Johnny Jordaan, pseudonimo di Johannes Hendricus van Musscher (Amsterdam, 7 febbraio1924 – Amsterdam, 8 gennaio1989), è stato un cantanteolandese, professionalmente in attività dalla metà degli anni cinquanta e annoverato tra i principali interpreti del genere levenslied del secondo dopoguerra[1].
Nel corso della sua carriera, pubblicò oltre una trentina di album.[2] Tra i suoi brani di maggiore successo, figurano Bij ons in de Jordaan, Geef mij maar Amsterdam e Een pikketanussie.[1][3][4][5]
Nel corso della sua carriera collaborò con la cantante Tante Leen.[6][7] A lui è stata intitolata una piazza nella sua città natale, la Johny Jordaanplein.[4][7][8]
Biografia
Johnny Jordaan con André Carrell, Anneke Grönloh e Ansje van Brandenbrug nel 1964Johnny Jordaan nel 1972 mentre firma un suo libro in una libreria di AmsterdamLa Johnny Jordaanplein con i busti, oltre che di Johnny Jordaan, di Tante Leen e Johny Meyer
Johannes Hendricus van Musscher, in seguito noto con il nome d'arte di Johnny Jordaan, nasce ad Amsterdam il 7 febbraio 1924.[1]
All'età di 9 anni è vittima di un incidente durante una lite con l'amico e nipote Carel Verbrugge (meglio noto in seguito noto con il nome d'arte Willy Alberti), incidente che gli causa la perdita dell'occhio sinistro, che sostituito da un occhio di vetro.[1][9]
L'11 novembre 1943, si sposa con la dicissettenne Jannetje "Tottie" de Graaf.[9][10]
La sua carriera nel mondo della musica inizia nel febbraio del 1955, quando, all'Hotel Krasnapolsky di Amsterdam, vince un concorso indetto dall'etichetta discografica Bovema.[1]
Nello stesso anno, pubblica il suo primo singolo, in cui spicca soprattutto il brano del Lato B Bij ons in de Jordaan.[1] L'anno seguente, pubblica il suo primo album, intitolato De Jordaan zingt 1.[2]
Dovrà poi attendere il 1962 per la pubblicazione di una nuova hit, ovvero Daar mag je alleen maar naar kijken.[1]
Nel frattempo, la sua vita privata è caratterizzata da una segreta relazione omosessuale, iniziata nel 1959 e che terminerà alla fine degli anni sessanta.[5]
In seguito, tra il 1969 e il 1970, intraprende una tournée che lo porta negli Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.[1]
Nel 1981, è vittima di un ictus, che lo costringe alla semi-immobilità.[1] Il 7 ottobre dell'anno seguente, Johnny Jordaan divorzia dalla moglie[5][10], divorzio che fa seguito al coming out dell'artista.[5]
Johnny Jordaan muore ad Amsterdam domenica 8 gennaio 1989 a 64 anni.[1][4]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии