music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Anna Wiktoria German-Tucholska (Urgench, 14 febbraio 1936Varsavia, 25 agosto 1982) è stata una cantante polacca di origini tedesche.[1]

Anna German
Nazionalità Polonia
GenerePop
Canzone napoletana
Periodo di attività musicale1960  1982
Sito ufficiale

Conosciuta principalmente come interprete poliglotta di canzoni, in primo luogo in russo e polacco. Alla cantante è stato dedicato l'asteroide 2519 Annagerman[2].


Biografia


Nacque nel 1936 in URSS, nella città di Urgench, nel 1949 si stabilì a Wroclaw con la famiglia.

Debuttò nel 1960 presso il teatro "Gioco di parole". Nel 1962, divenne cantante professionista, trasferendosi a Roma dopo aver ricevuto una borsa di studio dal governo italiano. È del 1965, il suo primo tour in Unione Sovietica.

Nel dicembre del 1966, stipulò, a Milano, un contratto con una piccola ditta di CDI, diventando così la prima cantante del blocco comunista a registrare canzoni in Italia. Alla fine del 1960 pubblicò l'album Wróć do Sorrento?..., in italiano Torna a Sorrento?..., dedicato al periodo italiano della sua carriera; il disco vendette circa 30 000 copie.

Nel 1970 Anna tornò sul palco durante un concerto, tenutosi presso il Palazzo della scienza e della cultura di Varsavia, dedicato alla liberazione della città. Fu la sua prima esibizione dopo il grave incidente d'auto di cui era stata vittima nel 1967. Quando si è presentata sulla scena, l'intero auditorium si alzò in piedi applaudendola per 20 minuti. Per l'occasione, come prima canzone eseguì il brano, Człowieczy los, in italiano Il destino umano, grazie al quale ricevette il disco d'oro polacco. Il 23 marzo 1972 a Zakopane sposa un ingegnere, Zbigniew Tucholski, conosciuto nel 1960 sulla spiaggia a Wroclaw. Il 27 novembre 1975, diede alla luce un bambino, ora scienziato.

Nel 1980, durante un concerto a Mosca subì un aggravamento che le causò una tromboflebite, per cui, dopo il concerto venne condotta in ospedale. Dopo un momentaneo miglioramento si trasferì in Australia, dove, per contratto, avrebbe dovuto esibirsi. Ma la sua malattia subì un costante peggioramento, per cui tutti i tour vennero interrotti.

Muore di sarcoma nella notte del 26 agosto 1982, in un ospedale militare di Varsavia e venne sepolta nel cimitero di Varsavia.


Carriera in Italia


In Italia esordì al Festival di Sanremo del 1967, in coppia con Fred Bongusto, con la canzone Gi, ma senza entrare in finale. Nello stesso anno, al Festival di Napoli, partecipò con il brano di Gennaro Amato, Aldo Valleroni e Pietro Faleni, Te faie desidera', eseguito in coppia con Lara Saint Paul, ma, anche in questo caso, senza giungere in finale. Comunque, l'ottima performance, le consentì di registrare un intero album di canzoni classiche napoletane I classici della musica napoletana, che incontrò un grande successo. Partecipò, inoltre, a diversi programmi televisivi, tra i quali Giochi in famiglia, insieme a Domenico Modugno.[3] Si esibì al Festival della Canzone napoletana di Sorrento, ricevendo il premio "Oscar della simpatia".

Il 27 agosto 1967, durante il tour italiano, nel tratto di strada tra Forlì e Milano, fu protagonista di un grave incidente automobilistico. A causa dell'alta velocità, l'auto, guidata dal compositore e direttore d'orchestra Renato Serio, si schiantò su una barriera in cemento. Anna e la sua amica Elena Zagorskaya furono lanciate fuori dall'auto attraverso il parabrezza. Subì numerose fratture e lesioni agli organi interni. Dalle indagini che seguirono, emerse che il conducente dall'auto si era addormentato al volante. Nel 1972 sul palco del Teatro Grande di Varsavia ha cantato Marechiare, canzone spesso ripresa nei suoi successivi concerti.[4]


Discografia



Note


  1. Anna Wiktoria German-Tucholska - memori.pl, su memori.pl. URL consultato il 23 marzo 2019.
  2. (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 206, ISBN 3-540-00238-3.
  3. Opole, la Sanremo polacca, su gazzettaitalia.pl.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20541358 · ISNI (EN) 0000 0000 7146 2393 · Europeana agent/base/80750 · LCCN (EN) n88056320 · GND (DE) 121578178 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88056320
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Anna German

Anna Viktoria German (polnisch Anna Wiktoria German-Tucholska[1], deutsch Anna Victoria Hörmann; * 14. Februar 1936 in Urgentsch, Usbekische SSR; † 25. August 1982 in Warschau) wurde bekannt als polnische Sängerin russlanddeutscher Abstammung. Sie sang in polnischer und russischer Sprache, aber auch auf Deutsch, Englisch, Italienisch, Spanisch, Mongolisch und Latein.

[en] Anna German

Anna Wiktoria German-Tucholska[1] (14 February 1936 – 26 August 1982)[2] was a Polish singer, immensely popular in Poland and in the Soviet Union in the 1960s–1970s. She released over a dozen music albums with songs in Polish, as well as several albums with Russian repertoire. Throughout her music career, she also recorded songs in the German, Italian, Spanish, English, and Latin languages.

[fr] Anna German

Anna German (en russe : А́нна Викто́рия Ге́рман, en polonais : Anna Wiktoria German-Tucholska), née le 14 février 1936 à Ourguentch, en République socialiste soviétique d'Ouzbékistan et morte le 25 août 1982 à Varsovie, en Pologne, est une chanteuse polonaise d'origine allemande d'URSS, vedette de la scène polonaise et soviétique des années 1960 à 1980[1].
- [it] Anna German

[ru] Герман, Анна

А́нна Викто́рия Ге́рман (нем. Anna Hörmann, польск. Anna Wiktoria German; c 1972 года — польск. Anna Wiktoria German-Tucholska) — советская и польская певица немецко-голландского[1][2] происхождения, поэт и композитор. Известная исполнительница песен на разных языках мира, в первую очередь на польском и русском. Лауреат многих национальных и международных фестивалей, в том числе в Монте-Карло, Сан-Ремо, Неаполе, Виареджо, Каннах, Сопоте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии