music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Cho Yong-pil[1] (조용필?, Jo Yong-pilLR, Cho Yongp'ilMR; Gyeonggi, 21 marzo 1950) è un cantante, musicista e compositore sudcoreano.

Cho Yong-pil
Nazionalità Corea del Sud
GenereTrot
Rock
Pop
Periodo di attività musicale1968  in attività
Strumentochitarra
EtichettaJigu Record
Pil Record
Sito ufficiale

Carriera



1950–1968: Origini


Cho Yong-pil nacque a Hwaseong, Gyeonggi, nella Corea del Sud, nel 1950. All'età di sette anni ascoltò per la prima volta, per caso, Ray Charles suonare l'armonica a bocca. Egli rimase la sua più importante influenza musicale.


1969–1971: Periodo Atkins e Five Fingers


Nel 1969, formò una band di nome Atkins (Aeteukinjeu, 애트킨즈), di ispirazione country ed occidentale, ed arrivò a suonare per l'esercito statunitense stanziato in Corea. In seguito agli Atkins, fu la volta dei Five Fingers (Hwaibeu Pinggeoseu, 화이브 핑거스), sempre di ispirazione occidentale ma questa volta influenzati dalla musica dei neri d'America.


1971: Kim Trio


Fu nel 1971 che Cho ricevette una spinta fondamentale verso la musica rock, quando si unì al gruppo rock Kim Trio (Kim Teurio, 김트리오).


1980-1992: Successo commerciale


Nel 1975 Cho debuttò come artista solista, pubblicando il singolo Dorawayo Busanhange (돌아와요 부산항에, Come Back to Busan Port) che lo portò sotto l'attenzione dei media nazionali e che, successivamente, fece successo anche in Giappone. Cho, infatti, registrò anche una versione giapponese della canzone, e la cantò in concerto nel paese del sol levante. Nel 1980 fu pubblicato il suo primo album, Chang bakkui yeoja (창 밖의 여자, The Woman outside the Window).


1992-presente: Declino commerciale e concerti


Il declino commerciale di Cho, insieme a quello generale della musica trot, si ebbe quando debuttarono in Corea i Seo Taiji and Boys, gruppo pop che diede inizio ad un'epoca di musica dance, ripresa da innumerevoli nuovi giovani artisti e boy band. Gli album di Cho pubblicati dopo il 1992 iniziarono ad avere vendite scarse e poco successo, tanto che il cantante arrivò a ritirarsi dagli schermi televisivi.
Tuttavia, ciò gli diede la possibilità di dedicare tempo maggiore ai concerti live. Nel 1993, ad un suo concerto a Pusan si presentarono più di un milione di persone, stabilendo un record per la Corea del Sud. Nel 2005 Cho cantò anche in concerto a Pyongyang, la capitale della Corea del Nord, un evento estremamente raro per un cantante sudcoreano. In media, Cho partecipa ancora a circa 30 concerti l'anno.


Note


  1. Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Cho" è il cognome.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 286989620 · ISNI (EN) 0000 0003 9287 0486 · Europeana agent/base/88810 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83186756
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Cho Yong-pil

Cho Yong-pil (Korean: 조용필; born March 21, 1950)[1] is a South Korean singer who is considered one of the most influential figures in Korean popular music. He debuted as a member of the rock band Atkins in 1968 and made his solo debut with the hit single "Come Back to Busan Port" in 1976. Cho has released 19 solo albums and has remained consistently popular during his 50-year career.[2][3] He was recognized with the Eungwan Order of Cultural Merit for his enormous impact on the Korean pop music scene.[4] He was selected as Singer of the Year and his song "Bounce" was selected as Song of the Year in the surveys conducted by Gallup Korea in 2013.[5]
- [it] Cho Yong-pil



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии