Giorgia Moll, talvolta indicata come Georgia Moll o Georgia Mool (Roma, 14 gennaio1938), è un'attrice e cantanteitaliana che è stata attiva nel cinema e nella pubblicitàtelevisiva soprattutto tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta.
Vero nome Giorgia Molinella[1]. Nata a Roma, come lei stessa ha dichiarato, da padre italiano e madre tedesca, è stata anche una ragazza-copertina, apparendo anche in un servizio interno sul n. 8 del 1972 della rivista Playmen.
Ancora giovanissima, legò il suo nome ad una celebre campagna pubblicitaria su Carosello reclamizzante un noto dentifricio del quale era testimonial[2].
Come attrice caratterista è spesso apparsa in produzioni cinematografiche del genere B-movie, prettamente di produzione italiana.
Il suo film più importante - che le ha dato una certa notorietà internazionale - è stato Un americano tranquillo, diretto da Joseph L. Mankiewicz e girato nel 1958 a Saigon (Vietnam) accanto all'attore-eroe statunitense Audie Murphy (un'immagine d'epoca ritrae l'attrice su una curiosa carrozzella accanto a Murphy durante una pausa della lavorazione).
Ne Il disprezzo (1963) di Jean-Luc Godard, ricopre il ruolo della segretaria del produttore Jack Palance che intrattiene rapporti di lavoro con il protagonista Michel Piccoli.
Negli anni sessanta la Moll si è anche dedicata all'attività di cantante, incidendo alcuni 45 giri: il più noto di essi è Ballata per un amore perduto (Ballade a Sylvie)/Nato in settembre del 1963, in quanto l'autore dei testi di entrambi i brani è Piero Ciampi (mentre l'arrangiatore nonché autore della musica di Nato in settembre è il maestro Elvio Monti).
Dopo aver lasciato il mondo del cinema si è dedicata alla fotografia.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии