music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Lady Violet, pseudonimo di Francesca Messina (Firenze, 10 settembre 1972), è una cantante italiana dance.

Lady Violet
Nazionalità Italia
GenereDance
Italodance
Eurodance
Musica house
Periodo di attività musicale1999  2004
Album pubblicati0

Biografia


Il personaggio di Lady Violet è stato per molto tempo avvolto nel mistero, per volere della stessa cantante e della sua casa discografica. Il nome di Francesca Messina, nascosto dietro lo pseudonimo, è rimasto segreto per alcuni anni: in precedenza, di Lady Violet veniva detto che fosse una nobildonna che aveva rinunciato ai suoi possedimenti per la musica. Durante i suoi live indossava spesso una parrucca viola. Francesca Messina ha ricoperto il ruolo di Lady Violet dalla nascita del gruppo fino al 2001; le pubblicazioni successive a questo anno sono relative a registrazioni avvenute precedentemente quando Francesca aveva abbandonato il gruppo in forma ormai definitiva per dedicarsi a tempo pieno alla carriera teatrale.[1]

Durante la sua carriera, tra il 1999 e il 2004, Lady Violet ha pubblicato solamente otto singoli. Francesca Messina, l'artista che si celava dietro l'identità di Lady Violet, ha collaborato al progetto[quale?] fino al 2001. Tutti i singoli e i lavori pubblicati dopo quella data sono frutto di una strategia produttiva che ha sfruttato il nome Lady Violet senza la diretta collaborazione della stessa Messina.

Il primo singolo dal, titolo Inside to Outside nell'ottobre 1999 (cover dell'omonimo brano di Limahl) è però cantato da Melody Castellari, con il quale il progetto riscuote un notevole successo sia in Italia, dove diventa un vero e proprio "riempi-pista" nelle discoteche, sia in Europa, in particolare in Svezia ed in Danimarca, premiata in entrambe con un "disco d'oro", ma anche in Belgio, Norvegia, Francia e Gran Bretagna. Anche il rispettivo video, ambientato a Los Angeles nella casa di Marilyn Monroe, ottiene il medesimo successo e viene passato dalle principali televisioni musicali del vecchio continente.

Il secondo singolo Lovin' You Baby, pubblicato verso la fine del medesimo anno, passa quasi inosservato, mentre nella primavera del 2000 il terzo singolo Beautiful World, riesce a ripetere il successo precedente su scala europea, destinato a divenire un tormentone estivo, ne registra anche il video, secondo ed ultimo della sua carriera. Dopo l'estenuante tour europeo, relativo al successo di Beautiful World, Francesca Messina abbandona definitivamente il ruolo di Lady Violet per dedicarsi al teatro contemporaneo a tempo pieno.


Dopo Lady Violet


Da questo momento in poi, la produzione continua a mantenere il soprannome Lady Violet nonostante Francesca Messina non collabori più direttamente al gruppo; con questo soprannome vengono pubblicati nel 2001 altri due singoli Calling Your Name e No Way No Time, frutto di registrazioni realizzate precedentemente e che sfiorano i risultati delle prime due hit, limitandosi alle discoteche, mentre passa inosservato invece Feelin' Alright in collaborazione con il duo di dj Soul'B'Luc. Dopo una pausa di circa un anno la produzione pubblica infine un ultimo singolo intitolato In Your Mind.

Infine dopo un periodo di assenza dalla musica, il gruppo (sempre senza la Messina) torna come semplice soprannome nel 2004 in una produzione realizzata in collaborazione con i Soriani Bros., pubblicando un brano house dal titolo Dancing for Love, dopodiché il soprannome di Lady Violet scompare per sempre.


Il mistero dell'identità


È stato chiarito come Francesca Messina per tutto il 2002, il 2003 [2], il 2004 [3] e il 2005 avesse definitivamente abbandonato il gruppo Lady Violet, era infatti impegnata esclusivamente come performer nel teatro contemporaneo [4]. Tutte le pubblicazioni a nome Lady Violet successive al 2001, dopo il successo di Beautiful World, sono in realtà il frutto di una volontà produttiva indipendente da quella della cantante e relative a registrazioni precedenti. Francesca Messina infatti prosegue la sua carriera in ambito teatrale dal 2001 in poi, mentre si laurea nel 2005 e studia doppiaggio con Giorgio Lopez [5].

È del 2010 un suo gruppo musicale sperimentale dal titolo La Materia Strana [6] del quale esiste un video, dove Francesca Messina è facilmente riconoscibile, mentre nel 2013 è uscito il suo nuovo gruppo musicale da solista sotto lo pseudonimo di Femina Ridens.[7]


Discografia



Singoli



Videoclip



Note


  1. Trincea Di Signore, su dramma.it.
  2. Il pittore di Madonne, su laboratorionove.it.
  3. Binario Morto, di Barbara Nativi
  4. Ode ai Barbari, di Barbara Nativi
  5. La Materia strana, note biografiche su Francesca Messina[collegamento interrotto]
  6. Raptus, la recensione di Michele Manzotti
  7. Femina Ridens, news su Firenze Today

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Lady Violet

Lady Violet (born Francesca Messina, 10 September 1972, Florence, Italy). Francesca's musical career started in the 90's as a singer in the Italian vocal ensemble Jubilee Shouters by which she recorded the album Black & Blue under the Sensible Records (3) label. In the meantime she collaborated with other labels as a vocalist for a few dance projects, such as the New Music International label being both vocalist and frontwoman for the Euro House/Italodance project Lady Violet.

[fr] Lady Violet

Lady Violet, de son vrai nom Francesca Messina née le 10 septembre 1972 à Florence, est une chanteuse italienne.
- [it] Lady Violet (cantante)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии