Ha fatto parte dal dicembre 2005 all'agosto 2012 del gruppo idol delle AKB48, delle quali è stata una delle componenti più rappresentative, avendo vinto per due volte le elezioni come membro più popolare tra i fan. Lasciato il gruppo per proseguire la carriera di attrice, i suoi ruoli più importanti sono nei film The Complex, Seventh Code e Moratoriamu Tamako, per il quale ha vinto il Japanese Professional Movie Award alla migliore attrice.
Biografia
Gli esordi con le AKB48
Atsuko Maeda con le AKB48 nel 2010
Atsuko Maeda entra a far parte del Team A del gruppo idol delle AKB48 all'età di 14 anni[2], rimanendovi sei anni. Durante questo periodo si afferma come una delle componenti più celebri conquistando, nelle elezioni che il gruppo tiene ogni anno tra i fan, il titolo di idol più popolare nelle edizioni 2009[3] e 2011[4], e piazzandosi seconda nel 2010[5].
Il 25 marzo 2012, durante il concerto delle AKB48 alla Saitama Super Arena, Maeda manifesta la volontà di lasciare il gruppo[6] in modo tale da potersi concentrare sulla carriera di attrice[7]. La notizia ottiene immediato risalto tra i media giapponesi, oltre a innescare voci sulla presunta morte di uno studente universitario che si sarebbe suicidato a causa dell'annuncio; voci che poi si rivelano essere infondate[8]. Maeda si esibisce per l'ultima volta insieme al gruppo durante la serie di concerti di tre giorni al Tokyo Dome, dal 24 al 26 agosto[9], caratterizzata da una richiesta di 229.096 biglietti per l'evento[10]. Il giorno seguente il gruppo tiene una cerimonia d'addio in suo onore all'AKB48 Theatre[11]: l'evento attira nelle strade di Akihabara (il quartiere di Tokyo dove è situato il teatro del gruppo) centinaia di fan. L'esibizione in teatro viene altresì trasmessa in diretta online su YouTube[12].
Carriera da solista
Al di fuori delle AKB48, Maeda intraprende la carriera da cantante solista all'indomani dell'handshake event tenutosi al Nagoya Dome il 23 aprile 2011, durante il quale ne viene data notizia ai fan[13]. Diventa così il secondo membro del gruppo a pubblicare un singolo dopo Tomomi Itano con Dear J. Il suo primo singolo, Flower, esce il 22 giugno seguente arrivando in prima posizione nella classifica Oricon[14]. Il secondo singolo, Kimi wa boku da, viene pubblicato il 20 giugno 2012.
Circa un anno dopo la graduation dalle AKB48, Maeda appare come special guest al concerto del gruppo al Sapporo Dome, il 31 luglio 2013, per annunciare l'uscita del terzo singolo Time machine nante iranai[15][16], utilizzato come colonna sonora del dorama della Fuji TV Yamada-kun to 7-nin no majo[17].
A distanza di cinque anni dal primo singolo Flower, Maeda pubblica il suo primo album da solista, Selfish, la cui title track viene utilizzata come tema musicale del dorama della TBS Busujima Yuriko no sekirara nikki con protagonista la stessa Maeda[18][19].
Carriera di attrice
Maeda ospite alla première giapponese del film Star Trek Beyond nel 2016
Maeda debutta come attrice nel 2007 nel film Ashita no watashi no tsukurikata, diretto da Jun Ichikawa[20], mentre il suo primo ruolo da protagonista è nel film del 2011 Moshidora, di Makoto Tanaka[21]. Nel 2012 ottiene il ruolo di co-protagonista nel film di Nobuhiro Yamashita Kueki ressha[22], e un anno dopo quello di protagonista nel film horror The Complex, di Hideo Nakata[23]. Nel settembre 2012 partecipa alle riprese del film di Kiyoshi Kurosawa 1905, con protagonista l'attore originario di Hong Kong Tony Leung Chiu-Wai[24], ma il progetto viene cancellato a causa dell'inasprimento delle relazioni tra Cina e Giappone in seguito alla disputa per le isole Senkaku, oltre alla bancarotta della casa distributrice Phenom H[25].
Nel 2013 Maeda è protagonista di una serie di video-sketch introduttivi di trenta secondi per la Music On! TV dove interpreta Tamako, una laureata senza lavoro che passa le giornate a casa dormendo e mangiando. Il progetto viene trasposto successivamente in uno special televisivo e in un lungometraggio uscito nelle sale cinematografiche nel novembre dello stesso anno[26], Moratoriamu Tamako, per il quale Maeda viene insignita del Japanese Professional Movie Award alla migliore attrice[27]. Sempre nel 2013 è la voce narrante nel corto anime Eevee e i suoi amici[28], e la protagonista nel film di Kiyoshi Kurosawa Seventh Code, vincitore all'8ª edizione del Festival internazionale del film di Roma del premio alla miglior regia e al miglior contributo tecnico[7].
Nel 2014 debutta in teatro nell'opera di Yukio NinagawaTaiyō 2068[29], ed è protagonista nei film Eight Ranger 2 di Yukihiko Tsutsumi[30] e Tokyo Love Hotel di Ryūichi Hiroki[31]. Nel 2015 recita in Initiation Love, nuovamente sotto la direzione di Tsutsumi[32] e nello spettacolo teatrale Aoi hitomi, scritto e diretto da Ryō Iwamatsu[33].
Filmografia
Cinema
Ashita no watashi no tsukurikata (あしたの私のつくり方?), regia di Jun Ichikawa (2007)
Densen uta (伝染歌?), regia di Masato Harada (2007)
Nasu shōnenki (那須少年記?), regia di Yasuhiro Hatsuyama (2008)
(JA) Profile, su Atsuko-maeda.com. URL consultato il 6 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
(EN) Radhika Seth, AKB48’s Maeda Atsuko graduates and how!, in Japan Daily Press, 28 agosto 2012. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
(JA) 110人分足してもかなわない 最強すぎるAKB2トップ, in Sponichi Annex, 11 giugno 2011. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2014).
(JA) AKB48 選抜総選挙 結果, in AKB48 Official Blog, Ameblo.jp, 9 giugno 2010. URL consultato il 15 settembre 2014.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии