Dona Ivone Lara, pseudonimo di Yvonne Lara da Costa (Rio de Janeiro, 13 aprile 1921 – Rio de Janeiro, 16 aprile 2018), è stata una cantante e compositrice brasiliana.
Dona Ivone Lara | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Música popular brasileira Samba |
Periodo di attività musicale | 1946 – 2018 |
Album pubblicati | 16 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nata a Rio de Janeiro nel 1921, rimase orfana di padre a tre anni e di madre a dodici e venne allevata dagli zii che le fecero imparare a suonare il cavaquinho e ad apprezzare il samba assieme al cugino Fuleiro[1]. Fu alunna di Lucília Villa-Lobos, moglie di Heitor Villa-Lobos.
Si diplomò infermiera specializzata in terapia occupazionale e lavorò come assistente sociale in vari ospedali psichiatrici dello stato di Rio de Janeiro, dove fu collega di Nise da Silveira.
Dopo il matrimonio a 25 anni con Oscar Costa, della Escola de Samba Prazer da Serrinha, passò alla Escola Império Serrano, nel 1947 e ne compose l'inno Nasci para sofrer e Não me perguntes. Il successo arriva nel 1965, quando divenne la prima donna a comporre un inno per una scuola di samba con Os cinco bailes da história do Rio.
Dal 1977, anno della pensione, si dedica interamente alla carriera artistica e ha scritto canzoni per Clara Nunes, Roberto Ribeiro, Maria Bethânia, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Paula Toller, Paulinho da Viola, Beth Carvalho, Mariene de Castro, Roberta Sá, Marisa Monte e Dorina.
Nel 2008 ha cantato Mas Quem Disse Que Eu Te Esqueço inserita nel progetto Samba Social Clube.
Nel 2012, fu festeggiata col brano Dona Ivone Lara: O enredo do meu samba dalla Scuola Império Serrano.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107149957 · ISNI (EN) 0000 0001 1454 4971 · Europeana agent/base/114702 · LCCN (EN) n83172201 · GND (DE) 140452664 · BNF (FR) cb140431178 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83172201 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |