music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Henry Wright (Newark, 22 maggio 1933) è un cantante e attore statunitense, che ha raggiunto la popolarità in Italia ed è ricordato per la sua versione di Abat-jour del 1962, utilizzata l'anno successivo da Vittorio De Sica per accompagnare il celebre strip-tease di Sophia Loren davanti a Marcello Mastroianni in Ieri, oggi, domani.

Henry Wright
Nazionalità Italia
 Stati Uniti
GenereMusica leggera
Jazz
Periodo di attività musicale1952  1972
EtichettaCarisch, Galleria del Corso, Derby, CBS
Album pubblicati2
Studio2

Biografia


Si trasferisce a New York nel 1950, per frequentare la facoltà di medicina; per mantenersi agli studi, di giorno lavora come fattorino e di notte canta in alcuni locali.

Viene notato da Lionel Hampton, e diventa cantante nella sua orchestra; nel 1954 effettua un tour in Europa, e giunto in Francia decide di lasciare l'orchestra di Hampton e di stabilirsi a Parigi, dove si ferma per due anni effettuando alcune incisioni e partecipando a varie trasmissioni televisive.

Nel 1956 si stabilisce in Italia; si esibisce nei night con un suo complesso con, tra gli altri, Oscar Valdambrini alla tromba e Gianni Basso al sax; tra i tanti locali in cui suona, vi sono la "Taverna Messicana" di Milano e la "Bussola" di Viareggio.

Ottenuto un contratto discografico con la Carisch nel 1959, partecipa al "Festival di Milano" ed alla "Sei giorni della canzone".

Sophia Loren nella celebre scena dello strip-tease sulle note di Abat-jour di Henry Wright, in Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica
Sophia Loren nella celebre scena dello strip-tease sulle note di Abat-jour di Henry Wright, in Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica

Passato poi alla Galleria del Corso su invito del titolare Teddy Reno, raggiunge il successo con rifacimenti di vecchi brani come Tu che m'hai preso il cuor, Amapola e Abat Jour che, pur non raggiungendo mai la prima posizione, rimane per ben 28 settimane in hit parade, risultando alla fine dell'anno il 45 giri più venduto del 1962[1].

Cambia poi nuovamente casa discografica e con la Derby partecipa a Un disco per l'estate 1964 con Dammi la tua mano, canzone scritta da Francesco Specchia e Gianfranco Intra.

Nel 1965 recita nel musicarello Questi pazzi, pazzi italiani di Tullio Piacentini.

Successivamente si stacca dalla musica leggera e si riavvicina al genere delle origini, il jazz, registrando tra l'altro un album accompagnato da Romano Mussolini al pianoforte e dall'orchestra di Giulio Libano, Prisoner of amore, in cui rilegge alcuni standard della musica leggera (come "E se domani") con arrangiamenti jazz.

Continua ancora l'attività per qualche anno, per poi ritirarsi.


Discografia



Album in studio



EP



Singoli



Filmografia



Televisione


Negli anni 1967 e 1968 partecipa alle serie della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello pubblicizzando le caramelle Lys della Dufour con altri cantanti ed attori.[2]


Note


  1. 1962
  2. Marco Giusti, Il grande libro di Carosello, II edizione, Sperling e Kupfer, ISBN 88-200-2080-7, p. 190

Bibliografia


Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Jazz
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии