music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Ichirō Mizuki (水木一郎 Mizuki Ichirō?), pseudonimo di Toshio Hayakawa (早川 俊夫 Hayakawa Toshio?; Tokyo, 7 gennaio 1948), è un cantante, paroliere, compositore e attore giapponese.

Ichirō Mizuki
Ichirō Mizuki in Japan Expo 2007
Nazionalità Giappone
GenereJ-pop
Pop rock
Soft rock
Periodo di attività musicale1968  in attività
EtichettaColumbia Music Entertainment
First Smile Entertainment
Victor Entertainment
Sony Music Entertainment
Index Music
Album pubblicati22
Studio2 (JAM Project)
Raccolte19 (solista)
Sito ufficiale

Biografia


Famoso e prolifico cantante, paroliere, compositore, attore e doppiatore giapponese, noto per il suo lavoro sulle canzoni a tema, per anime e tokusatsu. Compositore di numerose canzoni a tema per cinema, televisione, video e videogiochi giapponesi. In particolare contribuisce al genere "anison", o genere di musica anime. Come tale, è popolare, ed è conosciuto come "Aniki". In termini di fama, è secondo solo ad una manciata di cantanti "anison", la maggior parte membri del gruppo JAM Project, da lui creato.

Nel 1968, ha pubblicato il primo singolo, "Kimi ni sasageru Boku no Uta"[1] canzone composta per Kanae Wada. Successivamente, ha composto, ed è per questo, probabilmente più famoso, le canzoni a tema e di apertura di anime come, Mazinga Z, Grande Mazinger, Tekkaman, Jeeg robot d'acciaio, Combattler V, Mechander Robot, Capitan Harlock, Voltron e Transformers: Zone.

Tra le sue canzoni più famose e conosciute degli anni 70, troviamo, "Aniking"[2] e l'"Anime Songu no Teio"[3] cantate dalla "Regina", Mitsuko Horie e dal "Principe", Hironobu Kageyama. Mizuki fece anche parte della giuria al "Anison Animax Grand Prix", con Horie e Yumi Matsuzawa.[4][5]

Nel gennaio 1983, ha pubblicato la canzone "Romantic Again". Grazie a questo brano ha ricevuto per la decima volta, in Colombia il "Disco dorato". Nel 1997, scadeva il suo contratto con la Columbia Records giapponese.

Successivamente, pubblicava l'album "Super Robot Wars", sotto l'etichetta discografica della First Smile Entertainment. Fu l'inizio del tour annuale, "Super Robot Spirits", che da sempre attira migliaia di entusiasti aficionados. Nel 1998, la Nippon Cultural Broadcasting ha ospitato il programma radiofonico "Super Robot Spirits".

Tra il 30 ed il 31 agosto 1999, ha tenuto il "concerto delle 1000 canzoni", uno degli eventi più stupefacenti della storia della musica giapponese. Ichirō Mizuki ha cantato, senza interruzione, in 24 ore, 1000 canzoni, concerto ora considerato in Giappone come una leggenda.

Il 19 luglio 2000, ha formato[6] il cosiddetto "Supergroup", il "JAM Project". Dall'agosto 2002, ha ridotto la sua attività all'interno del gruppo, preferendo una soluzione "part-time", concentrando il suo lavoro su giovani talenti emergenti.

Nel febbraio 2001, ad Hong Kong canta per l'"Honk Kong Character Showcase". Il pubblico di Hong Kong ha accolto Ichirō Mizuki, nonostante cantasse in giapponese, con grande entusiasmo. In seguito, nell'ottobre 2001, venne ospitato dalla TV Asahi, nel programma "Tonight 2". Poi, nel novembre 2001, ha pubblicato la canzone a tema "Atsukurushiize"[7] per la fiction televisiva, prodotta dalla NHK, "Ryouri Shounen K-Taro". Nel corso dello stesso mese, ha pubblicato l'album per debutto del 30º anniversario del brano "Aniki Jishin". Nel 2002, appare in uno dei più famosi talk show giapponesi, "Tetsuko no Heya"[8].

Nel 19 giugno 2002, nel Nagoya Dome di Nagoya, ha aperto la cerimonia del campionato di baseball professionale giapponese per la squadra dei Chunichi Dragons. Ha inoltre cantato la canzone a tema, "Moeyo Dragons 2002", pubblicata dalla Nippon Columbia.

Uno dei più grandi successi del 2007 è il brano "Stormbringher", tema di apertura dell'album "Kotetsushin Jeeg" . Il brano è, in un certo senso, uno continuazione dell'anime, famosissimo anche in italia, Jeeg robot d'acciaio, del quale Mizuki ha cantato il tema di apertura.


Altri ruoli


Oltre alla carriera di cantante, Mizuki è stato attore e doppiatore, in anime, manga e nei videogiochi. Ha doppiato il personaggio di Yoldo nel primo episodio dell'anime "Dangaioh", (OVA), e, più recentemente, il furfante Keisar Ephes nel videogioco Super Robot Wars Alpha 3. Ha inoltre doppiato il Dottore Ben nella serie, Siuku Senshi Spielban, Voicelugger Gold nella serie Voicelugger, e Ichirouta Onuki nella Kamen Rider Double, di Shōtarō Ishinomori prima della sua morte. Infine, ha anche cantato la sigla iniziale del manga, Bobobo-bo Bo-bobo.


Discografia



Singoli



Album



Notevoli prestazioni di canzoni a tema



Canzoni anime


Ha inoltre cantato le versioni della copertura di molte altre canzoni famose dell'anime, compreso il tema di Macross e le canzoni classificato dalla concessione di Mobile Suit Gundam.


Canzoni OVA



Canzoni videogiochi



Canzoni tokusatsu



Ruoli famosi



Anime



OVA



Videogioco



Tokusatsu



Note


  1. Trad.Gia.:"La mia canzone dedicata a Kimi"
  2. In giapponese, "アニキング", transiletterato come Anikingu.
  3. In giapponese, アニメソングの帝王.
  4. Animax to Hold Anime Song "Grand Prix" in July, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 31 maggio 2007. URL consultato il 6 marzo 2009.
  5. 27-Year-Old Canadian Wins Animax's Singing Contest, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 31 maggio 2007. URL consultato il 6 marzo 2009.
  6. Con i seguenti cantanti e colleghi dello stile "anison" : Hironobu Kageyama, Masaaki Endou, Eizo Sakamoto, e Rica Matsumoto.
  7. Trad.Gia.:"Un caldo afoso"
  8. Trad.Gia.:"La camera di Tetsuko"
  9. Trad.Gia.: "La mia canzone dedicata a Kimi".
  10. Trad.Gia.:"Nessun mare"
  11. Trad.Gia.:"Nostalgia di un eroe, non ti dimenticherò mai"
  12. Trad.Gia.:"Nostalgia di un eroe, parte 2º. Staremo per sempre insieme".
  13. Trad.Gia.:"Canto della giovinezza".
  14. Trad.Gia.:"Senki, versione singola".
  15. Trad.Gia.:"Regola d'oro. Comunque non è stato sconfitto".
  16. Trad. Gia.:"Alzo lo sguardo e osservo una notte piena di stelle"
  17. Trad.Gia.:"Non ho mai visto una pietra australiana".
  18. Tra.Gia.:"Lontana nel vento".

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 261738622 · ISNI (EN) 0000 0001 2312 8531 · Europeana agent/base/90221 · BNF (FR) cb16527375p (data) · NDL (EN, JA) 00811339 · WorldCat Identities (EN) viaf-261738622
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Ichirō Mizuki

Ichirō Mizuki (jap. 水木 一郎, Mizuki Ichirō; * 7. Januar 1948 in Tokio, Japan als Toshio Hayakawa (早川 俊夫, Hayakawa Toshio)) ist ein japanischer Sänger und Komponist zahlloser Anime- und Tokusatsu-Lieder. Auch hat er als Schauspieler in Tokusatsu-Serien mitspielt.

[en] Ichirou Mizuki

Toshio Hayakawa (早川 俊夫, Hayakawa Toshio, born January 7, 1948), better known by his stage name Ichirou Mizuki (水木 一郎, Mizuki Ichirō), is a Japanese singer, lyricist, composer, voice actor and actor best known for his work on theme songs for anime and tokusatsu. For over 50 years, he has recorded over 1200 songs for Japanese film, television, video and video games. He is referred to by fans and fellow performers alike as the Aniki (アニキ, "big brother") of the anison, or anime music genre. He has produced the singing duo Apple Pie since 1990 and created the Anison band JAM Project in 2000.

[es] Ichirō Mizuki

Ichirō Mizuki (水木一郎 Mizuki Ichirō), cuyo verdadero nombre es Toshio Hayakawa (早川俊夫 Hayakawa Toshio), nació el 7 de enero de 1948 en Tokio, Japón. Es un conocido y respetado seiyū, actor, cantautor y compositor desde 1968.

[fr] Ichirō Mizuki

Ichirō Mizuki (水木一郎, Mizuki Ichirou?), né Toshio Hayakawa (早川俊夫, Hayakawa Toshio?) le 7 janvier 1948 à Tōkyō au Japon. Il est seiyū, acteur, parolier, compositeur et chanteur japonais de J-pop depuis 1968. Il mesure 1,70 m et son groupe sanguin est O[1].
- [it] Ichirō Mizuki

[ru] Мидзуки, Итиро

Итиро Мидзуки (яп. 水木 一郎 Мидзуки Итиро:, род. 7 января 1948 года в Токио) — известный японский певец, композитор, актёр и сэйю. Основатель и участник группы «JAM Project». Участвовал в записи саундтреков ко многим аниме, например, Friends, Great Mazinger, Metal Gear Solid, Lupin III, Kotetsushin Jeeg, Voltes V, Ninja Captor, Speed, Scrubs, Вольтрон, Kamen Rider, ALF, Tom & Jerry, Golion. За свою карьеру исполнил более 5000 различных песен к мультфильмам, приключенческим телесериалам и компьютерным играм[1]. Фанаты и другие исполнители называют его Аники (яп. アニキ, «старший брат»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии