music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Filippo Mineccia (Firenze, 8 aprile 1981) è un controtenore italiano.

Filippo Mineccia
Nazionalità Italia
GenereMusica barocca
Periodo di attività musicale2006  in attività
Sito ufficiale

Educazione


Filippo Mineccia ha iniziato i suoi studi musicali presso la Scuola di Musica di Fiesole, cantando come voce bianca nel coro polifonico. In seguito si è dedicato allo studio del violoncello diplomandosi al Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini di Firenze nel 2006.[1] Nel luglio 2008 si è diplomato in canto col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Gianni Fabbrini nello stesso conservatorio. Ha conseguito nell'ottobre 2011 la laurea specialistica in canto lirico sotto la guida della professoressa Donatella Debolini. Svolge un'intensa attività di ricerca riguardante il repertorio vocale degli evirati, ricostruendo carriere, biografie, prassi esecutiva dei più importanti castrati dell'epoca barocca[2] e si occupa della trascrizione di partiture manoscritte.[3]


Collaborazioni


Ha lavorato con numerosi Ensembles e gruppi specializzati nel repertorio antico tra cui il Complesso Barocco, Concerto Koln, Accademia Bizantina, laBarocca. Ha lavorato inoltre con direttori come Alan Curtis, Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Václav Luks, Christophe Rousset, David Stern, Thomas Hengelbrock, e Michael Hofstetter.


Attività concertistica


Tra le sue più importanti e significative presenze in concerti e recitals degli ultimi anni, Filippo Mineccia ha partecipato a la Passione di Antonio Caldara durante il Festival de la Chaise Dieu nel 2007 con la Cappella de' Turchini, replicato poi al Ravello Festival dello stesso anno; il Vespro dei Santi Pietro e Paolo sempre di Antonio Caldara con I Barocchisti diretti da Diego Fasolis nell'ottobre 2012; lo Stabat Mater e Salve Regina di Giovan Battista Pergolesi con Recreation Barock Ensemble diretto da Michael Hofstetter nel marzo 2013 a Versailles. Dal 2011 collabora strettamente con l'Ensemble milanese laBarocca diretto da Ruben Jais con il quale ha cantato negli anni il Weinachtsoratorium, l'Osteroratorium, la Johannespassion e la Mätthauspassion di Johann Sebastian Bach. Si è esibito varie volte a Versailles, nel 2017 con l'Ensemble Matheus diretto da Jean-Christophe Spinosi[4] e nel 2018 per interpretare arie da opere e oratori di Niccolò Jommelli nella Cappella Reale,[5] nel 2021 per Les Concours de virtuosité des castrats nella Galleria degli Specchi.[6] Del 2021 anche il ruolo di Caino ne Il primo omicidio di Alessandro Scarlatti, con l'Ensemble Artaserse condotto da Philippe Jaroussky, a Montpellier e Salisburgo.[7][8]


Repertorio


Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
San PietroLa PassioneCaldara
EndimioneLa CalistoCavalli
CortigianoLe disgrazie d’AmoreCesti
TamerlanoBajazetGasparini
OttoneAgrippinaHändel
DardanoAmadigiHändel
Giulio Cesare, TolomeoGiulio CesareHändel
SillaLucio Cornellio SillaHändel
AlessandroTolomeoHändel
OttoneL'incoronazione di PoppeaMonteverdi
MopsaFairy QueenPurcell
AristeoOrpheusPorpora
NeroneOttavia Restituita al tronoScarlatti
CainoIl primo omicidioScarlatti
TelamoneErcole sul TermodonteVivaldi
Tamerlano[9]BajazetVivaldi

Premi e riconoscimenti



Discografia



Solista



Compilation



DVD



Note


  1. Filippo Minaccia, su Handel forever.
  2. Filippo Mineccia, su Operabase.
  3. Interviste, Filippo Mineccia, su Apemusicale.
  4. Filippo Mineccia, Filippo Mineccia, countertenor, Ensemble Matheus, J. C. Spinozi A. Scarlatti "Dormi, o fulmine", su YouTube, 10 dicembre 2018, a 0 min 1 s. URL consultato il 6 settembre 2021.
  5. (FR) Filippo Mineccia : Jommelli, la voix des anges, su Château de Versailles Spectacles.
  6. (FR) Les 3 contre-ténors et le concours de virtuosité des castrats, su Château de Versailles Spectacles.
  7. (FR) Philippe Jaroussky dirige Il Primo omicidio de Scarlatti à Montpellier – et c'est un triomphe !, su Opera online.
  8. (EN) Filippo Mineccia, su salzburgerfestspiele.at.
  9. (EN) Filippo Mineccia Countertenor, su allegorica.art.
  10. (EN) Filippo Mineccia, su countertenor corner.
  11. Stabat Mater per due castrati - Cd Château de Versailles, su operaclick.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 9630406 · LCCN (EN) no2007096598 · J9U (EN, HE) 987007350463605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007096598
Portale Biografie
Portale Musica classica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии