music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Regan J Farquhar (conosciuto come Busdriver) (Los Angeles, 12 febbraio 1978) è un rapper statunitense, attualmente sotto contratto con la Epitaph Records[1].

Busdriver
Busdriver al Coachella Music Festival 2007
Nazionalità Stati Uniti
GenereHip hop
Alternative hip hop
Periodo di attività musicale1996  in attività
EtichettaEpitaph Records
Mush Records
Sito ufficiale

Biografia


Busdriver conobbe l'hip hop fin dall'infanzia, dal momento che suo padre Ralph Farquhar era stato sceneggiatore di uno dei primi film sulla cultura hip hop, Krush Groove[2]. Farquhar iniziò a rappare a 9 anni e a 13 aveva già pubblicato il suo primo album, con la band 4/29[3] A 15 anni frequentava concerti al Good Life Cafe. Un frequentatore di questi concerti gli avrebbe poi fatto conoscere alcuni artisti underground, ciò lo portò ad apparire come ospite in almeno 20 singoli. Il primo di questi fu registrato nel 1995 con Chillin Villain Empire.

Busdriver pubblicò il suo primo album, Memoirs of the Elephant Man, nel 2001, seguito nel 2002 da This Machine Kills Fashion Tips e Temporary Forever. Nel 2003 l'artista collaborò con Radioinactive e Daedelus nell'EP sperimentale The Weather. Le sue pubblicazioni più recenti sono Cosmic Cleavage del 2004 (prodotto da Daddy Kev) e Fear of a Black Tangent del 2005. In seguito è apparso nell'album degli Islands Return to the Sea, nella traccia Where There's A Will There's A Whalebone.

Ha ottenuto un piccolo successo commerciale quando Imaginary Places da Temporary Forever, è apparso in Tony Hawk's Underground nel 2003[4]. Il suo ultimo album, Jhelli Beam, è stato pubblicato su Epitaph Records nel 2009[5].


Discografia



Album studio



Singoli



Raccolte



Split



Note


  1. (EN) Sito ufficiale (JPG), su busdriversite.com. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2007).
  2. (EN) Krush Groove, su oldschoolhiphop.com. URL consultato il 25 aprile 2010.
  3. (EN) Inkblot Integer-Hop, page 1 - Music, su villagevoice.com. URL consultato il 25 aprile 2010.
  4. (EN) T.H.U.G. Complete Soundtrack Revealed, su gameinformer.com. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
  5. (EN) Articolo su Pitchfork.com, su pitchfork.com. URL consultato il 25 aprile 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 78548525 · ISNI (EN) 0000 0000 4764 6918 · Europeana agent/base/70242 · LCCN (EN) no2007009914 · GND (DE) 135475023 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007009914
Portale Biografie
Portale Hip hop
Portale Musica

На других языках


[en] Busdriver

Regan Farquhar (born February 12, 1978), better known by his stage name Busdriver, is an American rapper and producer from Los Angeles, California. He has collaborated with rappers such as Myka 9, Milo, Nocando, Open Mike Eagle, 2Mex, and Radioinactive. His primary producers have been Daedelus, Boom Bip, Daddy Kev, Loden, Paris Zax, Omid, and Nobody. He has also worked with D-Styles on two albums.

[fr] Busdriver

Busdriver, de son vrai nom Regan Farquhar, né le 12 février 1978 à Los Angeles, en Californie, est un rappeur et producteur américain. Il est connu pour son flow rapide, souple et aux influences free jazz.
- [it] Busdriver



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии