music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Elif Demirezer (Berlino, 11 dicembre 1992) è una cantante tedesca.

Elif
Demirezer nel 2020
Nazionalità Germania
GenerePop[1]
Periodo di attività musicale2009  in attività
EtichettaJive Germany, Sony Germany
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

Biografia


Nata a Berlino da genitori turchi, è cresciuta nel quartiere di Moabit e nella sua fase adolescenziale ha preso corsi di chitarra. All'età di 17 anni ha partecipato all'ottava edizione della versione tedesca di Popstars, dove è stata accompagnata da Niklas Dennin ed è terminata in finale al 2º posto.[2]

Nel 2013 viene pubblicato attraverso le etichette Vertigo, Capitol e Universal il suo primo album in studio Unter meiner Haut, che ha esordito alla 23ª posizione della classifica tedesca,[3] anticipato dal singolo omonimo, 200 Tage Sommer e Nichts tut für immer weh. Il primo di questi, nonché singolo d'esordio di Elif, è riuscito ad ottenere un lieve successo tanto da debuttare all'80º posto nella graduatoria tedesca.[4] L'album successivo Doppelleben ha conquistato risultati migliori rispetto al primo disco, debuttando alla 18ª posizione nelle Offizielle Deutsche Charts e alla 62º della Ö3 Austria Top 40.[5] Dopo aver inciso Zu Ende con il rapper tedesco Samra ha ottenuto la sua prima top five nelle Offizielle Deutsche Charts, conseguendo l'ingresso in top ten anche nelle classifiche di Austria e Svizzera.[6] La IFPI Austria e la Bundesverband Musikindustrie hanno entrambe certificato il brano oro per un totale di 215 000 unità di vendita in suolo austriaco e tedesco.[7][8]

Il suo terzo album in studio Nacht, pubblicato nel 2020, è entrato in top ten in Germania, al 18º posto in Austria e al 45º in Svizzera.[9] L'anno successivo ha partecipato come artista ospite a Highway di Katja Krasavice, che è divenuta la prima numero uno di entrambe le artiste in Germania.[10]


Discografia



Album in studio



EP



Singoli



Collaborazioni



Note


  1. (DE) Andreas Borcholte, "Ich habe meine türkische Seite lange weggedrückt", su Der Spiegel, 3 settembre 2020. URL consultato il 22 marzo 2021.
  2. (DE) Mit Popsängerin Elif durch ihren alten Kiez, su Der Tagesspiegel, 19 settembre 2017. URL consultato il 22 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).
  3. (NL) Elif - Unter meiner Haut, su Ultratop. URL consultato il 22 marzo 2021.
  4. (NL) Elif - Unter meiner Haut, su Ultratop. URL consultato il 22 marzo 2021.
  5. (NL) Elif - Doppelleben, su Ultratop. URL consultato il 22 marzo 2021.
  6. (NL) Samra x Elif - Zu Ende, su Ultratop. URL consultato il 22 marzo 2021.
  7. (DE) Elif - Zu Ende – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 22 marzo 2021.
  8. (DE) Elif - Zu Ende – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 marzo 2021.
  9. (NL) Elif - Nacht, su Ultratop. URL consultato il 22 marzo 2021.
  10. (DE) Frauen-Trio an Doppelspitze der Offiziellen Deutschen Charts, su Offizielle Deutsche Charts, 15 gennaio 2021. URL consultato il 22 marzo 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305321868 · ISNI (EN) 0000 0001 3340 5379 · GND (DE) 1043131248 · WorldCat Identities (EN) viaf-305321868
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Elif Demirezer

Elif Demirezer (born 12 December 1992 in Berlin) currently known by her stage name ELIF, is a German musician of Turkish descent.[1]
- [it] Elif (cantante)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии