Carmela "Lina" Termini (Agrigento, 11 gennaio1918 – Torino, 21 aprile2004) fu una cantanteitaliana, attiva durante gli anni della seconda guerra mondiale.
Nella sua breve carriera canora si esibì e incise per le orchestre Angelini e Barzizza, e divenne nota per brani come Una romantica avventura e Ma l'amore no.
Agrigentina ma cresciuta a Torino per via del lavoro di suo padre ferroviere, studiò al conservatorio cittadino[1] e prese parte nel gennaio 1939 al concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone indetto dall'EIAR nel capoluogo piemontese[2], risultando tra le vincitrici avviate alla carriera canora radiofonica: debuttò nel febbraio successivo in una trasmissione musicale cantando per l'orchestra del maestro Barzizza[3].
Ancora con l'orchestra Barzizza incise diversi brani, tra i quali Una romantica avventura; seguì il direttore nei suoi continui spostamenti per l'Italia, dapprima a Bologna e poi a Montecatini, a causa della guerra[1]; dal 1941 iniziò a cantare anche per l'orchestra del maestro Angelini e incise altri brani di successo, oltre a esibirsi per i militari impegnati nel conflitto.
Di tale periodo sono canzoni come Lilì Marlene, Ma l'amore no, Sempre e altre[1].
Nel 1940 era apparsa nel ruolo di sé stessa nel film-documentario di Giacomo Gentilomo dedicato all'EIAR Ecco la radio![4], unico suo ruolo cinematografico accreditato.
Cessò l'attività nel 1944 dopo il matrimonio con Francesco Guerra (1917–1998) con cui ebbe una figlia; visse a Torino fino alla morte avvenuta a 86 anni nel 2004 e comunicata a esequie avvenute[5].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии