music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Estrellita Castro, il cui vero nome era Estrella Castro Navarrete, (Siviglia, 26 giugno 1908Madrid, 10 giugno 1983), è stata una cantante, ballerina e attrice spagnola, che nell'immaginario collettivo incarnò la spagnola sivigliana.

Estrellita Castro
Estrellita Castro da "Crónica, Madrid, Spagna, marzo 1936, Numero 332"
Nazionalità Spagna
GenereFlamenco
copla
Periodo di attività musicale1921  1973

Biografia



Primi anni e successo


Estrellita nasce nella calle de Mateos Gago a Siviglia nei primi del novecento. È una dei dodici figli di un pescatore della Galizia e di una donna di Malaga chiamata "La Sebastiana"[1]. Nonostante la povertà della famiglia fu avviata allo studio del flamenco nell'accademia che il maestro Realito aveva negli anni 1910 nell'Alameda de Hércules a Siviglia[2] e fin da bambina, perché potesse collaborare con i suoi spettacoli di flamenco al mantenimento della famiglia, si esibiva nel canto e nel ballo tradizionali in occasione di cerimonie e feste. Accompagnata dalla madre e per interessamento del torero Ignacio Sánchez Mejías a 12 anni vinse un festival benefico a Siviglia. Da quel momento venne considerata una promessa del flamenco. Si esibì davanti ai re di Spagna Alfonso XIII e Victoria Eugenia in diverse occasioni e il suo successo internazionale non tardò ad arrivare. Essendo una bambina però, le autorità spagnole proibirono che potesse esibirsi “legalmente” nei teatri e nei locali adibiti agli spettacoli di genere folkloristico.


Stella del cinema



Rapporti con i regimi

Per quanto Estrellita si dichiarasse estranea alla politica[3] non è chiaro il ruolo che questa artista ebbe con i regimi che attraversarono il periodo del suo successo. Ciò che si sa è che poté annoverare fra i suoi ammiratori anche alcuni fra i gerarchi nazifascisti del novecento europeo:


Hitler e Goebbels

La sua popolarità negli anni trenta fu tale, attraverso le pubblicazioni che su di lei erano edite attraverso i giornali di spettacolo tedeschi, che perfino Hitler e Goebbels, amanti del cinema e dell'attività cinematografica, vollero conoscerla. Per incontrarla si servirono del direttore artistico di lei, Benito Perojo con il quale Estrellita, appena abbandonata la Valencia repubblicana, aveva firmato un contratto cinematografico e girava un nuovo film a Berlino. Durante il suo soggiorno in questa città fu spesso ospite delle serate mondane organizzate dal Marchese de Magaz, allora ambasciatore di Spagna in Germania. In una di queste fu obbligata dal generale Moscardó a cantare una saeta.[4]


Mussolini

Quando si trovava in Italia per girare il suo film I figli della notte, coproduzione italo - ispanica, fu avvicinata da uno dei produttori italiani, il marchese Giacomo Dusmet, il quale le propose, per interessamento dello stesso Benito Mussolini, un appuntamento con lui. Dopo l'incontro, nel quale Estrellita si esibì in alcuni suoi pezzi, ricevette in dono dal Duce una fascia d'oro con uno smeraldo ed un brillante.[5]


Morte


All'età di 71 anni, quasi cieca, in situazione economica precaria[6] e con la sola compagnia della sua amica Marifé de Triana, morì a Madrid per arresto cardiaco pochi mesi dopo la morte del suo compagno Demetrio Corbi. Per sua volontà, accompagnata da una nutrita schiera di ammiratori[7], venne sepolta nel Cementerio de la Almudena con il suo caratteristico ricciolo sulla fronte, “el caracolillo”, che fin da quando era bambina l'aveva accompagnata nel successo, e tutti gli abiti dei suoi debutti.[8]


Discografia


Tra le sue interpretazioni canore si ricordino:


Filmografia


Stella del cinema degli anni trenta la sua filmografia giunge fino agli anni settanta:


Curiosità



Note


  1. Antonio Burgos, Juanito Valderrama: Mi España querida, 2001, p. 274
  2. Nicolás Salas, Sevilla en tiempos de María Trifulca: grandezas y miserias humanas durante los "Años del Hambre", 1939-1952, una época clave de nuestra reciente historia que ha sido injustamente caricaturizada, 1994 p. 432
  3. Cuadernos para el diálogo, 1976 p.56
  4. ESTRELLITA CASTRO :: Cantante y actriz española del Siglo XX. Biografía. Himno Nacional del Reino de España
  5. Filmoteca Generalitat Valenciana, Archivos de la Filmoteca: revista de estudios históricos sobre la imagen, 1999
  6. (ES) La tonadillera Estrellita Castro murió en precaria situación económica, in El País, 11 luglio 1983. URL consultato il 29 aprile 2011.
  7. (ES) E. D., Emoción en la despedida a Estrellita Castro en el cementerio de la Almudena, in El País, 12 luglio 1983. URL consultato il 29 aprile 2011.
  8. (ES) E. Haro Tecglen, Estrellita para siempre, in El País, 11 luglio 1983. URL consultato il 29 aprile 2011.
  9. Semana (periodico spagnolo), vol. 33, 1972
  10. .http://www.elartedevivirelflamenco.com/cancionespanola3.html

Bibliografia generale



Bibliografia rapporti col regime



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12514786 · ISNI (EN) 0000 0000 5947 2273 · Europeana agent/base/138383 · LCCN (EN) no2012087934 · GND (DE) 1061761428 · BNE (ES) XX855291 (data) · BNF (FR) cb14162595h (data) · CONOR.SI (SL) 28261475 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012087934
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Estrellita Castro

Estrellita Castro (* 26. Juni 1908 in Sevilla; † 10. Juli 1983 in Madrid, eigentlich Estrella Castro Navarrete) war eine spanische Sängerin und Schauspielerin.

[en] Estrellita Castro

Estrella Castro Navarrete known professionally as Estrellita Castro (26 June 1908 in Seville – 10 July 1983 in Madrid) was a Spanish singer and actress.

[es] Estrellita Castro

Estrella Castro Navarrete, conocida como Estrellita Castro (Sevilla, 26 de junio de 1908[1]- Madrid, 10 de julio de 1983[1]) fue una cantante y actriz española.

[fr] Estrellita Castro

Estrellita Castro, de son vrai nom Estrella Castro Navarrete, est une actrice et chanteuse espagnole, née le 26 juin 1908 à Séville, morte à Madrid le 10 juillet 1983. Elle est considérée comme la créatrice de la copla andaluza, un genre de musique véritablement espagnol. Ses chansons ont atteint une grande popularité dans les années 1930 et 1940 , elle a interprété divers styles de musique espagnole, des zambras, des boléros-cubanos, des mazurcas et même des tangos, ou des pasodobles. On la surnomme par ailleurs « la reine du pasodoble ». Son succès de chanteuse lui a ouvert les portes du cinéma espagnol, et joue dans seize longs métrages[1].
- [it] Estrellita Castro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии