Ayaka Hirahara (平原綾香, Hirahara Ayaka; Tokyo, 9 maggio 1984) è una cantante pop giapponese appartenente all'etichetta discografica Dreamusic.
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ayaka Hirahara | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | J-pop |
Periodo di attività musicale | 2003 – in attività |
Album pubblicati | 6 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Figlia del sassofonista Makoto Hirahara e sorella minore della cantante Aika Hirahara, Ayaka Hirahara è stata esposta fin da bambina alla musica. All'età di sei anni entra a far parte del Corpo di Ballo Matsuyama nella quale resterà fino all'età di 11 anni, e poi comincia ad imparare all'età di 13 anni il sassofono che avrebbe poi continuato a studiare al Senzoku Gakuen High School. Attualmente studia alla Facoltà di Jazz al Senzoku Gakuen College of Music.
Il suo primo singolo, "Jupiter", è stato pubblicato in Giappone nel dicembre del 2003, e concorse al titolo di singolo più venduto del 2004. La melodia della canzone è basata su un tema tratto dal quarto movimento della suite di Gustav Holst i pianeti. Nel 2006 ha scritto e cantato "Reset" per il tema finale di Ōkami, gioco per PlayStation 2; ha quindi in seguito presentato al pubblico giapponese il suo album そら, Sorà.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 324150468299304171387 · ISNI (EN) 0000 0003 7267 8980 · Europeana agent/base/89457 · NDL (EN, JA) 001269386 · WorldCat Identities (EN) viaf-324150468299304171387 |
---|
![]() | ![]() |