music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Ini Kamoze, nome d'arte di Cecil Campbell (Port Maria, 9 ottobre 1957), è un cantante giamaicano.

Ini Kamoze
Nazionalità Giamaica
GenereRaggamuffin[1]
Reggae[1]
Dancehall reggae[1]
Dance[1]
Periodo di attività musicale1981  in attività
Etichetta9Sound Click, Columbia, EastWest, Mango, Island
Album pubblicati10
Studio9
Raccolte1
Sito ufficiale

È conosciuto principalmente per il suo successo del 1994 Here Comes the Hotstepper.


Biografia



I primi lavori


Il suo debutto discografico risale al 1981, con la pubblicazione del singolo World Affairs. Nello stesso periodo ha pubblicato anche il doppio singolo Trouble You a Trouble Me/General, con lo pseudonimo Inai Kamosa. Tre anni dopo, nel 1984, vengono pubblicati tre album dell'artista; il primo, l'eponimo Ini Kamoze, conteneva sei tracce tra cui World a Music (Out in the streets, they call it merther), campionata nel 2005 da Damian Marley per il brano Welcome to Jamrock, ed è stato pubblicato per l'etichetta discografica Island.[2]

L'album era stato prodotto da Sly & Robbie ed è stato promosso da un tour internazionale durante il quale l'artista ha accompagnato Yellowman e Half Pint.[1] Nello stesso anno sono stati pubblicati, per la Mango, gli album Pirate e Statement. Nel 1988 è stato invece pubblicato l'album Shocking Out, per l'etichetta discografica RAS Records. In seguito, la carriera dell'artista ha subito una battuta d'arresto, causata dallo scarso successo delle sue prime produzioni.


Here Comes the Hotstepper: il successo


Il cantante è tornato sulle scene musicali nel 1992 con la raccolta 16 Vibes of Ini Kamoze, pubblicato per l'etichetta discografica Sonic Sounds, che ha ottenuto un discreto successo.[2] Incoraggiato dalle discrete vendite del disco, nel 1994 ha pubblicato, per la più importante etichetta Columbia, il singolo Here Comes the Hotstepper; il brano, contenente vari campionamenti tra cui Land of a Thousand Dances di Cannibal & the Headhunters,[3] ha ottenuto un inaspettato e clamoroso successo su scala internazionale, permettendo all'artista di raggiungere la vetta delle classifiche statunitense[4] e neozelandese[5] e di scalare di classifiche di tutto il mondo.[5][6]

La canzone è stata successivamente ripresa da altri artisti che ne hanno realizzato diverse cover[7] e ha aperto la strada al disco di maggior successo dell'artista, intitolato anch'esso Here Comes the Hotstepper e uscito nel 1995 per la Columbia. L'album non ha bissato i clamorosi risultati di vendita dell'omonimo singolo ma ha ottenuto un discreto successo negli Stati Uniti, raggiungendo il vertice della classifica Billboard dedicata agli album reggae.[8] Sempre del 1995 sono inoltre altri due album di Ini Kamoze, Lyrical Gangsta (entrato come il precedente nella classifica statunitense)[8] e Shocking Hours, pubblicati rispettivamente dalla EastWest Records e dalla Greensleeves Records.


Il ritorno sulle scene


Dopo il buon successo ottenuto con Here Comes the Hotstepper, l'artista è nuovamente scomparso dalle scene discografiche per farvi ritorno solo nel 2006, undici anni dopo, con il doppio album Debut, contenente vecchi successi del cantante reinterpretati per l'occasione. Il disco è stato pubblicato dalla 9 Sound Clik. Tre anni dopo, nel 2009, è stato pubblicato un ulteriore album per la 9 Sound Clik: 51 50 Rule.


Discografia



Album



Raccolte


Note


  1. (EN) Biografia di Ini Kamoze su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 13 luglio 2011.
  2. (EN) Biografia di Ini Kamoze di Michael Belfiore, su musicianguide.com. URL consultato il 13 luglio 2011.
  3. (EN) Elenco dei campionamenti presenti nei brani di Ini Kamoze, su whosampled.com. URL consultato il 15 luglio 2011.
  4. (EN) Classifiche dei singoli di Ini Kamoze su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 13 luglio 2011.
  5. Here Comes the Hotstepper su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 13 luglio 2011.
  6. Here Comes the Hotstepper su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 13 luglio 2011.
  7. Tutte le versioni di Here Comes the Hotstepper su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 13 luglio 2011.
  8. (EN) Classifiche degli album di Ini Kamoze su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 13 luglio 2011.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27252158 · ISNI (EN) 0000 0000 5513 7881 · Europeana agent/base/64705 · LCCN (EN) n94107763 · GND (DE) 134921178 · BNF (FR) cb13895838x (data) · CONOR.SI (SL) 135829091 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94107763
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Ini Kamoze

Ini Kamoze (/ˈaɪni kəˈmoʊzi/ EYE-nee kə-MOH-zee, born Cecil Campbell; 9 October 1957) is a Jamaican reggae artist who began his career in the early 1980s and rose to prominence in 1994 with the signature song "Here Comes the Hotstepper". The single topped the US Billboard Hot 100 as well as record charts in Denmark and New Zealand, reaching number four on the UK Singles Chart.[1][2]

[es] Ini Kamoze

Cecil Campbell, nacido el 9 de octubre de 1957[1]), más conocido por su nombre artístico Ini Kamoze (Saint Mary, Jamaica), es un cantante jamaicano de música reggae. Conocido por su canción "Here Comes the Hotstepper" (1994)[2][3] y que posteriormente llegó al número uno del Billboard Hot 100 de los Estados Unidos. También fue número uno en Australia y Nueva Zelanda, y número cuatro en el UK Singles Chart. Otra de sus canciones, "World A Music" (1984), fue sampleada en el himno de Reggae/hip-Hop "Welcome to Jamrock" (2005), de Damian Marley, hijo del famoso Bob Marley, y también por Alika junto a Nueva Alianza, en el tema Ejército, Despierta.
- [it] Ini Kamoze

[ru] Айни Камози

А́йни Камо́зи (или Айни Камо́узи; англ. Ini Kamoze, /ˈaɪni kəˈmoʊzi/; наст. имя: Cecil Campbell; род. 9 октября 1957[1]) — ямайский регги-певец, известный по ставшей его визитной карточкой песне «Here Comes the Hotstepper»  (англ.) (рус. (1994). Сингл с этой песней (включённой в саундтрек к фильму «Высокая мода») возглавил американский хит-парад[2], а также хит-парады Дании и Новой Зеландии, и добрался до 4 места в Великобритании[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии