music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Adiléia Silva da Rocha, nota come Dolores Duran (Rio de Janeiro, 7 giugno 1930Rio de Janeiro, 24 ottobre 1959), è stata una cantante e compositrice brasiliana.

Dolores Duran
Dolores Duran con Macedo Neto
Nazionalità Brasile
GenereMúsica popular brasileira
Samba
Bolero latino americano
Periodo di attività musicale1983  1959

Biografia



Gli inizi


Adiléia Silva da Rocha nacque nel quartiere di Saúde dal sergente della Marina Armindo José da Rocha e da Josefa Silva da Rocha, e nei primissimi anni si spostò con la famiglia nella zona nord di Rio, abitando nei sobborghi di Irajá e Pilares. Cagionevole di salute, contrasse da piccola una febbere reumatica che le causò pesanti strascichi ai danni dell'apparato cardiaco. Già da bambina manifestò la passione per la musica: a tre anni cantava e a cinque prendeva parte alle feste popolari che si svolgevano nel quartiere.[1]

Partecipò a un programma radiofonico per Rádio Tupi condotto da Ary Barroso e intitolato Calouros em desfile, che presentava cantanti esoridienti, risultando vincitrice; e quando nel 1942 il padre morì lasciando la famiglia in difficoltà economiche, la vedova incoraggiò la figlia a iniziare la carriera, così da essere di supporto finanziario. Perciò Adiléia nel 1946 approdò al night club Vogue e successivamente alla Rádio Nacional, nella trasmissione Programa César de Alencar, dove mutò il proprio nome in Dolores Duran, ritenuto più appropriato per lo stile della cantante.[2]


La carriera


Dolores Duran iniziò a frequentare i personaggi di spicco della musica carioca, da Johnny Alf a João Donato a João Gilberto, bazzicando anche un gruppo di intellettuali che le modellarono addosso l'immagine di un'artista tormentata così come angustiate erano le canzoni che interpretava e che ben si addicevano al suo nome d'arte[2]. Nelle notti carioca, oltre ai tanti musicisti conterranei conobbe Charles Aznavour ed Ella Fitzgerald, dalla quale ricevette apprezzamenti per l'interpretazione di My Funny Valentine. Al 1951 risale la sua prima registrazione, Que bom será, di Ailce Chaves, Salvador Miceli e Paulo Marques, e Já não interessa, di Domício Costa e Roberto Faissal per l'etichetta Star; e l'anno seguente incise la samba-canção Um amor assim, di Dora Lopes, e Outono, di Billy Blanco; in seguito fu la volta di Tradição, di Ismael Silva, e Bom é querer bem, di Fernando Lobo, Canção da volta, di Antônio Maria e Ismael Neto, O amor acontece, dei fratelli Celso e Flávio Cavalcanti; e nel 1955 Praça Mauá, di Billy Blanco, il choro Carioca 1954, di Antônio Maria e Ismael Neto, Manias dei Cavalcanti e Pra que falar de mim di Ismael Neto e Macedo Neto[3]. Con quest'ultimo la Duran si sposò, ma i due si separarono dopo tre anni e la cantante intraprese una relazione effimera con João Donato che l'anno successivo si trasferì in Messico[1].

Durante questi anni Dolores Duran aveva cominciato anche a comporre: Se é por falta de adeus è la sua prima creazione scritta in tandem con un giovane Tom Jobim; qualche tempo dopo avrebbe scritto il testo di Estrada do sol e, improvvisandolo di getto, quello di Por causa de você, entrambe su musica di Jobim[4]. Nella seconda metà degli anni cinquanta compose e incise singoli o album con diverse canzoni proprie o composte da altri artisti, partecipò a spettacoli radiofonici e televisivi, e si esibì sul palco – oltre che in Brasile – in Uruguay, in Argentina, in Unione Sovietica e in Francia[3].


La morte


All'alba del 24 ottobre 1959, dopo essersi esibita al Little Club ed essere poi andata in giro per altri locali, tornò a casa stanca dando istruzioni di non essere svegliata. La ventinovenne cantante morì nel sonno, forse per una mistura letale di alcool e barbiturici[1] .


Discografia



Album



78 giri



Postumi



Note


  1. (PT) Dolores Duran - Dados biográficos, su dicionariompb.com.br, Dicionário Cravo Albin da Música Popular Brasileira. URL consultato il 18 agosto 2022.
  2. Castro, p. 96.
  3. (PT) Dolores Duran - Dados Artisticos, su dicionariompb.com.br, Dicionário Cravo Albin da Música Popular Brasileira. URL consultato il 18 agosto 2022.
  4. Castro, pp. 96-7.
  5. (PT) Dolores Duran - Discografia, su dicionariompb.com.br, Dicionário Cravo Albin da Música Popular Brasileira. URL consultato il 18 agosto 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 54347384 · ISNI (EN) 0000 0000 3382 9289 · Europeana agent/base/15825 · LCCN (EN) n84044488 · BNF (FR) cb140368914 (data) · J9U (EN, HE) 987007320262105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84044488
Portale Biografie
Portale Brasile
Portale Musica

На других языках


[en] Dolores Duran

Dolores Duran (Adiléia Silva da Rocha; 7 June 1930 – 24 October 1959) was a Brazilian singer and songwriter.
- [it] Dolores Duran



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии