released, su france24.com, France 24, 10 gennaio 2020. URL consultato il 17 marzo 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 310710620 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2014057485
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Alsarah

Alsarah (Arabic: السارة)(born 1982), is a Sudanese-American singer, songwriter, and ethnomusicologist. She is the leader of the group Alsarah & the Nubatones, and has performed with other groups such as The Nile Project. Her stage name is a combination of her given name with the Arabic definite article.[2]

[es] Alsarah

Alsarah (Jartum, 1982) es una cantautora anglosudanesa, reconocida por su trabajo con las agrupaciones Alsarah & the Nubatones y The Nile Project.
- [it] Alsarah



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии