music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Helene Bøksle (Mandal, 1º aprile 1981) è una cantante norvegese.

Helene Bøksle
Nazionalità Norvegia
GenerePop
Folk
Periodo di attività musicale2003  in attività
EtichettaUniversal Music Norway, Polydor Records, Slagerfabrikken, Laterna Records
Album pubblicati8
Studio7
Raccolte1
Sito ufficiale

Biografia


All'età di 13 anni Helene Bøksle ha cantato alla cerimonia di assegnazione del premio Nobel per la pace.[1] Nel 2003 ha preso parte al talent show di NRK Kjempesjansen, dove ha raggiunto la finale, piazzandosi al 4º posto.[2]

Nel 2006 è uscito il suo album di debutto, Elverhøy, che ha raggiunto l'11ª posizione nella classifica norvegese[3] e che ha fruttato alla cantante la sua prima candidatura ai premi Spellemann, il principale riconoscimento musicale norvegese, per il miglior album folk dell'anno. Verrà nuovamente candidata nel 2009 per il suo secondo album Morild,[4] che ha inoltre debuttato al 25º posto in classifica.[5] La cantante ha piazzato altri due dischi nella top 40 nazionale: l'album natalizio del 2009 Det hev ei rose sprunge, che ha raggiunto l'11º posto[6] e ha venduto più di 60 000 copie,[7] e l'album del 2013 Svalbard, che si è fermato alla 25ª posizione.[8]

Nel 2010 la cantante è andata in tournée in Cina, dove ha eseguito 17 concerti.[9] Alla fine dello stesso anno il suo concerto natalizio su NRK1 è stato seguito da 700.000 telespettatori.[10] Nel 2011 ha partecipato al Melodi Grand Prix, il programma di selezione del rappresentante norvegese all'Eurovision Song Contest, dove è arrivata in finale con il suo inedito Vardlokk.[11]


Discografia



Album



Raccolte



EP



Singoli



Come artista ospite


Note


  1. (NO) Morten Hegseth, MGP-Bøksle: - Det er ikke utseendet som teller, su vg.no, VG. URL consultato il 31 luglio 2020.
  2. (NO) Helene Bøksle, su snl.no, Store norske leksikon. URL consultato il 31 luglio 2020.
  3. (EN) HELENE BØKSLE - ELVERHØY (ALBUM), su norwegiancharts.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  4. (NO) Søk: Helene Bøksle, su spellemann.no, Spellemannprisen. URL consultato il 31 luglio 2020.
  5. (EN) HELENE BØKSLE - MORILD (ALBUM), su norwegiancharts.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  6. (EN) HELENE BØKSLE - DET HEV EI ROSE SPRUNGE (ALBUM), su norwegiancharts.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  7. (NO) Jul med Helene Bøksle, su lillehammer.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  8. (EN) HELENE BØKSLE - SVALBARD (ALBUM), su norwegiancharts.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  9. (NO) Kristoffer Pettersen Rambøl, Nei til Rybak - ja til Annie, su nrk.no, NRK. URL consultato il 31 luglio 2020.
  10. (NO) Trine Stalsberg, Måtte avbryte konserten for å ta ammepause, su ba.no, Bergenavisen. URL consultato il 31 luglio 2020.
  11. (NO) MGP 2011, su escnorge.no. URL consultato il 31 luglio 2020.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 229788953 · ISNI (EN) 0000 0003 6510 7119 · Europeana agent/base/48421 · LCCN (EN) no2013073996 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013073996
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Helene Bøksle

Helene Margrete Bøksle (born April 1, 1981, Mandal, Norway) is a Norwegian singer and actress.
- [it] Helene Bøksle



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии