music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Enon Kawatani (川谷 絵音 Kawatani Enon?), pseudonimo di Kenta Kawatani (川谷 健太 Kawatani Kenta?; Nagasaki, 3 dicembre 1988[1]), è un musicista e cantautore giapponese, cantante e chitarrista dei gruppi musicali Gesu no Kiwami Otome, Indigo la End, Genie High e Ichikoro.

Enon Kawatani
Nazionalità Giappone
GenereJ-rock
Indie rock
Periodo di attività musicale2009  in attività
Strumentovoce, chitarra
Sito ufficiale

Nella sua carriera ha collaborato inoltre con vari musicisti della scena nipponica, in qualità di compositore o produttore.


Biografia


Kawatani si avvicina alla musica all'età di otto anni, quando ascolta la canzone High Pressure di T.M.Revolution (1997).[2] Inizia a comporre musica mentre è studente universitario alla Tokyo University of Agriculture and Technology. Lì fa conoscenza di Masao Wada (attualmente conosciuto come il bassista dei Gesu no Kiwami Otome, Kyūjitsu Kachō).[3] Nell'aprile 2009, Kawatani forma il gruppo Indigo la End, esibendosi prevalentemente dal vivo nelle aree di Shinjuku, Shimokitazawa e Shibuya di Tokyo.[4] Nel'aprile 2012 gli Indigo la End pubblicano il loro primo extended play, dal titolo Sayōnara, subarashii sekai, sotto l'etichetta indipendente Space Shower Music.

Nel maggio 2012, Kawatani dà vita a un nuovo progetto musicale, che prende il nome di Gesu no Kiwami Otome, a cui partecipano diversi musicisti con cui il cantante aveva collaborato nei mesi precedenti.[5][6] Kawatani continua a pubblicare musica con gli Indigo la End, con il loro secondo extended play Nagisa nite nel settembre 2012 e il loro primo album Yoru ni mahō o kakerarete nel febbraio 2013. Un mese dopo anche i Gesu no Kiwami Otome pubblicano il loro primo lavoro, l'EP Dress no nugikata, sempre attraverso Space Shower Music.[7]

Nel dicembre 2013, entrambe le band di Kawatani firmano con la Warner Unborde.[8][9] Sotto la nuova etichetta vengono pubblicati gli album Minna normal dei Gesu no Kiwami Otome e Ano machi record degli Indigo la End, entrambi il 2 aprile 2014. Nell'agosto 2014, il brano dei Gesu no Kiwami Otome Ryōkiteki na kiss o watashi ni shite viene usato come sigla di apertura del dorama Around 30-chan: Mushūsei e pubblicato come singolo.[10] Esso raggiunge il numero quattro nella classifica Billboard Japan Hot 100,[11] e viene certificato disco d'oro dalla Recording Industry Association of Japan.[12] L'album di debutto della band Miryoku ga sugoi yo (2014) ha raggiunto il numero quattro nella classifica degli album di Oricon, e il loro secondo, Ryōseibai (2016), ha raggiunto il numero uno, dopo diversi singoli di successo commerciale pubblicati nel 2015: Watashi igai watashi watashi janai no, Romance ga ariamaru e Otonatic.[13]

Nel 2014, Kawatani ha composto canzoni per musicisti al di fuori delle sue due band per la prima volta, quando ha dato alla boyband SMAP due canzoni per il loro album Mr. S. Kawatani ha lavorato di nuovo con la band nel 2015, sul loro singolo Ai ga tomaru made wa, ha anche lavorato con Tomohisa Yamashita e il gruppo femminile Team Syachihoko sul loro singolo Shampoo Hat (2014).


Vita privata


Il vero nome di Kawatani è Kenta,[14] anche se ha usato il nome Enon Kawatani almeno dal 2011.[4] Nelle prime uscite di Gesu no Kiwami Otome, Kawatani ha usato lo pseudonimo MC.K.[15]

Nel gennaio 2016, la rivista Shūkan Bunshun ha riferito che Kawatani si era sposato in segreto con una donna non celibe a metà del 2015 e che era sospettato di avere una relazione con il personaggio televisivo Becky.[16][17] L'articolo dettagliato ha fatto trapelare le conversazioni tra i due dall'applicazione di messaggistica Line.[18] Questo ha portato Becky a tenere una conferenza stampa un giorno prima dell'uscita dell'articolo in cui si scusava per la sua condotta, e Kawatani a rilasciare una dichiarazione di scuse in cui ha professato che lui e Becky erano solo amici intimi.[16] Nel dicembre 2015, Shin-Ei Animation aveva contattato Kawatani per chiedergli di scrivere la sigla del film Crayon Shin-chan: Fast Asleep! Dreaming World Big Assault! (2016) e la sua band Gesu no Kiwami Otome per eseguirla.[18] Tuttavia, dopo che le accuse di adulterio sono state pubblicate, Shin-Ei ha revocato l'offerta.[18]


Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Gesu no Kiwami Otome § Discografia e Indigo la End § Discografia.

Produzione discografica


Elenco delle canzoni composte da Enon Kawatani al di fuori del suo lavoro con Gesu no Kiwami Otome o Indigo la End.
Titolo Anno Album Note
"Amanojaku" (アマノジャク? "Amanojaku")
(SMAP)
2014 Mr. S Testi e composizione.
"Suki yo" (好きよ? "I Like You")
(SMAP)
Testi e composizione. Classificata al numero 67 della Billboard Billboard Japan Hot 100.[19]
"Modorenai Kara" (戻れないから? "Because We Can't Go Back")
(Tomohisa Yamashita)
You Testi e composizione.
"Shampoo Hat" (シャンプーハット Shampū Hatto?)
(Team Syachihoko)
Non-album single Testi e composizione. Uscito come singolo, ha raggiunto il numero 4 nelle classifiche single Oricon e il numero 22 nella Billboard Japan Hot 100.[20][21]
"Ai ga Tomaru made wa" (愛が止まるまでは? "Until Love Stops")
(SMAP)
2015 Non-album single Testi e composizione. Raggiunge il numero 64 del Billboard Japan Hot 100.[22] Come double A-side con "Otherside", la canzone è stata classificata al numero uno delle classifiche single di Oricon.[23]
"Inochi no Hi" (命の火? "Fire of Life")
(The Bed Room Tape featuring Enon Kawatani)
Yarn Testi e co-composizione, oltre alla voce ospite.[24] Pubblicato come singolo in vinile a fianco del brano "Onpu no Minato" il 29 gennaio 2016.[25]

Note


  1. Enon Kawatani, 25になったら, su blog.livedoor.jp, Livedoor, 3 dicembre 2013. URL consultato il 16 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  2. Inio Asano, 川谷絵音(indigo la End/ゲスの極み乙女。) 2バンド同時活動する鬼才の2万字インタビュー!!, su ro69.jp, Rockin' On Japan. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  3. Inio Asano, 川谷絵音(indigo la End/ゲスの極み乙女。) 2バンド同時活動する鬼才の2万字インタビュー!!, in Rockin' On Japan, January 2014, pp. 234–235.
  4. JACKMAN RECORDS COMPILATION ALBUM vol.4 『RO69JACK 10/11』, su jackmanrecords.ro69.jp, Rockin' On Japan. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2014).
  5. Shoichi Miyake, [Interview] ゲスの極み乙女。, su whatsin.jp, What's In?, 5 dicembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2014).
  6. Shoichi Miyake, [Interview] ゲスの極み乙女。, su whatsin.jp, What's In?, 5 dicembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2014).
  7. music.spaceshower.net, Space Shower, https://web.archive.org/web/20140201204445/http://music.spaceshower.net/artists/gesunokiwamiotome. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  8. ゲスの極み乙女。、2014年にワーナーよりメジャーデビュー決定 | BARKS, su barks.jp, Barks, 4 dicembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2014.
  9. ゲスの極み乙女。とindigo la End、4月に同時デビュー決定, su natalie.mu, Natalie, 19 gennaio 2014. URL consultato il 21 settembre 2014.
  10. Copia archiviata, su wmg.jp, Warner. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  11. Japan Billboard Hot 100, su Billboard, 13 agosto 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
  12. レコード協会調べ 5月度有料音楽配信認定, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan, 19 giugno 2015. URL consultato il 19 giugno 2015.
  13. ゲスの極み乙女。のリリース一覧, su Oricon. URL consultato il 18 settembre 2014.
  14. Indigo la End, Indigo la End, su myspace.com, MySpace. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).
  15. Pick Up! Rookies ゲスの極み乙女。, su skream.jp. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2014).
  16. ゲスの極み乙女。川谷も不倫騒動謝罪 昨夏結婚を初公表, su oricon.co.jp, Oricon, 7 gennaio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  17. 「ゲス乙女」川谷謝罪「既婚の身でありながら」昨夏結婚を報告, su sponichi.co.jp, Sports Nippon, 7 gennaio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  18. ゲス極、子供に人気の映画主題歌消滅…不倫騒動代償, su nikkansports.com, Nikkan Sports, 6 febbraio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  19. Billboard Japan Hot 10, su Billboard Japan, Hankyu Hanshin Holdings, 10 settembre 2014. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  20. シャンプーハット(初回限定名古屋盤), su Oricon. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  21. Billboard Japan Hot 10, su Billboard Japan, Hankyu Hanshin Holdings, 17 dicembre 2014. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  22. Billboard Japan Hot 10, su Billboard Japan, Hankyu Hanshin Holdings, 16 settembre 2015. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  23. Otherside/愛が止まるまでは, su Oricon. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  24. THE BED ROOM TAPE/YARN - TOWER RECORDS ONLINE, su tower.jp, Tower Records Japan. URL consultato il 20 febbraio 2016.
  25. THE BED ROOM TAPE/命の火 feat.川谷絵音/音符の港 feat.Gotch - TOWER RECORDS ONLINE, su tower.jp, Tower Records Japan. URL consultato il 20 febbraio 2016.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Enon Kawatani

Kenta Kawatani (川谷 健太, Kawatani Kenta, born December 3, 1988[1]), known by the stage name Enon Kawatani (川谷 絵音, Kawatani Enon), is a Japanese musician. He is the vocalist, guitarist and songwriter for the bands Gesu no Kiwami Otome, Indigo la End, Genie High, the instrumental band Ichikoro, and also works as a songwriter for other musicians.
- [it] Enon Kawatani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии