music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Francesco Demuro (Porto Torres, 6 gennaio 1978) è un cantante e tenore italiano.

Francesco Demuro
Francesco Demuro in un'immagine del 2009
Nazionalità Italia
GenereCanzone popolare
Opera lirica
Periodo di attività musicale1990  in attività
Studio6

È stato un rappresentante del Cantu a chiterra e dal 2007 ha intrapreso una carriera come cantante lirico.

Francesco Demuru ha tra l'altro insegnato canto tradizionale sardo alla Scuola Civica di Musica a Porto Torres.


La carriera



Cantu a chiterra


Francesco Demuro ha iniziato giovanissimo ad esibirsi in pubblico, con un quartetto chiamato “Mini Cantadores”, composto da quattro bambini in età compresa fra i 10 e i 14 anni. Verso la fine degli anni novanta raggiunge una grande notorietà, fra gli amatori del canto sardo, ed è considerato uno degli interpreti più rappresentativi.[senza fonte] Nel 2003 insiseme a Maria Luisa Congiu realizza la sigla di uno dei programmi TV, della emittente sarda Videolina, più seguiti in Sardegna, "Sardegna Canta", un programma dedicato al folklore.


Opera lirica


Nel 2004, mentre continua ad esibirsi nelle piazze come cantadore, esordisce nell'opera lirica ne Il trovatore al Teatro Verdi di Sassari nel coro dell'Associazione Corale Luigi Canepa.

Dal 2003 al 2004 studiò al Conservatorio di Sassari e successivamente al Conservatorio di Cagliari, dove ebbe come maestra di canto Elisabetta Scano[1], e finalmente, nel 2007, fece il suo esordio al Teatro Regio di Parma nel ruolo di Rodolfo nella Luisa Miller di Verdi.

Sempre a Parma, nel 2008, si esibisce al Festival Verdi nella parte del Duca di Mantova nel Rigoletto, in seguito a Dresda, Hong Kong, al Teatro Regio di Torino, nel Simon Boccanegra ad Atene e nel La Bohème a Bari e Sassari.

Nel 2009, debutta nella parte di Nemorino ne L'elisir d'amore al Teatro Filarmonico di Verona e, l'anno successivo, alla Scala di Milano. Nel 2009 debutta negli Stati Uniti nella parte di Alfredo ne La traviata alla McCaw Hall Opera House di Seattle.[2].

Nel 2010 al Teatro Suntory Hall di Tokyo si esibisce nel Così fan tutte,[3] canta nella Lucia di Lammermoor ad Amburgo, nel La traviata e nel Der Rosenkavalier a Dresda ed a Vienna al Wiener Staatsoper.

Interpreta nuovamente la parte di Rodolfo nel La bohème a Detroit ed allo Wiener Staatsoper, nella Maria Stuarda ad Atene, ancora nell'Elixir d'amore ed una nuova produzione del Rigoletto al Wiener Festwochen.

Nell'estate del 2011 interpreta Alfredo all'Arena di Verona, dove riceve delle recensioni entusiastiche da parte degli esperti[4]. Lo stesso anno debutta a Londra alla Royal Opera House in Gianni Schicchi di Puccini diretto da Antonio Pappano.

Al Teatro Filarmonico di Verona interpreta il ruolo di Ernesto nel Don Pasquale, opera inaugurale della Stagione d'Opera e di Balletto 2013-2014[5].

Debutta al Met di New York nel novembre del 2014 nei panni di Rodolfo nella La Bohème e ci ritorna l'11 dicembre del 2014 ed interpreta Alfredo nella Traviata riscuotendo un clamoroso successo[6].

Sempre nel novembre 2014 interpreta Alfredo nella La traviata al Teatro Lirico di Cagliari facendo il suo esordio nel maggior teatro della sua Sardegna.[7]


Repertorio


Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
ChapelouLe postillon de LonjumeauAdam
ElvinoLa sonnambulaBellini
Arturo TalboI PuritaniVerdi
NadirLes pêcheurs de perlesBizet
NemorinoL'elisir d'amoreDonizetti
Roberto LeicesterMaria StuardaDonizetti
Edgardo RavenswoodLucia di LammermoorDonizetti
Carlo di SirvalLinda di ChamounixDonizetti
ErnestoDon PasqualeDonizetti
FaustFaustGounod
RoméoRoméo et JulietteGounod
WertherWertherMassenet
FerrandoCosì fan tutteMozart
RodolfoLa bohèmePuccini
RinuccioGianni SchicchiPuccini
Cantante italianoDer RosenkavalierStrauss
ForestoAttilaVerdi
MacduffMacbethVerdi
RodolfoLuisa MillerVerdi
Duca di MantovaRigolettoVerdi
Alfredo GermontLa traviataVerdi
Gabriele AdornoSimon BoccanegraVerdi
CassioOtelloVerdi
FentonFalstaffVerdi

Discografia



DVD



Note


  1. in www.arena.it
  2. Bernard Jacobson, "Casting choices spin gold in Seattle Opera's Traviata", The Seattle Times, 19 October 2009. Consultato il 6 novembre 2014
  3. Chiho Iuchi, "Suntory Hall closes opera series with racy tale from Mozart" 26 February 2010 in The Japan Times, consultato il 6 novembre 2014
  4. "Francesco Demuro: tenore", Arena di Verona su www.arena.it
  5. in www.arena.it
  6. Anthony Tommassini, A Late Curtain and a New Hero, Francesco Demuro Steps In to Save Met’s ‘La Traviata’, New York Times, 12 dic. 2014
  7. Traviata, su teatroliricodicagliari.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 196853846 · ISNI (EN) 0000 0003 5721 0458 · Europeana agent/base/32080 · LCCN (EN) no2011181988 · GND (DE) 1017461813 · BNF (FR) cb16644176b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011181988
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Francesco Demuro

Francesco Demuro (born 6 January 1978), is an Italian operatic tenor. He was born in Porto Torres, Sardinia. By the age of ten, Demuro made his first stage appearance, and by the age of twelve, he had joined the Minicantadores, a group of young singers of traditional Sardinian songs in the genre known as cantu a chiterra of which he became a leading representative.[citation needed]
- [it] Francesco Demuro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии