music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Aya Nakamura, pseudonimo di Aya Danioko (Bamako, 10 maggio 1995), è una cantante maliana naturalizzata francese.

Aya Nakamura
Aya Nakamura nel 2019
Nazionalità Mali
 Francia
Genere[1]Afrobeat
Contemporary R&B
Pop
Periodo di attività musicale2014  in attività
EtichettaParlophone, Rec. 118, Warner Music France
Album pubblicati3
Studio3

Biografia


Nata nella capitale maliana in una famiglia di griot (cantastorie), Aya Nakamura è la prima di cinque fratelli. La sua famiglia si è stabilita nel sobborgo parigino di Aulnay-sous-Bois, dove è cresciuta. Il suo nome d'arte si basa su quello del personaggio della serie Heroes Hiro Nakamura.[2]

La cantante ha iniziato a postare la propria musica online nel 2014, cominciando da una traccia chiamata Karma apparsa sul suo profilo Facebook. Notata dai talent scout della Warner Music France, Aya Nakamura ha firmato un contratto discografico con l'etichetta, sotto la quale ha pubblicato nel 2017 il suo album di esordio, Journal intime, che ha raggiunto il 6º posto nella classifica francese ed è stato certificato disco d'oro per aver venduto oltre 50 000 copie a livello nazionale. L'album contiene il singolo Comportement, certificato disco di platino per le 200 000 copie vendute.[3]


La svolta con Nakamura (2018-2019)


Il 6 aprile 2018 Aya Nakamura ha pubblicato il brano Djadja, grazie al quale ha espanso il suo successo di là dalle frontiere: è rimasto per due settimane consecutive al numero uno in Francia,[4] raggiungendo la prima posizione anche nei Paesi Bassi e ottenendo successo in Belgio, Svezia e Svizzera.[5]

A Djadja ha fatto seguito il singolo Copines, uscito il 24 agosto 2018, che ha regalato alla cantante la sua seconda numero uno in madrepatria.[6] Entrambi i singoli hanno anticipato il suo secondo album in studio, Nakamura: esso è stato pubblicato il 2 novembre successivo ed è giunto al 3º posto nella classifica francese, mentre è rientrato in top ten in Vallonia e nei Paesi Bassi. In seguito è stato certificato doppio platino dalla SNEP per aver venduto oltre 200 000 copie.[3][7]

Nel gennaio 2019 la cantante ha vinto l'European Music Moves Talent Award come miglior artista urban, mentre il mese successivo ha ricevuto due candidature ai Victoires de la musique, una come miglior album urban per Nakamura e una come canzone dell'anno per Djadja.[8][9] Il 10 aprile 2019 viene pubblicato il terzo estratto dall'album, Pookie, accompagnato dal relativo videoclip.[10] Il brano riceverà due remix: uno con il rapper statunitense Lil Pump, al fine di promuoverlo maggiormente nei paesi anglofoni, e uno con il rapper italiano Capo Plaza; quest'ultimo riesce a raggiungere il 2º posto della Top Singoli e verrà in seguito certificato triplo disco di platino dalla FIMI per le 210 000 copie vendute.[11][12]

Il 25 ottobre 2019 è stata pubblicata la riedizione di Nakamura, con l'aggiunta di cinque nuove canzoni, tra cui 40%, che è rientrata in top five in Francia. A dicembre Aya Nakamura è risultata l'artista francese più riprodotta su Spotify e su YouTube.[13]


Aya (2020)


Il 3 gennaio 2020 viene resa nota la partecipazione di Nakamura al festival di Coachella, poi annullato a causa della pandemia di COVID-19.[14] A giugno viene pubblicato un remix di Djadja che vede la partecipazione del cantante colombiano Maluma, mentre il 17 luglio ritorna sulle scene con l'inedito Jolie nana, che esordisce in cima alla classifica francese.[15][16] Ad esso ha fatto seguito nel mese di ottobre Doudou.

Entrambi i singoli hanno anticipato l'uscita del terzo album in studio, Aya, avvenuta il 13 novembre 2020. Aya ha debuttato al secondo posto della classifica degli album francese e a un mese di distanza è stato premiato con il disco d'oro per aver superato la soglia delle 50 000 copie vendute in Francia.


Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Aya Nakamura.

Note


  1. (EN) Timothy Monger, Aya Nakamura, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 aprile 2021.
    «singer who blends warm Afro-beat with R&B and pop»
  2. (FR) Biographie AYA NAKAMURA, su infoconcert.com. URL consultato il 22 agosto 2018.
  3. (FR) Aya Nakamura – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 7 settembre 2020.
  4. (FR) Top singles (téléchargement + streaming) - Semaine du 27 Juillet 2018, su snepmusique.com, SNEP. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
  5. (FR) Robin Cannone, Aya Nakamura, l'Europe est totalement gaga de la chanteuse française de Djadja, su Le Figaro, 11 ottobre 2018. URL consultato il 7 settembre 2020.
  6. (FR) Aya Nakamura cartonne sur Youtube avec «Copines», su nrj.fr, 17 ottobre 2018. URL consultato il 7 settembre 2020.
  7. (FR) Thibault Deslandes, Rouen. Aya Nakamura dans la boîte à musique du 2 novembre, su Tendance Ouest, 2 novembre 2018. URL consultato il 7 settembre 2020.
  8. (FR) Aya Nakamura remporte les Music Moves Europe Talent Awards, su lebureauexport.fr, Le Bureau Export, 20 novembre 2018. URL consultato il 7 settembre 2020.
  9. (FR) Eléanor Douet, Victoires de la Musique 2019: Orelsan, Aya Nakamura... Découvrez les nommés, su rtl.fr, RTL, 9 gennaio 2019. URL consultato il 7 settembre 2020.
  10. (FR) Marie Poussel, Aya Nakamura : «Pourquoi une femme devrait-elle être lisse?», su leparisien.fr, Le Parisien, 22 aprile 2019. URL consultato il 7 settembre 2020.
  11. (EN) Aya Nakamura Releases POOKIE Feat. Lil Pump, su broadwayworld.com, BroadwayWorld, 2 agosto 2019. URL consultato il 7 settembre 2020.
  12. CAPO PLAZA con AYA NAKAMURA in una nuova versione della hit "Pookie", su newsic.it, Newsic, 30 agosto 2019. URL consultato il 7 settembre 2020.
  13. (EN) Taylor Mildred, Becoming the most-streamed French female artist in France and the world, meet Malian-born star Aya Nakamura, su face2faceafrica.com, 12 dicembre 2019. URL consultato il 7 settembre 2020.
  14. (EN) Abel Shifferaw, Here's the Full Coachella 2020 Lineup, su complex.com, Complex, 3 gennaio 2020. URL consultato il 7 settembre 2020.
  15. (EN) Kaitlyn Kubrick, Aya Nakamura and Maluma featuring on the remix of Djadja, su somagnews.com, Somag, 29 maggio 2020. URL consultato il 7 settembre 2020.
  16. Anna Zucca, Il video del nuovo singolo di Aya Nakamura è una storia femminista che ci fa piacere i tormentoni, su elle.com, Elle, 2 agosto 2020. URL consultato il 7 settembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2523151304650949460009 · ISNI (EN) 0000 0004 6295 3608 · GND (DE) 1212429397 · BNF (FR) cb17164361j (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-2523151304650949460009
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Aya Nakamura

Aya Coco Danioko (French pronunciation: ​[aja danjɔko];[1] born 10 May 1995), known by her stage name Aya Nakamura (/ˈaɪə ˌnækəˈmʊərə/ EYE-ə NAK-ə-MOOR-ə), is a French-Malian pop singer.[2] She is best known for her hit song "Djadja".[3]

[es] Aya Nakamura

Aya Danioko (Bamako, Mali, 10 de mayo de 1995), más conocida por su nombre artístico Aya Nakamura, es una cantante, autora y compositora maliense.[1] Proviene de una familia de griots (narradores de historias de tradición oral del oeste africano), y es la mayor de cinco hermanos. Emigró a Francia junto con su familia, pasando a vivir en Aulnay-sous-Bois, en Isla de Francia.[2]
- [it] Aya Nakamura

[ru] Накамура, Ая

Ая Накамура (фр. Aya Nakamura, имя при рождении — Ая Даниоко; 10 мая 1995, Бамако, Мали) — французская певица малийского происхождения. Наиболее известна благодаря песне «Djadja», которая по состоянию на январь 2022 года имеет более 830 миллионов просмотров на YouTube.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии