music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Benzino, pseudonimo di Raymond Scott (Boston, 24 ottobre 1964), è un rapper statunitense.

Benzino
Nazionalità Stati Uniti
GenereHip hop
Periodo di attività musicale1998  in attività
Album pubblicati6
Studio6
Live0
Raccolte0

Benzino è inoltre comproprietario di The Source, una popolare rivista di hip hop negli USA. Come rapper, Benzino ha avuto una carriera in tono molto minore, comparata con quella di molti artisti che compaiono nel suo magazine, uno dei motivi per cui è maggiormente conosciuto è per la rivalità con il rapper Eminem.


Biografia


Di origini tedesche, capoverdiane, afroamericane e portoricane, all'inizio degli anni 1990 Raymond fa parte del gruppo Almighty RSO, il cui album di debutto è Doomsday: Forever RSO, pubblicato dalla Virgin Records, pur non trovando molto successo. La band in seguito si scioglie, e Benzino inizia a lavorare indipendentemente con gli Hangmen 3 e successivamente con i Made Men. Successivamente conosce David Mays, titolare della rivista The Source, dando successivamente una mano al magazine nella sua crescita.

Nel 2001 Benzino pubblica il suo album debutto come artista solista: The Benzino Project che ovviamente ottiene la copertina su The Source ed è accompagnato da una forte pubblicità, il disco si rivela però un insuccesso. Nel dicembre dello stesso anno esce un articolo di Maximillian Potter sulla rivista GQ dove viene esaminata in particolare la posizione di Benzino all'interno dell'organigramma della rivista. Per Surrender Records, nel 2002, esce The Benzino Remix Project che rappresenta una versione alternativa all'album di debutto.

Incide poi il singolo Pull Your Skirt Up come critica indirizzata ad Eminem, continua sulla linea di insofferenza al rapper bianco regalando con The Source un nastro in cui un presunto giovane Eminem, durante i suoi primi freestyle, rappa rime intrise di razzismo in particolar modo verso gli afroamericani. Le risposte di Eminem e della Shady Records a queste iniziative non tardano, ed il rapper bianco è difeso anche da Angie Martinez, rapper e speaker di radio Hot 97. In una successiva intervista radiofonica di Angie a Benzino, quest'ultimo critica Eminem, accusandolo di fare rap sebbene tale genere non gli appartenga a causa del colore della pelle.

Il suo singolo Rock The Party viene inserito nella colonna sonora di NBA Street Vol. 2. Nel dicembre del 2004 la beef (disputa) con Eminem viene ufficialmente chiusa: Benzino rilascia in un'intervista la confidenza che il 2004 si è rivelato poco positivo per The Source a causa anche del boicottaggio operato dai fan di Eminem e della rottura di contratti pubblicitari con Interscope Records e Phat Farm. La chiusura della disputa trova i due d'accordo nell'affermare che gli antagonismi in campo musicale servono soltanto alle major per vendere di più ed ai mass media per fare notizia.


Discografia



Con gli Almighty RSO



Con i Made Men



Da solista



Singoli



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 36311409 · ISNI (EN) 0000 0000 3559 0160 · Europeana agent/base/68813 · LCCN (EN) n2004080927 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004080927
Portale Biografie
Portale Hip hop
Portale Musica

На других языках


[fr] Benzino

Raymond Scott, mieux connu sous son nom de scène Benzino, est un responsable de médias hip-hop, et producteur de disques. Il s'est fait connaître lors de son apparition sur VH1, dans la série de télévision Love & Hip Hop: Atlanta, et sur TV One, dans la série The Next : 15[1].
- [it] Benzino (cantante)

[ru] Бензино

Реймонд Скотт (англ. Raymond Scott; 18 июля 1965, Бостон, Массачусетс, более известный под своим сценическим псевдонимом Бензино (англ. Benzino) — американский рэпер и продюсер[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии