Heidi Brühl prende lezioni di danza sin dall'età di 5 anni. Nel 1954 ad appena 12 anni viene notata dal regista e produttore Harald Braun che le offre un piccolo ruolo nel film Der letzte Sommer, dove interpreta la sorella minore dell'eroina Liselotte Pulver. Ciò che tuttavia la rese pienamente nota al grande pubblico fu l'anno successivo l'esordio come cantante nel ruolo di Dalli, protagonista nei cosiddetti "film Immenhof". Dapprima in Die Mädels vom Immenhof e gli anni seguenti nei due sequelHochzeit auf Immenhof (1956) e Ferien auf Immenhof (1957).
Nel 1959 il padre, manager di Heidi, invia una demo della figlia alla casa discografica Philips Records, la quale le offre immediatamente un contratto di registrazione. Così, nell'agosto dello stesso anno esce Chico Chico Charlie, primo album da solista che sale sino al quinto posto nelle classifiche d'ascolto tedesche. Nel 1960 con la registrazione del brano scritto da Michael Jary Wir wollen niemals auseinandergehn vende più di un milione di copie e vince il disco d'oro. Nel concorso per l'ammissione all'Eurofestival dello stesso anno arriva al secondo posto, mentre si qualifica al Contest del 1963 con il brano Marcel, classificandosi nona su sedici posizioni[1]. Tre mesi prima, mentre è ancora ventenne, muore suo padre.
Nel 1964 per continuare la carriera cinematografica si trasferisce da Monaco di Baviera a Roma, dove nel dicembre dello stesso anno sposa l'attore americano Brett Halsey. Dal matrimonio nasceranno due figli[2]. Nel 1970 si trasferisce negli Stati Uniti, apparendo in diversi show televisivi a Las Vegas e nella serie Colombo. Nel 1973 torna in Germania per girare due sequel della serie Immenhof: Zwillinge vom Immenhof e Frühling auf Immenhof. Nel 1975 appare nel film di Clint Eastwood Assassinio sull'Eiger[3]. La Brühl e Halsey divorziano nel 1976 e nel 1980 lei torna definitivamente in Germania. Tra i suoi ultimi lavori partecipa al doppiaggio de La storia infinita e interpreta la voce di Kirstie Alley in Senti chi parla 2.
Muore l'8 giugno 1991 a causa di un'insufficienza cardiaca durante un'operazione chirurgica per il trattamento del cancro al seno[4]. È sepolta nel cimitero Waldfriedhof di Monaco.
Filmografia
Cinema
Heideschulmeister Uwe Karsten, regia di Hans Deppe (1954)
Der letzte Sommer, regia di Harald Braun (1954) - non accreditato
Die Mädels vom Immenhof, regia di Wolfgang Schleif (1955)
Roman einer Siebzehnjährigen, regia di Paul Verhoeven (1955)
Hochzeit auf Immenhof, regia di Volker von Collande (1956)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии