Andreas Scholl (Eltville am Rhein, 1967) è un controtenore tedesco.
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti lirici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Andreas Scholl | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica lirica Musica barocca |
Periodo di attività musicale | 1993 – in attività |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha studiato canto alla Schola Cantorum Basiliensis con Richard Levitt e René Jacobs.
Ha esordito a Parigi nel 1993 nella Passione secondo San Giovanni di Johann Sebastian Bach e ha lavorato con i più famosi ensemble di musica antica. Ha cantato con René Jacobs, Christophe Coin, William Christie e Philippe Herreweghe, e ha partecipato a numerosi festival internazionali, tra cui Ambronay, Beaune, Glyndebourne e i Promenade Concerts della BBC.
Le sue incisioni comprendono I Vespri di Monteverdi, la Messa in Si minore, l'Oratorio di Natale e diverse cantate di Bach, il Messiah e il Solomon di Händel, un disco di arie d'opera (sempre di Händel), composizioni vocali del periodo barocco inglese e tedesco e lo Stabat mater di Vivaldi, per il quale ha vinto il Gramophone Award.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24790601 · ISNI (EN) 0000 0001 1022 8787 · Europeana agent/base/157062 · LCCN (EN) nr93004374 · GND (DE) 123818486 · BNE (ES) XX1667603 (data) · BNF (FR) cb13934685k (data) · J9U (EN, HE) 987007431775705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr93004374 |
---|
![]() | ![]() |