Nato a Berlino in una famiglia di origine italiana per parte paterna e turca per quella materna[1], inizia la sua carriera musicale nel 1999 con l'etichetta underground BASSBOXXX. Da qui nasce, come ha dichiarato in un'intervista rilasciata a Juice
(una delle più importanti riviste di rap tedesche), anche il suo nome d'arte; Bass, infatti, in riferimento alla sua prima casa discografica e Sultan ed Hengzt (in tedesco "Stallone", sottointeso come "Stallone italiano"), invece, in riferimento rispettivamente sia alle sue origini turche sia a quelle italiane.
Hengzt, insieme a Bushido e King Orgasmus One, fonda la BMW (Berlins Most Wanted) e incide per la I luv Money records
Nel 2003 esce il suo album Rap braucht kein Abitur“ la cui vendita è stata proibita ai minorenni il 29 gennaio 2005.
Nello stesso anno esce un altro album insieme a MC BogyVon Bezirk zu Bezirk
Nel 2005 Bushido fonda la sua prima casa discografica sotto il Major Urban/Universal
ersguterjunge e prende anche Bass Sultan Hengzt sotto contratto.
Con “ersguterjunge” esce l'album Rap braucht immer noch kein Abitur.
Subito dopo il suo album si inaspriscono i rapporti tra Hengzt e Bushido e così finisce il
loro rapporto musicale. Hengzt non vuole avere più a che fare con Bushido al quale rimprovera di essere geloso della sua popolarità.
Il suo terzo album Berliner Schnauze (in italiano: La boccaccia di Berlino) esce agli inizi del 2006 prodotto dalla casa discografica Amstaff Murderbass.
In questo album ci sono anche come special guest Sido e Fler.
Nel febbraio 2006 Hengzt va in Tournée come spalla al gruppo Bloudhound Gang.
Dopo gli incidenti a Lipsia in Germania Hengzt interrompe la tournée.
Nel giugno del 2006 Hengzt fece da spalla a 50 Cent durante la sua tournée in Germania.
Il 28 agosto 2006 è Bass Sultan Hengzt ospite d'onore nella trasmissione televisiva MTV-Show Urban TRL dove nelle due settimane precedenti aveva raggiunto il primo
posto nella trasmissione televisiva TRL Most Wanted.
Il 14 settembre 2007 esce il quarto album da solista di Hengzt col titolo Der Schmetterlingseffekt (in italiano: L'effetto farfalla) dove Hengzt lascia il Battle-rap e si dedica soprattutto a temi
più personali. Il singolo con video di Schmetterlingseffekt era già uscito il 31 agosto 2007.
Dopo alcuni lavori con la Rockband Poprockz ritorna Hengzt nel maggio 2009 con il suo nuovo album da solista, Zahltag, nel mondo del rap. L'album raggiunse in Germania il 33º posto negli album charts e in Svizzera il 56º posto.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии