music.wikisort.org - CantanteDanny Elfman, all'anagrafe Daniel Robert Elfman (Los Angeles, 29 maggio 1953), è un compositore, cantante e attore statunitense, autore di oltre cento colonne sonore di film, collaboratore abituale dei registi Tim Burton e Sam Raimi.
Grazie ai suoi lavori ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui un Grammy Awards,[1] due Emmy Awards,[2] sei Saturn Awards, ed è stato candidato quattro volte agli Academy Awards. Gli è stato inoltre conferito il Disney Legend Award nel 2015 e il Max Steiner Film Music Achievement Award ai BMI Awards del 2017.[3][4]
Biografia
Elfman nasce a Los Angeles, in California, nel 1953 in una famiglia ebraica ashkenazita d'origini polacche e russe[5][6][7], figlio del docente Milton Elfman e della scrittrice Blossom Bernstein[8].
Cresciuto a Baldwin Hills, un quartiere di Los Angeles, Danny scopre relativamente tardi il suo talento musicale. Agli inizi degli anni settanta, durante un soggiorno a Parigi con il fratello maggiore Richard, fonda un gruppo musicale: Mystic Knights of Oingo-Boingo. Il gruppo nasce esclusivamente per il debutto cinematografico di Richard, Forbidden Zone (1980), dove Elfman recita anche in un piccolo ruolo: quello di Satana.
La musica di Elfman riscuote un discreto successo, ed il suo gruppo viene chiamato da altri registi per comporre colonne sonore: spesso il nome del gruppo viene abbreviato in Oingo Boingo, e si alterna fra musica per film e concerti rock.
Entrato nell'ambiente cinematografico, agli inizi degli anni ottanta Elfman conosce l'allora esordiente regista Tim Burton, con il quale stringe un rapporto di collaborazione e di amicizia destinato a durare per molto tempo. Burton gli chiede di scrivere la colonna sonora per la sua prima opera importante, Pee-wee's Big Adventure (1985), che segna anche l'esordio di Elfman come musicista orchestrale, senza gli Oingo Boingo.
Vita privata
È zio dell'attore Bodhi Elfman, a sua volta sposato con l'attrice Jenna Elfman[9]. Ha due figlie, Lola (1979) e Mali (1984), nate dal suo primo matrimonio finito con un divorzio con Geri Eisenmenger.
Il 26 novembre 2003 ha sposato l'attrice Bridget Fonda, con cui ha avuto un figlio, Oliver, nato nel 2005.
Si professa ateo da quando aveva 11/12 anni e, dal punto di vista filosofico, un cinico[9].
Filmografia
Colonne sonore
Cinema
- Forbidden Zone, regia di Richard Elfman (1982) - con gli Oingo Boingo
- Pee-wee's Big Adventure, regia Tim Burton (1985)
- A scuola con papà (Back to School), regia di Alan Metter (1986)
- Summer School: Una vacanza da ripetenti (Summer School), regia di Carl Reiner (1987)
- Wisdom, regia di Emilio Estevez e Robert Wise (1987)
- Beetlejuice - Spiritello porcello (Beetlejuice), regia di Tim Burton (1988)
- Prima di mezzanotte (Midnight Sun), regia di Martin Brest (1988)
- Don, un cavallo per amico (Hot to Trot), regia di Michael Dinner (1988)
- S.O.S. fantasmi (Scrooged), regia di Richard Donner (1988)
- Big Top Pee-wee - La mia vita picchiatella (Big Top Pee-wee), regia di Randal Kleiser (1988)
- Batman, regia di Tim Burton (1989)
- Cabal (Nightbreed), regia di Clive Barker (1989)
- Dick Tracy, regia di Warren Beatty (1990)
- Darkman, regia di Sam Raimi (1990)
- Edward mani di forbice (Edward Scissorhands), regia di Tim Burton (1991)
- Articolo 99 (Articl 99), regia di Howard Deutch (1992)
- Batman - Il ritorno (Batman Returns), regia di Tim Burton (1992)
- L'armata delle tenebre (Army of Darkness), regia di Sam Raimi (1992)
- Sommersby, regia di Jon Amiel (1993)
- Nightmare Before Christmas, regia di Henry Selick (1993)
- Black Beauty, regia di Caroline Thompson (1994)
- L'ultima eclissi (Dolores Claiborne), regia di Taylor Hackford (1995)
- Dollari sporchi (Dead Presidents), regia di Albert Hughes e Allen Hughes (1995)
- Da morire (To Die For), regia di Gus Van Sant (1995)
- Mission: Impossible, regia di Brian De Palma (1996)
- Sospesi nel tempo (The Frighteners), regia di Peter Jackson (1996)
- Freeway - No Exit (Freeway), regia di Matthew Bright (1996)
- Extreme Measures - Soluzioni estreme (Extreme Measures), regia di Michael Apted (1996)
- Mars Attacks!, regia di Tim Burton (1996)
- Men in Black, regia di Barry Sonnenfeld (1997)
- Flubber - Un professore tra le nuvole (Flubber), regia di Les Mayfield (1997)
- Will Hunting - Genio ribelle (Good Will Hunting), regia di Gus Van Sant (1997)
- Soldi sporchi (A Simple Plan), regia di Sam Raimi (1998)
- A Civil Action, regia di Steven Zaillian (1998)
- Instinct - Istinto primordiale (Instinct), regia di Jon Turteltaub (1999)
- La mia adorabile nemica (Anywhere But Here), regia di Wayne Wang (1999)
- Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow), regia di Tim Burton (1999)
- Rapimento e riscatto (Proof of Life), regia di Taylor Hackford (2000)
- The Family Man, regia di Brett Ratner (2000)
- Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes), regia di Tim Burton (2001)
- Spider-Man, regia di Sam Raimi (2002)
- Men in Black II, regia di Barry Sonnenfeld (2002)
- Red Dragon, regia di Brett Ratner (2002)
- Chicago, regia di Rob Marshall (2002)
- Hulk, regia di Ang Lee (2003)
- Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Big Fish), regia di Tim Burton (2003)
- Spider-Man 2, regia di Sam Raimi (2004)
- La fabbrica di cioccolato (Charlie and the Chocolate Factory), regia di Tim Burton (2005)
- La sposa cadavere (Corpse Bride), regia di Tim Burton e Mike Johnson (2005)
- Deep Sea: Il mondo sommerso (Deep Sea 3D), regia di Howard Hall (2006)
- Super Nacho (Nacho Libre), regia di Jared Hess (2006)
- La tela di Carlotta (Charlotte's Web), regia di Gary Winick (2006)
- I Robinson - Una famiglia spaziale (Meet the Robinsons), regia di Stephen J. Anderson (2007)
- The Kingdom, regia di Peter Berg (2007)
- Standard Operating Procedure - La verità dell'orrore (Standard Operating Procedure), regia di Errol Morris (2008)
- Wanted - Scegli il tuo destino (Wanted), regia di Timur Bekmambetov (2008)
- Hellboy: The Golden Army (Hellboy II: The Golden Army), regia di Guillermo del Toro (2008)
- Milk, regia di Gus Van Sant (2008)
- Notorius B.I.G. (Notorious), regia di George Tillman, Jr. (2009)
- Terminator Salvation, regia di McG (2009)
- Motel Woodstock (Taking Woodstock), regia di Ang Lee (2009)
- 9, regia di Shane Acker (2009)
- Wolfman (The Wolfman), regia di Joe Johnston (2009)
- Alice in Wonderland, regia di Tim Burton (2010)
- The Next Three Days, regia di Paul Haggis (2010)
- L'amore che resta (Restless), regia di Gus Van Sant (2011)
- Real Steel, regia di Shawn Levy (2011)
- Dark Shadows, regia di Tim Burton (2012)
- Men in Black 3, regia di Barry Sonnenfeld (2012)
- Frankenweenie, regia di Tim Burton (2012)
- Il lato positivo - Silver Linings Playbook (Silver Linings Playbook), regia di David O. Russell (2012)
- Hitchcock, regia di Sacha Gervasi (2012)
- Promised Land, regia di Gus Van Sant (2012)
- Il grande e potente Oz (Oz the Great and Powerful), regia di Sam Raimi (2013)
- Epic - Il mondo segreto (Epic), regia di Chris Wedge (2013)
- American Hustle - L'apparenza inganna (American Hustle), regia di David O. Russell (2013)
- The Unknown Known, regia di Errol Morris (2013)
- Mr. Peabody e Sherman (Mr. Peabody & Sherman), regia di Rob Minkoff (2014)
- Big Eyes, regia di Tim Burton (2014)
- The End of the Tour - Un viaggio con David Foster Wallace (The End of the Tour), regia di James Ponsoldt (2015)
- Cinquanta sfumature di grigio (Fifty Shades of Grey), regia di Sam Taylor-Johnson (2015)
- Avengers: Age of Ultron, regia di Joss Whedon (2015)
- Piccoli brividi (Goosebumps), regia di Rob Letterman (2015)
- Alice attraverso lo specchio (Alice Through the Looking Glass), regia di James Bobin (2016)
- Somnia (Before I Wake), regia di Mike Flanagan (2016)
- La ragazza del treno (The Girl on the Train), regia di Tate Taylor (2016)
- La ragazza dei tulipani (Tulip Fever), regia di Justin Chadwick (2017)
- Cinquanta sfumature di nero (Fifty Shades Darker), regia di James Foley (2017)
- The Circle, regia di James Ponsoldt (2017)
- Justice League, regia di Zack Snyder (2017)
- Cinquanta sfumature di rosso (Fifty Shades Freed), regia di James Foley (2018)
- Don't Worry (Don't Worry, He Won't Get Far on Foot), regia di Gus Van Sant (2018)
- Il Grinch (The Grinch), regia di Yarrow Cheney e Scott Mosier (2018)
- Dumbo, regia di Tim Burton (2019)
- Men in Black: International, regia di F. Gary Gray (2019)
- Dolittle, regia di Stephen Gaghan (2020)
- La donna alla finestra (The Woman in the Window), regia di Joe Wright (2021)
- Doctor Strange nel Multiverso della Follia (Doctor Strange in the Multiverse of Madness), regia di Sam Raimi (2022)
- Rumore bianco (White Noise), regia di Noah Baumbach (2022)
Televisione
- I Simpson (The Simpsons) - serie TV (1989-in corso)
- Mercoledì (Wednesday) - serie TV (2022-in corso)
Attore
- I Never Promised You a Rose Garden, regia di Anthony Page (1977)
- Forbidden Zone, regia di Richard Elfman (1980)
- Urgh! A Music War (1981)
- Good Morning, Mr. Orwell (1984)
- A scuola con papà (Back to School), regia di Alan Metter (1986)
- The Gift, regia di Sam Raimi (2000)
- Finding Kraftland, regia di Richard Kraft - documentario (2006)
Discografia
Riconoscimenti
- Premio Oscar
- Golden Globe
- 1994 – Migliore colonna sonora originale per Nightmare Before Christmas (candidatura)
- 2004 – Migliore colonna sonora originale per Big Fish - Le storie di una vita incredibile (candidatura)
- 2011 – Migliore colonna sonora originale per Alice in Wonderland (candidatura)
- Premio BAFTA
- 2003 – Migliore colonna sonora per Chicago (candidatura)
- 2011 – Migliore colonna sonora per Alice in Wonderland (candidatura)
- Saturn Award
- 1990 – Miglior colonna sonora per Beetlejuice - Spiritello porcello (candidatura)
- 1992 – Miglior colonna sonora per Edward mani di forbice (candidatura)
- 1994 – Miglior colonna sonora per Nightmare Before Christmas (vittoria)
- 1996 – Miglior colonna sonora per L'ultima eclissi (candidatura)
- 1997 – Miglior colonna sonora per Mars Attacks! (vittoria)
- 1998 – Miglior colonna sonora per Men in Black (vittoria)
- 2000 – Miglior colonna sonora per Il mistero di Sleepy Hollow (vittoria)
- 2003 – Miglior colonna sonora per Spider-Man (vittoria)
- 2004 – Miglior colonna sonora per Hulk (candidatura)
- 2005 – Miglior colonna sonora per Spider-Man 2 (candidatura)
- 2006 – Miglior colonna sonora per La fabbrica di cioccolato (candidatura)
- 2013 – Miglior colonna sonora per Frankenweenie (vittoria)
- 2014 – Miglior colonna sonora per Il grande e potente Oz (candidatura)
- 2019 – Miglior colonna sonora per Dumbo (candidatura)
- BMI Film & TV Award
- 1987 – BMI Film Music Award per A scuola con papà (vittoria)
- 1989 – BMI Film Music Award per Beetlejuice - Spiritello porcello (vittoria)
- 1989 – BMI Film Music Award per S.O.S. fantasmi (vittoria)
- 1990 – BMI Film Music Award per Dick Tracy (vittoria)
- 1990 – BMI Film Music Award per Batman (vittoria)
- 1993 – BMI Film Music Award per Batman - Il ritorno (vittoria)
- 1996 – BMI TV Music Award per I Simpson (candidatura)
- 1997 – BMI Film Music Award per Mission: Impossible (vittoria)
- 1998 – BMI Film Music Award per Will Hunting - Genio ribelle (vittoria)
- 1998 – BMI Film Music Award per Men in Black (vittoria)
- 1998 – BMI Film Music Award per Flubber - Un professore tra le nuvole (vittoria)
- 1998 – BMI TV Music Award per I Simpson (vittoria)
- 2000 – BMI Film Music Award per Il mistero di Sleepy Hollow (vittoria)
- 2001 – BMI Film Music Award per The Family Man (vittoria)
- 2002 – BMI Film Music Award per Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie (vittoria)
- 2003 – BMI Film Music Award per Chicago (vittoria)
- 2003 – BMI Film Music Award per Spider-Man (vittoria)
- 2003 – BMI Film Music Award per Men in Black II (vittoria)
- 2003 – BMI TV Music Award per I Simpson (vittoria)
- 2004 – BMI Film Music Award per Hulk (vittoria)
- 2005 – BMI Film Music Award per Spider-Man 2 (vittoria)
- 2007 – BMI Film Music Award per La tela di Carlotta (vittoria)
- 2007 – BMI Film Music Award per I Robinson - Una famiglia spaziale (vittoria)
- 2007 – BMI Film Music Award per Super Nacho (vittoria)
- 2010 – BMI Film Music Award per Terminator Salvation (vittoria)
- 2010 – BMI Film Music Award per Alice in Wonderland (vittoria)
- BRIT Awards
- 1990 – Migliore colonna sonora per Batman (vittoria)
- Grammy Award
- 1990 – Miglior composizione strumentale per Batman (vittoria)
- 1990 – Miglior album di un punteggio di fondo strumentale originale scritto per un film per Batman (candidatura)
- 1991 – Miglior album di una colonna sonora per un film cinematografico, televisivo o altri media per Dick Tracy (candidatura)
- 1992 – Miglior album di una colonna sonora per un film cinematografico, televisivo o altri media per Edward mani di forbice (candidatura)
- 1994 – Miglior album di musica per bambini per Nightmare before Christmas (candidatura)
- 1998 – Miglior album di una colonna sonora per un film cinematografico, televisivo o altri media per Men in Black (candidatura)
- 2002 – Miglior album di una colonna sonora per un film cinematografico, televisivo o altri media per Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie (candidatura)
- 2003 – Miglior album di una colonna sonora per un film cinematografico, televisivo o altri media per Spider-Man (candidatura)
- 2004 – Miglior album di una colonna sonora per un film cinematografico, televisivo o altri media per Big Fish - Le storie di una vita incredibile (candidatura)
- 2007 – Miglior canzone scritta per un film cinematografico, televisivo o altri media per La fabbrica di cioccolato (candidatura)
- 2010 – Miglior album di una colonna sonora per un film cinematografico, televisivo o altri media per Milk (candidatura)
- 2011 – Migliore colonna sonora per Alice in Wonderland (candidatura)
- Critics' Choice Awards
- 2004 – Migliore colonna sonora per Big Fish - Le storie di una vita incredibile (candidatura)
- 2009 – Migliore colonna sonora per Milk (candidatura)
- Satellite Award
- 1997 – Miglior colonna sonora originale per Mars Attacks! (candidatura)
- 2000 – Miglior colonna sonora originale per Il mistero di Sleepy Hollow (vittoria)
- 2001 – Miglior colonna sonora originale per Rapimento e riscatto (candidatura)
- 2005 – Miglior colonna sonora originale per Spider-Man 2 (candidatura)
- 2005 – Miglior colonna sonora originale per La sposa cadavere (candidatura)
- 2008 – Miglior colonna sonora originale per Milk (candidatura)
- Chicago Film Critics Association Awards
- 1999 – Miglior colonna sonora originale per Soldi sporchi (candidatura)
- 2004 – Miglior colonna sonora originale per Big Fish - Le storie di una vita incredibile (candidatura)
- 2006 – Miglior colonna sonora originale per La fabbrica di cioccolato (candidatura)
- 2008 – Miglior colonna sonora originale per Milk (candidatura)
- San Diego Film Critics Society Awards
- 2010 – Miglior colonna sonora per Alice in Wonderland (candidatura)
- Las Vegas Film Critics Society Awards
- 2010 – Miglior colonna sonora per Alice in Wonderland (candidatura)
- Phoenix Film Critics Society Awards
- 2004 – Migliore colonna sonora per Big Fish - Le storie di una vita incredibile (candidatura)
- 2005 – Migliore colonna sonora per La fabbrica di cioccolato (vittoria)
- 2012 – Migliore colonna sonora per Hitchcock (candidatura)
Doppiatori italiani
- Renato Zero in Nightmare Before Christmas (Jack Skeletron, parte cantata)
- Fabio Alessandrini in Nightmare Before Christmas (Vado, parte parlata)
- Daniele Viri in Nightmare Before Christmas (Vado, parte cantata)
- Claudio Compagno in La sposa cadavere
Note
- (EN) Danny Elfman: Grammy Awards and Nominations, su GRAMMY.com, 23 novembre 2020. URL consultato il 27 dicembre 2020.
- (EN) Danny Elfman: Emmy Awards and Nominations, su Television Academy. URL consultato il 27 dicembre 2020.
- (EN) Ross A. Lincoln, Ross A. Lincoln, George Lucas, Danny Elfman, Others To Be Honored At D23 2015, su Deadline, 14 luglio 2015. URL consultato il 27 dicembre 2020.
- (EN) BMI Composer Danny Elfman Receives Max Steiner Award at Hollywood in Vienna, su BMI.com, 7 ottobre 2017. URL consultato il 27 dicembre 2020.
- Sean O'Neal, Danny Elfman on Oingo Boingo, film scores, and the Beatles almost ruining Batman, su avclub.com, AV Music, 27 ottobre 2014. URL consultato il 4 marzo 2018.
- Daniel Robert Elfman – California, Birth Index, su FamilySearch. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- Interview: Danny Elfman, in The Jewish Chronicle, 4 marzo 2010. URL consultato il 26 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2010).
- Danny Elfman profile, su filmreference.com, Film Reference. URL consultato il 2 gennaio 2011.
- Hardeep Phull, How 'Batman' almost broke composer Danny Elfman, in New York Post, 4 luglio 2015. URL consultato il 9 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2015).
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su dannyelfman.com.

- Danny Elfman (canale), su YouTube.

- (EN) Danny Elfman, su MobyGames, Blue Flame Labs.

- (EN) Danny Elfman (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net.

- Danny Elfman, su Last.fm, CBS Interactive.

- (EN) Danny Elfman, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Danny Elfman, su Bandcamp.

- (EN) Danny Elfman, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Danny Elfman, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Danny Elfman, su WhoSampled.

- (EN) Danny Elfman / Danny Elfman (altra versione), su SoundCloud.

- (EN) Danny Elfman, su Genius.com.

- (EN) Danny Elfman, su Billboard.

- (EN) Danny Elfman, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Danny Elfman, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Danny Elfman, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).

- (DE, EN) Danny Elfman, su filmportal.de.

- (EN) Danny Elfman, su Soundtrack Collector.
Portale Biografie |
Portale Cinema |
Portale I Simpson |
Portale Musica |
Portale Televisione |
На других языках
[de] Danny Elfman
Daniel „Danny“ Robert Elfman (* 29. Mai 1953 in Los Angeles, Kalifornien) ist ein US-amerikanischer Filmkomponist. Bekannt wurde er vor allem durch seine langjährige Zusammenarbeit mit dem Regisseur Tim Burton. Als Burtons Stammkomponist vertonte er 16 seiner 19 Filmprojekte. Er arbeitete außerdem auch regelmäßig mit den Regisseuren Sam Raimi und Gus Van Sant zusammen und komponierte die bekannte Titelmelodie der Erfolgsserie Die Simpsons.
[en] Danny Elfman
Daniel Robert Elfman (born May 29, 1953) is an American film composer, singer and songwriter. He came to prominence as the singer-songwriter for the new wave band Oingo Boingo in the early 1980s.[3] Since the 1990s, Elfman has garnered international recognition for composing over 100 feature film scores,[4] as well as compositions for television, stage productions, and the concert hall.
[es] Danny Elfman
Daniel Robert "Danny" Elfman (Los Ángeles, 29 de mayo de 1953) es un compositor, músico, cantautor y productor discográfico estadounidense. Es reconocido por ser un miembro fundador de la banda de new wave Oingo Boingo, y principalmente por escribir música para las películas del director Tim Burton y de Sam Raimi, debutando en 1985 como compositor de bandas sonoras con su película La gran aventura de Pee-Wee y manteniendo una extensa colaboración con Burton hasta el día de hoy; así mismo también compuso la banda sonora para la trilogía original de Spider-Man, dirigida por Sam Raimi, compuesta por Spider-Man y Spider-Man 2 y compuso la banda sonora de Doctor strange en el multiverso de la locura del mismo director. Además, es conocido por ser el líder del retirado grupo estadounidense Oingo Boingo y por crear el famoso tema de la serie televisiva animada Los Simpson que, entre muchos otros trabajos, le han otorgado un gran prestigio a lo largo de su ecléctica carrera musical.
[fr] Danny Elfman
Daniel Robert Elfman, dit Danny Elfman, né le 29 mai 1953 à Los Angeles, est un compositeur américain de musique de films, ancien meneur du groupe de new wave Oingo Boingo. Il compose la musique de la plupart des films de Tim Burton, de plusieurs films de Sam Raimi ainsi que les thèmes musicaux des génériques des séries télévisées Les Simpson, Les Contes de la crypte, Flash et Desperate Housewives. Il reçoit de nombreuses récompenses pour ses compositions originales et est nommé quatre fois pour l'Oscar de la meilleure musique de film.
- [it] Danny Elfman
[ru] Эльфман, Дэнни
Дэ́ниел Ро́берт «Дэ́нни» Э́льфман (англ. Daniel Robert «Danny» Elfman; род. 29 мая 1953, Лос-Анджелес, Калифорния, США) — американский музыкант-инструменталист и композитор, автор музыки ко многим голливудским фильмам[6]. Постоянный автор музыки к фильмам своего друга режиссёра Тима Бёртона; кроме того, часто сотрудничал с Сэмом Рэйми. Бывший вокалист нью-вейв-группы Oingo Boingo[7] . Четырёхкратный номинант на премию «Оскар» (2004, 2009, дважды в 1998). Обладатель премий «Грэмми» и «Эмми» (за музыку к мультсериалу «Симпсоны»)[8], шестикратный обладатель премии «Сатурн» и многократный номинант на BAFTA и «Золотой глобус».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии