music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Johnny Jordaan, pseudonimo di Johannes Hendricus van Musscher (Amsterdam, 7 febbraio 1924Amsterdam, 8 gennaio 1989), è stato un cantante olandese, professionalmente in attività dalla metà degli anni cinquanta e annoverato tra i principali interpreti del genere levenslied del secondo dopoguerra[1].

Johnny Jordaan
Johnny Jordaan nel 1964
Nazionalità Paesi Bassi
GenerePop
Levenslied
Periodo di attività musicale1955  1981
StrumentoVoce
EtichettaImperial
HMV
EMI
Album pubblicati39

Nel corso della sua carriera, pubblicò oltre una trentina di album.[2] Tra i suoi brani di maggiore successo, figurano Bij ons in de Jordaan, Geef mij maar Amsterdam e Een pikketanussie.[1][3][4][5]

Nel corso della sua carriera collaborò con la cantante Tante Leen.[6][7] A lui è stata intitolata una piazza nella sua città natale, la Johny Jordaanplein.[4][7][8]


Biografia


Johnny Jordaan con André Carrell, Anneke Grönloh e Ansje van Brandenbrug nel 1964
Johnny Jordaan con André Carrell, Anneke Grönloh e Ansje van Brandenbrug nel 1964
Johnny Jordaan nel 1972 mentre firma un suo libro in una libreria di Amsterdam
Johnny Jordaan nel 1972 mentre firma un suo libro in una libreria di Amsterdam
La Johnny Jordaanplein con i busti, oltre che di Johnny Jordaan, di  Tante Leen e Johny Meyer
La Johnny Jordaanplein con i busti, oltre che di Johnny Jordaan, di Tante Leen e Johny Meyer

Johannes Hendricus van Musscher, in seguito noto con il nome d'arte di Johnny Jordaan, nasce ad Amsterdam il 7 febbraio 1924.[1]

All'età di 9 anni è vittima di un incidente durante una lite con l'amico e nipote Carel Verbrugge (meglio noto in seguito noto con il nome d'arte Willy Alberti), incidente che gli causa la perdita dell'occhio sinistro, che sostituito da un occhio di vetro.[1][9]

L'11 novembre 1943, si sposa con la dicissettenne Jannetje "Tottie" de Graaf.[9][10]

La sua carriera nel mondo della musica inizia nel febbraio del 1955, quando, all'Hotel Krasnapolsky di Amsterdam, vince un concorso indetto dall'etichetta discografica Bovema.[1]

Nello stesso anno, pubblica il suo primo singolo, in cui spicca soprattutto il brano del Lato B Bij ons in de Jordaan.[1] L'anno seguente, pubblica il suo primo album, intitolato De Jordaan zingt 1.[2]

Dovrà poi attendere il 1962 per la pubblicazione di una nuova hit, ovvero Daar mag je alleen maar naar kijken.[1]

Nel frattempo, la sua vita privata è caratterizzata da una segreta relazione omosessuale, iniziata nel 1959 e che terminerà alla fine degli anni sessanta.[5]

In seguito, tra il 1969 e il 1970, intraprende una tournée che lo porta negli Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.[1]

Nel 1981, è vittima di un ictus, che lo costringe alla semi-immobilità.[1] Il 7 ottobre dell'anno seguente, Johnny Jordaan divorzia dalla moglie[5][10], divorzio che fa seguito al coming out dell'artista.[5]

Johnny Jordaan muore ad Amsterdam domenica 8 gennaio 1989 a 64 anni.[1][4]


Discografia parziale



Album



Bibliografia



Note


  1. (NL) Johnny Jordaan- Biografie, su muziekencyclopedie.nl, Muziekencyclopedie. URL consultato il 4 settembre 2021.
  2. (NL) Johnny Jordaan - Diskografie/Albums, su muziekencyclopedie.nl, Muziekencyclopedie. URL consultato il 4 settembre 2021.
  3. (NL) Johnny Jordaan - Diskografie/Singles, su muziekencyclopedie.nl, Muziekencyclopedie. URL consultato il 4 settembre 2021.
  4. (NL) Legendarische volkszanger Johnny Jordaan dertig jaar geleden overleden, in at5.nl, 8 gennaio 2019. URL consultato il 4 settembre 2021.
  5. (NL) The coming-out van Johnny Jordaan, su hart.amsterdam, Hart-Amsterdam. URL consultato il 4 settembre 2021.
  6. (NL) Tante Leen - Biografie, su muziekencyclopedie.nl, Muziekencyclopedie. URL consultato il 4 settembre 2021.
  7. (DE) schwarzaufweiss.de, Schwarz auf Weiss, https://www.schwarzaufweiss.de/amsterdam-reisefuehrer/johnny-jordaan.htm. URL consultato il 4 settembre 2021.
  8. (EN) Johnny Jordaanplein, su simplyamsterdam.nl, Simply Amsterdam. URL consultato il 4 settembre 2021.
  9. Bert Hiddema.
  10. (NL) Vandaag: Johnny scheidt van Tottie, in Top 40. URL consultato il 7 ottobre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3640670 · ISNI (EN) 0000 0000 3233 038X · Europeana agent/base/75204 · LCCN (EN) n2001068292 · GND (DE) 132680262 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001068292
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Johnny Jordaan

Johnny Jordaan was the pseudonym for Johannes Hendricus van Musscher (7 February 1924 – 8 January 1989), a Dutch singer of popular music, in particular the genre known as levenslied, a Dutch variety of the French chanson. He was well known for his songs about the city of Amsterdam, especially the Jordaan district (the genre dedicated to the neighborhood is known as the Jordaanlied), which he sang in a typical "hiccuping Mokum vibrato",[2] "Mokum" being the Hebrew-derived nickname for the Amsterdam inner city area. In the 1950s, Johnny Jordaan rose almost instantly to the level of national celebrity and became the "uncrowned king of the Jordaanlied",[3] and his hit song "Geef mij maar Amsterdam" is one of the songs Amsterdammers identify with most.[4]
- [it] Johnny Jordaan



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии