music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

CKay, pseudonimo di Chukwuka Ekweani (Kaduna, 16 luglio 1995), è un cantante nigeriano.

CKay
CKay in un'intervista per Plus TV Africa nel 2022
Nazionalità Nigeria
GenereAfrobeat[1]
Periodo di attività musicale2015  in attività
Strumentovoce, pianoforte, batteria
EtichettaWarner Music South Africa
Sito ufficiale

Ha conseguito successo internazionale nel 2021 con il singolo Love Nwantiti, che gli ha permesso di raggiungere la vetta delle classifiche di sei paesi e le top ten di altrettanti diciotto.


Biografia


Ekweani è nato a Kaduna, nel nord-est della Nigeria, e ha mosso i primi passi verso la musica grazie al padre, che era direttore di un coro presso una chiesa locale.[2] Crescendo ha iniziato a suonare strumenti come il pianoforte e la batteria, per poi sperimentare la produzione con il software FL Studio.[3]

Nel 2014 si è trasferito a Lagos, in cerca di visibilità da parte delle etichette discografiche, riuscendo a firmare un contratto dapprima con la Loopy Music e in seguito con la Chocolate City.[4] L'11 settembre 2017 ha pubblicato il suo EP di debutto Who the Fuck Is CKay?,[5] mentre il 2 marzo 2018 ha reso disponibile il singolo Container, divenuto un successo radiofonico in patria.[6]

Il 30 agosto 2019 è uscito il secondo EP CKay the First, che contiene il brano Love Nwantiti.[7] Il 14 febbraio 2020 ne è stato reso disponibile il remix ufficiale realizzato in collaborazione con i connazionali Joeboy e Kuami Eugene;[8] ad esso hanno fatto seguito altre versioni della canzone, accompagnate da artisti di spicco europei e non come ElGrandeToto, Franglish e De La Ghetto.[9] Love Nwantiti riceve tuttavia notorietà a livello globale soltanto a partire dal settembre 2021, quando diventa virale sulle piattaforme Shazam e TikTok;[10] complice anche il suo utilizzo durante il Met Gala 2021,[11] irrompe nelle classifiche di più di trenta paesi, posizionandosi primo in Francia,[12] Paesi Bassi[13] e Svizzera,[14] terzo nella Official Singles Chart del Regno Unito[15] e 31º nella Billboard Hot 100 statunitense.[16]


Discografia



Extedend play



Singoli



Riconoscimenti


BRIT Awards
MOBO Awards

Note


  1. (EN) Timothy Monger, CKay, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 ottobre 2021.
    «Nigerian Afrobeat singer»
  2. (EN) Alutho Mbendeni, Nigerian star CKay speaks to us about being 'Africa's boyfriend' and new music, su Drum, 17 settembre 2021. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  3. (EN) The Rising Afrobeats Artist Who Wants to Be Your Boyfriend, su DJBooth, 7 aprile 2021. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  4. (EN) Michael Olorunsola, Chocolate City's CKay discusses His New Single, Coming Projects & More on Exclusive Interview with BN Music, su Bella Naija, 9 giugno 2017. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  5. (EN) Tomi Idowu, Ckay Takes Advantage of Publicity With Release of Who The Fuck Is Ckay EP, su Culture Custodian, 8 settembre 2017. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  6. (EN) New Music: CKay – Container, su Bella Naija, 2 marzo 2018. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  7. (EN) Motolani Alake, CKay releases new EP, 'CKay The First', su Pulse Nigeria, 30 agosto 2019. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  8. (EN) Violet Johnson, Watch: Joeboy And Kuami Eugene Team Up With Ckay For "Love Nwantiti" Remix, su The Guardian, 14 febbraio 2020. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  9. (EN) CKay releases four new global remixes of, 'Love Nwantiti', su Pulse Nigeria, 14 febbraio 2020. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  10. (PT) Estrela nigeriana em ascensão, Ckay toma conta do TikTok com "Love Nwantiti", su zonasuburbana.com.br, 17 settembre 2021. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  11. (EN) Rosemary Bassey, 'Love Nwantiti' Becomes The No. 1 Shamazed Song In The World, su Daily Trust, 18 settembre 2021. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  12. (FR) Top Singles : CKay numéro un avec "Love Nwantiti", Elton John et Dua Lipa s'imposent, su chartsinfrance.net, 4 ottobre 2021. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  13. (NL) CKay feat. Joeboy & Kuami Eugene – Love Nwantiti (ah ah ah), su Dutch Charts. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  14. (DE) CKay feat. Joeboy & Kuami Eugene – Love Nwantiti (ah ah ah), su Schweizer Hitparade. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  15. (EN) James Masterton, Charts analysis: Ed Sheeran's Shivers spends a fourth week at the summit, su Music Week, 8 ottobre 2021. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  16. (EN) The Hot 100 - The week of October 23, 2021, su Billboard. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  17. (EN) Manori Ravindran, Brit Awards: Adele, Ed Sheeran, Dave and Little Simz Lead 2022 Nominations, su Variety, 18 dicembre 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  18. (EN) Ben Beaumont-Thomas, Dave tops nominations at 2021 Mobo awards, su The Guardian, 11 novembre 2021. URL consultato il 4 dicembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 17164187538618201734 · ISNI (EN) 0000 0005 0630 1290 · BNF (FR) cb17987961q (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-17164187538618201734
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] CKay

Chukwuka Ekweani (born 16 July 1995), better known by his stage name Ckay (stylised as CKay), is a Nigerian singer-songwriter and record producer signed to Warner Music South Africa,[1] and Atlantic Records.[2] He was formerly signed to Chocolate City, a member of Warner Music Group independent label services ADA. His international hit single "Love Nwantiti", also known as "Love Nwantiti (Ah Ah Ahh)", was released in 2019 by Chocolate City. On 29 March 2022, the song debuted at number one, following the launch of the Billboard Afrobeats chart.[3] On 9 May 2022, it became the first African song in history to surpass one billion streams on Spotify.[4]
- [it] CKay



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии