music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Colette Renard, pseudonimo di Colette Lucie Raget (Ermont, 1º novembre 1924Saint-Rémy-lès-Chevreuse, 6 ottobre 2010), è stata una cantante francese.

Colette Renard
Colette Renard nel 1961
Nazionalità Francia
GenereChanson
Periodo di attività musicale1956  2002
StrumentoVoce
Album pubblicati33
Studio25
Live5
Raccolte3

Nata nella regione Seine-et-Oise[1], oggi Val-d'Oise, è morta nelle Yvelines[2]


Biografia


Figlia di Robert Raget, falegname, e di Henriette Craffe, Colette Lucie Raget nasce al 98 bis della rue de la Gare a Ermont. Trascorse la sua infanzia in questo comune fino agli studi musicali.

Dopo aver studiato violoncello diventa segretaria poi cantante nell'orchestra di Raymond Legrand, che sposerà nel 1960. Nel 1956 interpreta il personaggio di Irma nella commedia musicale Irma la dolce di Alexandre Breffort (testi) e Marguerite Monnot (musiche) che interpreta fino al 1967. Si esibisce varie volte all'Olympia e al Bobino di Parigi dove fa da avanspettacolo a Georges Brassens nel 1976. Nel 1982 le vengono assegnati due dischi d'oro. Oltre a numerosi successi popolari registra vari album di canzoni erotiche, spinte o salaci. La più celebre rimane "Les Nuits d'une demoiselle" dove enumera le espressioni in gergo per descrivere i rapporti sessuali (le versioni edite su 45 giri EPL 8141 e sul 33 giri Récital 65 LD 658 30, sono versioni soft. Sul retro della copertina di Récital 65 compare la scritta versione epurata). Dopo essersi allontanata una decina d'anni dal mondo dello spettacolo ritorna nel 1998 con un recital al Théâtre de Dix-Heures in contemporanea con l'uscita della sua autobiografia "Mémoires" (edizioni Grasset). Poi con la collaborazione di Pascal Maurice, in arte Paul Melchior, registra nel 2002 il suo ultimo album studio "Ceux qui s'aiment". Lo stesso anno si esibisce per l'ultima volta con il recital omonimo al Théâtre Déjazet di Parigi.

Ha recitato in alcuni films di cui "Un roi sans divertissement" nel 1963 et "IP5: L'île aux pachydermes" nel 1992 con Yves Montand.

Dall'agosto del 2004 interpretò il ruolo di Rachel Lévy prozia di Nathan Leserman e zia di Guillaume Leserman con i quali condividerà diversi intrighi nello sceneggiato quotidiano "Plus belle la vie" diffuso sul canale televisivo France 3. Si trasferì a Marsiglia per essere più vicina agli studi di registrazione. Lascia la serie nel settembre del 2009. Questa partenza non doveva essere definitiva ma qualche tempo dopo sopravviene il decesso e gli sceneggiatori fanno in modo che non compaia più nella serie. Nella finzione il suo personaggio si è trasferito definitivamente in una casa di riposo in Martinica.

Nel privato si è sposata 4 volte. Con Jean Houssin (1945-1947), Georges Chottin (1952-1955), Raymond Legrand (1960-1969) e Michel Wandler il 20 septembre 1978. Negli anni '60 e '70, una relazione con Franck Fernandel fece scalpore nei media. Ha pubblicato la sua autobiografia "Raconte-moi ta chanson" nel 1998 e "Ceux qui s'aiment: bloc-notes" nel 2006. È stata la madrina dell'associazione "Blé de l'esperance" il cui scopo è di aiutare i bambini ricoverati a vivere meglio l'esperienza in ospedale. Per raccogliere fondi vengono allestite diverse rappresentazioni teatrali a Marsiglia e Colette Renard vi partecipa.

È morta mercoledì 6 ottobre 2010 dei postumi di un cancro al cervello (diagnosticato nel 2006). Inumata a Milon-la-Chapelle nelle Yvelines, aveva 85 anni.


Discografia



Albums studio



Albums dal vivo



Compilations



Singoli



Teatro



Filmografia



Cinema



Televisione



Autobiografie



Riconoscimenti



Note


  1. Estratto di nascita n° 70/1924
  2. Trasmissione radiofonica « L'actrice Colette Renard est morte » (http://www.europe1.fr/Culture/L-actrice-Colette-Renard-est-morte-283723/), dal sito europe1.fr
  3. http://www.encyclopedisque.fr/disque/30648.html URL consultato il 6 giugno 2014
  4. http://www.encyclopedisque.fr/disque/18395.html URL consultato il 6 giugno 2014

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154770 · ISNI (EN) 0000 0001 0861 614X · ULAN (EN) 500355471 · LCCN (EN) no96067533 · BNE (ES) XX1774392 (data) · BNF (FR) cb13321102q (data) · J9U (EN, HE) 987007417495005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no96067533
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Colette Renard

Colette Renard (* 1. November 1924 in Ermont, Département Val-d’Oise als Colette Lucie Raget; † 6. Oktober 2010 in Marseille) war eine französische Chansonsängerin und Schauspielerin, die 1956 als erste Darstellerin die „Irma“ in Irma la Douce spielte.

[en] Colette Renard

Colette Renard (1 November 1924, Ermont – 6 October 2010, Saint-Rémy-lès-Chevreuse),[1] born Colette Lucie Raget, was a French actress and singer. Renard is closely associated with the titular character from the musical Irma La Douce, a role she played for over a decade.[1]

[fr] Colette Renard

Colette Renard, née Colette Raget le 1er novembre 1924 à Ermont (alors en Seine-et-Oise)[1] et morte le 6 octobre 2010 à Saint-Rémy-lès-Chevreuse (Yvelines)[2], est une chanteuse et comédienne française.
- [it] Colette Renard



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии