music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Elizabeth Fraser (Grangemouth, 29 agosto 1963) è una cantante britannica.

Elizabeth Fraser
Elizabeth Frazer in concerto nel 2006
Nazionalità Regno Unito
GenereDream pop
Rock alternativo
Musica elettronica
Trip hop
Periodo di attività musicale1982  in attività
Etichetta4AD, Captiol Records, Fontana
GruppiCocteau Twins
Sito ufficiale

Nota principalmente per essere stata la vocalist dei Cocteau Twins lungo tutta la loro carriera (1980-1998), si è in seguito distinta per la partecipazione come cantante ospite a lavori di altri artisti: celebre la sua interpretazione nel singolo Teardrop dei Massive Attack.

Il suo stile vocale e i suoi testi, astratti e indecifrabili, insieme alle musiche lente e psichedeliche hanno dato vita al dream pop.


Biografia



Con i Cocteau Twins


Partiti da suoni tenebrosi e claustrofobici, eredi della musica dei Siouxsie and the Banshees, nel 1984 la formazione (rimasta un duo dopo l'abbandono del bassista Will Heggie alla fine del 1983) si consoliderà con l'arrivo di Simon Raymonde, bassista e tastierista, così come succederà con il sound che, con il terzo album del gruppo, Treasure, diventerà quello che sarà universalmente riconosciuto come dream pop, caratterizzato da melodie e arrangiamenti del tutto privi di una struttura fissa, che portano l'ascoltatore in un mondo onirico e visionario, il tutto reso ancora più ancestrale dalla voce cangiante della Fraser che, cantando testi astratti e enfatizzati a tal punto da sembrare indecifrabili, passa magistralmente da una voce appena sussurata a picchi vocali e grida angosciate.

Assieme ai Dead Can Dance sono stati per la prima metà degli anni '80 il gruppo di punta della cosiddetta musica darkwave e della stessa etichetta che li rappresentava, la 4AD. Frequenti le collaborazioni con i Dif Juz, sia in studio che durante i live, nonché col progetto This Mortal Coil, con il quale realizzerà uno dei brani indie più famosi della storia, la cover di Song to the Siren, brano degli anni '70 di Tim Buckley, ideato dal produttore Ivo Watts-Russel e formato da componenti di gruppi della stessa etichetta 4AD.

Durante gli anni in cui fece parte dei Cocteau Twins, collaborò anche con numerosi altri artisti come i Felt, Orbital (the Omen), The Future Sound of London (Lifeforms), The Wolfgang Press, Ian McCulloch e Jeff Buckley con il quale realizzò il brano: All flowers in time bend towards the sun.


Collaborazioni dopo i Cocteau Twins


Dopo lo scioglimento dei Cocteau Twins nel 1998, Elizabeth Fraser continuò a collaborare con molti artisti, fra cui Craig Armstrong, Massive Attack e Peter Gabriel. Contemporaneamente ha composto brani per le colonne sonore di svariati film, come In Dreams, Cruel Intentions - Prima regola non innamorarsi, The Winter Guest e Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello; è apparsa occasionalmente in collaborazioni speciali con altri artisti.

Nel 2005 ha partecipato all'album di Yann Tiersen Les Retrouvailles. Canta in Kala e Mary.


Carriera solista


Al contrario delle collaborazioni, la carriera solista di Elizabeth è stata piuttosto limitata. Nel 2000 è uscito un white label chiamato Underwater, in edizione limitata a 200 esemplari. Ha contribuito alla cover di "At Last I'm Free" degli Chic, nell'album "Stop Me If You Think You've Heard This One Before" uscito nel 2003. Nel 2004 è stata invitata ad un'esibizione al London's Victoria and Albert Museum per il quale ha prodotto un pezzo, "Expectant Mood", non disponibile in commercio. A dicembre del 2006 New Musical Express riporta una possibile uscita di un album solista di Elizabeth verso primavera del 2007. L'album conterrà otto tracce, tra i quali una cover. Nel 2009, dopo un lungo silenzio, la cantante pubblica finalmente un singolo, Moses, brano elettronico dedicato alla memoria di Jake Drake-Brockman, amico intimo e collaboratore musicale del suo compagno Damon Reece, morto in un incidente stradale nel settembre 2009. Dopo quattordici anni di assenza dalle scene, la Fraser annuncia nel suo sito ufficiale, inattivo da diversi anni, che si sarebbe esibita in concerto per tre date, il 4 agosto 2012 presso il Bath Pavilion, situato nei dintorni di Bath, nel Somerset e il 6 e 7 agosto durante il Meltdown Festival, una delle più importanti rassegne musicali del Regno Unito, quest'anno presieduta da Antony Hegarty di Antony and the Johnsons, dove avrebbe proposto personali re-interpretazioni di alcuni brani dei Cocteau Twins, più altri brani inediti che sarebbero poi stati inseriti in un album di imminente uscita.


Discografia



Con i Cocteau Twins


Album in studio

Con i This Mortal Coil


Album in studio

Da solista


Album in studio
EP
Singoli

Collaborazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 85770829 · ISNI (EN) 0000 0003 5489 9800 · Europeana agent/base/64261 · LCCN (EN) n98017228 · GND (DE) 13519007X · BNE (ES) XX1770976 (data) · BNF (FR) cb13952919j (data) · J9U (EN, HE) 987007601761905171 · WorldCat Identities (EN) viaf-85770829
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[de] Elizabeth Fraser

Elizabeth Davidson Fraser (* 29. August 1963 in Grangemouth) ist eine schottische Sängerin. Bekanntheit erlangte sie vor allem als Sängerin der schottischen Dream-Pop-Band Cocteau Twins. Seit deren Auflösung im Jahr 1998 verfolgt sie eigene Soloprojekte und beteiligt sich an Projekten anderer Musiker.

[en] Elizabeth Fraser

Elizabeth Davidson Fraser (born 29 August 1963),[1] is a Scottish singer, songwriter and musician. Hailing from Grangemouth, Scotland, she is best known as the vocalist for the pioneering dream pop band Cocteau Twins who achieved international success primarily during the fifteen years from the mid–1980s to late 1990s. Their studio albums Victorialand (1986) and Heaven or Las Vegas (1990) both reached the top ten of the UK Album Charts, as well as other albums including Blue Bell Knoll (1988), Four-Calendar Café (1993) and Milk & Kisses (1996) charting on the Billboard 200 album charts in the United States as well as the top 20 in the UK. She also performed as part of the 4AD group This Mortal Coil, including the successful 1983 single "Song to the Siren", and as a guest with Massive Attack on their 1998 single "Teardrop".

[es] Elizabeth Fraser

Elizabeth Davidson Fraser (Grangemouth, Escocia, 29 de agosto de 1963), también conocida como Liz Fraser, es una cantante, compositora y música británica, vocalista de la banda pionera de dream pop Cocteau Twins.[1] También actuó como parte del grupo 4AD This Mortal Coil, incluyendo el exitoso single de 1983 "Song to the Siren", y como invitada con artistas como Massive Attack, the Bathers, Peter Gabriel, the Future Sound of London e Ian McCulloch.

[fr] Elizabeth Fraser

Elizabeth Davidson Fraser est une chanteuse britannique née le 29 août 1963 à Grangemouth, près de Falkirk en Écosse. Elle est particulièrement connue pour sa voix éthérée qui a été la marque de fabrique du groupe Cocteau Twins dans les années 1980. Fraser a une tessiture vocale de soprano[2].
- [it] Elizabeth Fraser

[ru] Элизабет Фрейзер

Элизабет Дэвидсон Фрейзер — шотландская певица и музыкант, автор песен. Наиболее известна как вокалистка новаторской дрим-поп группы Cocteau Twins, которая добилась международного успеха в основном во второй половине 1980-х годов. Их студийные альбомы Victorialand (1986) и Heaven or Las Vegas (1990) вошли в первую десятку британских чартов альбомов. Другие альбомы группы, включая Blue Bell Knoll (1988), Four-Calendar Café (1993) и Milk & Kisses. (1996) попали в топ альбомов Billboard 200 в США, а также топ-20 в Великобритании. Она также выступала в составе группы 4AD This Mortal Coil, в том числе на сингле 1983 года «Song to the Siren», и в качестве гостя с Massive Attack на их сингле 1998 года «Teardrop».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии