music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Armando De Razza, pseudonimo di Maurizio De Razza[1] (Roma, 24 maggio 1955), è un cantante e attore italiano.

Armando De Razza
Armando De Razza in una scena del film Giorni dispari (2000)
Nazionalità Italia
GenereMusica demenziale
Periodo di attività musicale1988  1990
EtichettaCGD
Album pubblicati2
Studio2

Come attore è talvolta accreditato col vero nome.


Carriera


Proveniente da esperienze come attore teatrale[1], Armando De Razza inizia la propria carriera televisiva nel 1989, all'interno della trasmissione televisiva International D.O.C. Club di Renzo Arbore, dove propone due personaggi: un cantante sullo stile di Julio Iglesias, finto spagnolo, o meglio "escobarito" (proveniente dall'immaginario paese di Escobar) ed un malinconico chansonnier francese, Maurice Camembert.[2] Il successo ottenuto soprattutto dal primo personaggio porta alla pubblicazione di un singolo contenente il suo brano "tormentone", intitolato Esperanza d'escobar (scritto da De Razza, Renzo Arbore e Massimo Ghini), ad opera della CGD[3].

Il disco ottiene un discreto successo a livello commerciale, giungendo sino alla quarantaseiesima posizione dei dischi più venduti in Italia[4]; il brano viene incluso in un LP avente lo stesso titolo e contenente altri brani proposti nel corso della trasmissione TV (quali Dolores de Panza e Amalia de Lana) e permette al cantante di partecipare al Festival di Sanremo nella categoria "nuove proposte". Armando De Razza partecipa al quarantesimo festival della canzone italiana con La lambada strofinera, scritta, come il precedente brano, in un improbabile spagnolo da Renzo Arbore e dallo stesso De Razza.

Il brano non vince, ma ottiene la ventiquattresima posizione dei singoli più venduti[4], venendo incluso in un LP contenente dieci brani, ed intitolato Taco y Punta. Il cantante tiene più di cinquecento concerti in tutta Italia.[1] Ciò nonostante in seguito De Razza accantonerà la carriera musicale, per dedicarsi a tempo pieno alla recitazione. Il suo primo ruolo cinematografico importante sarà Il grande cocomero del 1993, diretto da Francesca Archibugi.[5] Fra gli altri suoi film si possono citare Il giorno della bestia (1995), Il siero della vanità (2004), Hannover (2003), A luci spente (2004), Olé (2006), Il senso della farfalla (2009), La vita è una cosa meravigliosa (2010).


Discografia



Album



Singoli



Filmografia



Cinema



Televisione



Note


  1. "Armando De Razza" scritto da Pierpaolo Lala
  2. ventannifa.myblog.it - Armando De Razza Archiviato il 4 maggio 2009 in Internet Archive.
  3. 45mania.it - Esperanza d'escobar Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive.
  4. Hit Parade Italia
  5. (EN) Armando De Razza, su Internet Movie Database, IMDb.com.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 59293560 · ISNI (EN) 0000 0001 1935 0199 · SBN UBOV807835 · LCCN (EN) no2004013858 · BNF (FR) cb141698909 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004013858
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии