Indira Radić, nota anche come Indira (in serbo: Индира Радић?; Doboj, 14 giugno 1966), è una cantante e musicista serba.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti serbi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Indira | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Turbo-folk Folk pop |
Periodo di attività musicale | 1992 – in attività |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Indira è considerata una delle cantanti più amate dell'ex-Jugoslavia e dell'intera penisola balcanica, specialmente in Bulgaria.[senza fonte]
Cresciuta a Doboj in Bosnia ed Erzegovina, si trasferisce a Belgrado dove nel 1992 incide il suo primo album, intitolato Nagrada i kazna. Insieme al suo padrino, Alen Islamović, Radić esordisce nel 2003 con il duo Lopov riscuotendo immediata popolarità. Nel 2004 incide il suo undicesimo album, intitolato Zmaj, con circa 100 000 copie vendute nella prima settimana d'uscita. Grazie a questo album, diventa la cantante più popolare nel Paese, nel anni 2004 e 2005. Inseriti nell'album Zmaj, i brani Moj živote da l si živ, Zmaj, Bio si mi sve, Tetovaža e Nisam sumnjala sono i più famosi di tutta la sua carriera. Nel 2009 è diventata un'icona gay per l'ampio numero di ammiratori appartenenti alla comunità LGBT.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento discografie non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Altri progetti
Controllo di autorità | Europeana agent/base/56469 · CONOR.SI (SL) 85306723 |
---|
![]() | ![]() |