music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Helen Morgan, nome d'arte di Helen Riggins (Danville, 2 agosto 1900Chicago, Illinois, 9 ottobre 1941), è stata una cantante e attrice statunitense, ricordata per essere stata la prima grande stella di Broadway. Nel 1957 la Warner Brothers realizzò un film sulla sua vita: Quando l'amore è romanzo, con Ann Blyth.

Helen Morgan
Nazionalità Stati Uniti
GenereJazz
Vaudeville
Periodo di attività musicale1923  1941
EtichettaBrunswick Records
Victor Records

Vita e Carriera


Helen Morgan nacque[1] come Helen Riggins a Danville, umile periferia nell'Illinois, il 2 agosto del 1900. Suo padre era fattore e maestro del paese.
Helen si trasferì ancora molto giovane a Chicago, dove trovò lavoro con gli impieghi più disparati, come manicurista, operaia in un'azienda di imballaggio e cassiera. A 18 anni però la sua passione per la musica ebbe il sopravvento e decise di perseguire il suo sogno di diventare una cantante del vaudeville, partendo alla volta di Broadway. Nel giro di pochi anni si esibiva già nella serie di riviste George White's Scandals, mentre studiava musica alla Metropolitan Opera di New York, esibendosi già nei primi spettacoli di vaudeville.
Helen era la perfetta antitesi delle altre cantanti della cosiddetta Jazz Age. Mentre tutte le sue contemporanee esibivano uno stile allegro e disinvolto, la sua voce profonda e malinconica si adattava meglio a dolci melodie malinconiche. I gangster e i contrabbandieri di Chicago impazzivano per le sue interpretazioni delle più famose torch song dell'epoca, che lei eseguiva elegantemente seduta sul pianoforte, tenendo in mano una sciarpa di seta, che divenne il suo tratto peculiare (anche se in principio lo faceva per allentare i nervi). Molti criminali dell'epoca del proibizionismo finanziarono i club dove lei si esibiva, che divennero presto famosi e mal frequentati.
Helen conquistò finalmente Broadway verso la fine degli anni 20, con il ruolo che la rese famosa, quello di Julie, nel celebre musical Show Boat, nel 1927. In questo spettacolo lei interpretò e portò al successo due brani che sarebbero poi diventati degli standard amatissimi come Can't help lovin' dat man e Bill. Il suo successo crebbe ulteriormente con il musical successivo Sweet Adeline, 1929, nel quale interpretò un altro brano destinato a rimanere nella storia Why was I born?. Tuttavia la sua fragilità caratteriale non riuscì a superare tutti i problemi che dovette affrontare nel decennio successivo.
Un matrimonio fallito, l'instabilità emotiva e la dipendenza dall’alcool presero il sopravvento su di lei. Cominciò a perdere gli ingaggi e la sua salute peggiorava di anno in anno. Dopo cinque anni passati in questo modo, tentò di risollevarsi ed ebbe un notevole successo nel 1936 con la versione cinematografica di Show Boat: La canzone di Magnolia. Provò allora a rilanciarsi anche come cantante, ripartendo dai club che l'avevano resa celebre, ma era troppo tardi. Dopo anni di abuso di alcolici morì di cirrosi epatica a soli 41 anni, il 9 ottobre del 1941.

(EN)

« Helen Morgan lived the sad songs she sang...and more.»

(IT)

«Helen Morgan visse le tristi canzoni che cantava...e anche di più.»

(Gary Bumburgh, biografo)

Discografia


Helen Morgan[2] registrò tutti i suoi dischi prima dell'avvento del long playing, di conseguenza tutte le sue incisioni sono state fatte su 78 giri 10", con una canzone su ogni lato.


I primi dischi con Brunswick Records a Londra



I dischi con la Victor Records a New York



I dischi con la Brunswick Records a Los Angeles


Nel 1932 registrò con la Brunswick Records a New York una riedizione di Bill e Can't Help Lovin' That Man, su 78 giri 12". Il disco fu inserito in un album con altri 3 dischi, tutti con canzoni tratte da Show Boat.


Filmografia



Broadway



Note


  1. Biografia di Helen Morgan su Imdb, su imdb.com. URL consultato il 14 giugno 2012.
  2. Helen Morgan’s Page by Chris Connelly, musical theatre historian., su mindspring.com. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2011).
  3. Filmografia di Helen Morgan su Imdb, su imdb.com. URL consultato il 15 giugno 2012.
  4. Helen Morgan su Ibdb, su ibdb.com. URL consultato il 15 giugno 2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 54334803 · ISNI (EN) 0000 0000 5514 5662 · Europeana agent/base/153773 · LCCN (EN) no90003396 · GND (DE) 134809149 · BNF (FR) cb139261515 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no90003396
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Helen Morgan (singer)

Helen Morgan (née Riggins; August 2, 1900 – October 9, 1941) was an American singer and actress who worked in films and on the stage. A quintessential torch singer, she made a big splash in the Chicago club scene in the 1920s. She starred as Julie LaVerne in the original Broadway production of Hammerstein and Kern's musical Show Boat in 1927, as well as in the 1932 Broadway revival of the musical, and appeared in two film adaptations, a part-talkie made in 1929 (prologue only) and a full-sound version made in 1936, becoming firmly associated with the role. She suffered from bouts of alcoholism, and despite her notable success in the title role of another Hammerstein and Kern's Broadway musical, Sweet Adeline (1929), her stage career was relatively short. Helen Morgan died of cirrhosis of the liver at the age of 41. She was portrayed by Polly Bergen in the Playhouse 90 drama The Helen Morgan Story and by Ann Blyth in the 1957 biopic based on the television drama.

[es] Helen Morgan

Helen Morgan (2 de agosto de 1900 – 9 de octubre de 1941) fue una cantante y actriz teatral y cinematográfica estadounidense. Cantante del género torch, causó sensación en los escenarios musicales de los clubes de Chicago en los años 1920. Fue conocida por su papel de Julie LaVerne en la producción original representada en el circuito de Broadway del musical de Oscar Hammerstein II y Jerome Kern Show Boat (1927), así como en la reposición de 1932 y en las dos adaptaciones cinematográficas de la obra, una de 1929 y otra de 1936.
- [it] Helen Morgan (cantante)

[ru] Морган, Хелен

Хе́лен Мо́рган (англ. Helen Morgan, 2 августа 1900 — 9 октября 1941) — американская певица и актриса[5]. В 1920-х и 1930-х годах выступала в ночных клубах (нелегальных питейных заведениях) с песнями о разбитых сердцах и тяжёлой жизни[6]. Кроме того, она записывалась на пластинки, выступала на сцене (в водевилях и на Бродвее), играла в кино, выступала на радио[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии