Clifton George Bailey III meglio conosciuto con gli pseudonimi di Capleton, The King of Fire o Il Profeta (Islington, 13 aprile1967) è un cantantegiamaicano.
Questa voce sull'argomento cantanti giamaicani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Capleton
Capleton al "Bob Marley Birthday Bash 2K6"
Nazionalità
Giamaica
Genere
Hardcore ragga Raggamuffin hip hop Roots reggae Ragga pop
Inizia a frequentare l'ambiente dei sound system all'età di 12 anni ispirato dalla musica di Bob Marley e dal dancehall-style di DJ Papa San. All'età di 18 anni si trasferisce a Kingston nella speranza di far carriera nel mondo della musica. A Kingston inizia collaborando con alcuni soundsystem minori fino ad approdare all'etichetta African Star di Steward Brown con sede a Toronto in Canada. Capleton è un seguace del Rastafarianesimo, le cui tematiche affiorano spesso nei testi delle sue canzoni[1], ed è inoltre un rigoroso vegano.
Controversie
Il cantante, nel corso della sua carriera, si è spesso trovato al centro di accese polemiche, legate al contenuto dei suoi testi, ritenuti eterosessisti
e parecchio inclini all'omofobia (sebbene, nella sua natía Giamaica, l'omosessualità risulti ancora una pratica illegale)[2]. Il suo manager ha sovente difeso la sua opera, asserendo come i suoi critici abbiano semplicemente malinterpretato il significato delle sue canzoni, e lo stesso Capleton, pur ammetendo di trovare l'omosessualità intrinsecamente sbagliata (dato le sue convinzioni religiose), ha negato ogni intento volutamente omofobo nella scrittura e composizione dei propri pezzi, affermando che termini ricorrenti nelle sue canzoni, come "fuoco" e "brucia", vadano visti come metafore per "purificazione" e, più in generale, pulizia e non interpretati letteralmente come «uscire e bruciare ed uccidere persone»[3].
Nel 2007, il cantante acconsentí, assieme ad altri musicisti del panorama reggae, a sottoscrivere il Reggae Compassionate Act (RCA)[4][5], iniziativa legata alla campagna Stop Murder Music, volta a combattere l'omofobia e la glorificazione di omicidi ed altri tipi di violenze ai danni della comunità LGBT raffigurati nei testi reggae[6][7][8]. Ciononostante, Capleton ha continuato a suonare canzoni che, secondo alcuni, violerebbero i termini dell'iniziativa, motivo per cui due suoi concerti, uno in Svizzera nel 2008 ed un altro negli Stati Uniti nel 2010, vennero annullati[9][10].
Savage, Shannon (6 October 2004) "Dancehall music silenced", su media.www.theorion.com (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2009)., The Orion (student newspaper of CSU Chico) – Entertainment. Updated 11 May 2009.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии