music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Laurel Aitken vero nome Lorenzo, soprannominato the Godfather of ska, (L'Avana, 22 aprile 1927Leicester, 17 luglio 2005) è stato un cantante cubano conosciuto come uno dei padri dello ska.

Laurel Aitken
Nazionalità Cuba
GenereEarly reggae[1][2]
Rocksteady[1][3]
Ska[1][3]
Roots reggae[3]
Lovers rock[3]
Mento[3]
Calypso[3]
Periodo di attività musicale1958  2005
Album pubblicati16
Studio9
Live1
Raccolte6

Biografia


Aitken, figlio di padre giamaicano e madre cubana, era il fratello di un altro cantante, Bobby Aitken. È cresciuto in Giamaica, dove fece le prime esperienze di cantante e compositore; Laurel Aitken compose numerose canzoni di successo tra gli anni '50 e gli anni settanta, registrate sulle etichette Blue Beat, RIO, Ska Beat, Pama Records e con la Trojan Records. Una delle sue prime registrazioni ska è del 1958 con il doppio singolo Little Sheila/Boogie in my Bones. Si tratta della prima registrazione con la Island Records. Negli anni sessanta si trasferì in Gran Bretagna trovando apprezzamento negli ambienti ska. Con la Island Records Laurel compone alcuni pezzi entrati nella storia dello ska, quali Sally Brown e It's Too Late. Successivamente, convertitosi al reggae, ebbe un grande seguito tra gli ambienti skinhead. Negli anni '70 si avvicina alle tematiche del Rastafarianesimo. La sua attività di composizione si affianca ad una intensa attività dal vivo, spaziando tra generi quali ska, rocksteady e reggae.


Gli ultimi lavori e concerti


Il 27 gennaio 2001 Aitken registra quello che a suo dire è il suo più bel live che verrà pubblicato l'anno seguente col nome Live at Club Ska per la Trojan ed esce anche un altro CD singolo con gli Skarlatines spagnoli, si tratta di Tic Tac/Ana Maria, la prima un divertentissimo rock'n'roll/ska e la seconda uno ska/r&b. L'ultimo dei suoi innumerevoli tour, sarà quello italiano del 2003 insieme ai citati Cookoomackastick. Tornato in Inghilterra, si ammalerà per una doppia polmonite così debilitante che il Maestro dello Ska resterà per parecchi giorni tra la vita e la morte, era il 17 dicembre del 2003. Un po' ovunque nel mondo vengono organizzati concerti tributo per raccogliere fondi per le spese mediche, la moglie Sandra testimonia che le arrivarono centinaia di biglietti di auguri da tutto il mondo. Ma il Padrino aveva una scorza d'acciaio e riesce a riprendersi, seppur debilitato. Nonostante la pesante malattia che gli ha minato irrimediabilmente anche il cuore, Aitken, tra la fine del 2004 e gli inizi del 2005, vuole a tutti i costi mandare avanti il progetto con i Cookoomackastick (che si concretizzerà negli ultimi sei brani da lui cantati in studio) e quello in essere con la spagnola Liquidator records di Toni Face, cioè la pubblicazione di una raccolta di 11 brani che erano rimasti “nei cassetti” di Aitken e che non erano mai stati pubblicati prima. La raccolta uscirà con l'adeguato titolo Superstar solamente nell'autunno del 2005. Superstar raccoglie musica registrata tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli '80 tra cui spiccano alcune tracce che avrebbero potuto essere dei successi underground come altre hit di Aitken, come “Gloria”, di “Down in Africa” e della martellante “Who Sey”. Nel novembre 2005, infine, esce il DVD con estratti da varie date del tour con i Cookoomackastick (documento notevole) ed il singolo “You've Got What It Takes” e “That's How Strong” che preannuncia l'uscita dei quello che sarà veramente l'ultimo album di Lorenzo Antonio Aitken. È morto di infarto quasi ottantenne, dopo un precedente infarto nel 2003 e complicazioni da una polmonite. Era ancora in attività e noto come "the Godfather of ska".


Discografia



Album



Raccolte e compilation



Disco/videografia essenziale



Note


  1. skabadip.it - Laurel Aitken bio
  2. latorredibabele.net - REGGAE… Questione di stile: Early reggae, su latorredibabele.net. URL consultato il 4 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
  3. allmusic.com - Laurel Aitken

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 71585035 · ISNI (EN) 0000 0000 5519 3947 · Europeana agent/base/70010 · LCCN (EN) no2006124488 · GND (DE) 134675460 · BNF (FR) cb13965896n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006124488
Portale Biografie
Portale Musica
Portale Reggae

На других языках


[es] Laurel Aitken

Laurel Aitken (Cuba, 22 de abril de 1927 - Leicester, 17 de julio de 2005) fue un cantante cubano de origen jamaicano, conocido como uno de los creadores de la música ska jamaicana a finales de los años cincuenta. Fue el primer músico jamaicano en hacerse famoso en Europa, adelantándose a Bob Marley.

[fr] Laurel Aitken

Laurel Aitken est un chanteur jamaïcain, bien que né à Cuba le 22 avril 1927 d'un père jamaïcain et d'une mère cubaine. Surnommé par les Anglais le Godfather of Ska (le parrain du Ska), Laurel Aitken était considéré comme l'un des grands noms de la scène ska et reggae. Il est mort d'une crise cardiaque à Leicester, le 17 juillet 2005, à l'âge de 78 ans.
- [it] Laurel Aitken

[ru] Эйткен, Лорел

Лорел Эйткен (англ. Laurel Aitken; 22 апреля 1927 - 17 июля 2005) — ямайский певец кубинского происхождения, который способствовал распространению по всему миру не только ска, но и в целом ямайской культуры как таковой.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии