Ichirō Mizuki (水木一郎Mizuki Ichirō?), pseudonimo di Toshio Hayakawa (早川 俊夫Hayakawa Toshio?; Tokyo, 7 gennaio1948), è un cantante, paroliere, compositore e attoregiapponese.
Ichirō Mizuki
Ichirō Mizuki in Japan Expo 2007
Nazionalità
Giappone
Genere
J-pop Pop rock Soft rock
Periodo di attivitàmusicale
1968–in attività
Etichetta
Columbia Music Entertainment First Smile Entertainment Victor Entertainment Sony Music Entertainment Index Music
Famoso e prolifico cantante, paroliere, compositore, attore e doppiatore giapponese, noto per il suo lavoro sulle canzoni a tema, per anime e tokusatsu. Compositore di numerose canzoni a tema per cinema, televisione, video e videogiochi giapponesi. In particolare contribuisce al genere "anison", o genere di musica anime. Come tale, è popolare, ed è conosciuto come "Aniki". In termini di fama, è secondo solo ad una manciata di cantanti "anison", la maggior parte membri del gruppo JAM Project, da lui creato.
Nel 1968, ha pubblicato il primo singolo, "Kimi ni sasageru Boku no Uta"[1] canzone composta per Kanae Wada. Successivamente, ha composto, ed è per questo, probabilmente più famoso, le canzoni a tema e di apertura di anime come, Mazinga Z, Grande Mazinger, Tekkaman, Jeeg robot d'acciaio, Combattler V, Mechander Robot, Capitan Harlock, Voltron e Transformers: Zone.
Tra le sue canzoni più famose e conosciute degli anni 70, troviamo, "Aniking"[2] e l'"Anime Songu no Teio"[3] cantate dalla "Regina", Mitsuko Horie e dal "Principe", Hironobu Kageyama. Mizuki fece anche parte della giuria al "Anison Animax Grand Prix", con Horie e Yumi Matsuzawa.[4][5]
Nel gennaio 1983, ha pubblicato la canzone "Romantic Again". Grazie a questo brano ha ricevuto per la decima volta, in Colombia il "Disco dorato". Nel 1997, scadeva il suo contratto con la Columbia Records giapponese.
Successivamente, pubblicava l'album "Super Robot Wars", sotto l'etichetta discografica della First Smile Entertainment. Fu l'inizio del tour annuale, "Super Robot Spirits", che da sempre attira migliaia di entusiasti aficionados. Nel 1998, la Nippon Cultural Broadcasting ha ospitato il programma radiofonico "Super Robot Spirits".
Tra il 30 ed il 31 agosto 1999, ha tenuto il "concerto delle 1000 canzoni", uno degli eventi più stupefacenti della storia della musica giapponese. Ichirō Mizuki ha cantato, senza interruzione, in 24 ore, 1000 canzoni, concerto ora considerato in Giappone come una leggenda.
Il 19 luglio 2000, ha formato[6] il cosiddetto "Supergroup", il "JAM Project". Dall'agosto 2002, ha ridotto la sua attività all'interno del gruppo, preferendo una soluzione "part-time", concentrando il suo lavoro su giovani talenti emergenti.
Nel febbraio 2001, ad Hong Kong canta per l'"Honk Kong Character Showcase". Il pubblico di Hong Kong ha accolto Ichirō Mizuki, nonostante cantasse in giapponese, con grande entusiasmo. In seguito, nell'ottobre 2001, venne ospitato dalla TV Asahi, nel programma "Tonight 2". Poi, nel novembre 2001, ha pubblicato la canzone a tema "Atsukurushiize"[7] per la fiction televisiva, prodotta dalla NHK, "Ryouri Shounen K-Taro". Nel corso dello stesso mese, ha pubblicato l'album per debutto del 30º anniversario del brano "Aniki Jishin". Nel 2002, appare in uno dei più famosi talk show giapponesi, "Tetsuko no Heya"[8].
Nel 19 giugno 2002, nel Nagoya Dome di Nagoya, ha aperto la cerimonia del campionato di baseball professionale giapponese per la squadra dei Chunichi Dragons. Ha inoltre cantato la canzone a tema, "Moeyo Dragons 2002", pubblicata dalla Nippon Columbia.
Uno dei più grandi successi del 2007 è il brano "Stormbringher", tema di apertura dell'album "Kotetsushin Jeeg" . Il brano è, in un certo senso, uno continuazione dell'anime, famosissimo anche in italia, Jeeg robot d'acciaio, del quale Mizuki ha cantato il tema di apertura.
Altri ruoli
Oltre alla carriera di cantante, Mizuki è stato attore e doppiatore, in anime, manga e nei videogiochi. Ha doppiato il personaggio di Yoldo nel primo episodio dell'anime "Dangaioh", (OVA), e, più recentemente, il furfante Keisar Ephes nel videogioco Super Robot Wars Alpha 3. Ha inoltre doppiato il Dottore Ben nella serie, Siuku Senshi Spielban, Voicelugger Gold nella serie Voicelugger, e Ichirouta Onuki nella Kamen Rider Double, di Shōtarō Ishinomori prima della sua morte. Infine, ha anche cantato la sigla iniziale del manga, Bobobo-bo Bo-bobo.
Discografia
Singoli
luglio 1968 - Kimi ni sasageru Boku no Uta (君にささげる僕の歌)[9]
Tatakae! Golion (斗え!ゴライオン) (Tema apertura di Voltron)
Gonin de Hitotsu (五人でひとつ) (Tema chiusura di Voltron)
Game Center Arashi (ゲームセンターあらし) (Tema apertura di Molletta il terribile)
Mawari Himawari Hero Hero-kun (まわりひまわりへろへろくん) (Tema apertura di Hero Hero-kun)
SOULTAKER (Tema apertura di The SoulTaker, con i membri da JAM Project)
Sangou no Hitsugi (塹壕の棺) (Tema chiusura e apertura (episodio 13) di Godannar, con Mitsuko Horie)
ENGAGE!!! Godannar (ENGAGE!!!ゴーダンナー) (Tema apertura per seconda stagione di Godannar, con Mitsuko Horie)
STORMBRINGER (Tema apertura di Kotetsushin Jeeg, come parte di JAM Project)
Astroganga/Astroganger (アストロガンガー Asutorogangaa) (Tema apertura di Astroganga)
Ha inoltre cantato le versioni della copertura di molte altre canzoni famose dell'anime, compreso il tema di Macross e le canzoni classificato dalla concessione di Mobile Suit Gundam.
Canzoni OVA
CROSS FIGHT! (Tema apertura di Dangaioh, con Mitsuko Horie)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии