music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Luca Sardella (San Severo, 19 febbraio 1956[1]) è un conduttore televisivo, paroliere e agronomo italiano.

Luca Sardella
Nazionalità Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1976  ?
Album pubblicati8
Sito ufficiale

Biografia


Laureatosi in agraria, Sardella si è dato alla musica dapprima come paroliere, e in seguito anche come cantautore, ottenendo il suo primo successo canzonettistico nel 1984, con il brano, lanciato da Fausto Leali, Io, io senza te.[1]

Come esperto di agronomia, entra nel mondo della televisione arredando giardini per alcuni personaggi dello spettacolo e arriva a condurre uno spazio sul verde nella trasmissione Mattina 2 nelle stagioni 1990/1991, 1991/1992 e 1992/1993 [1] Visto il successo, nell'estate del 1991 e nella stagione 1991/1992, è alla guida della rubrica Una pianta al giorno, in onda su Rai 2, prima al pomeriggio e in seguito al mattino.[2] Dal gennaio 1992 la trasmissione viene trasmessa dal circuito Cinquestelle con un doppio appuntamento quotidiano alle 13.30 e alle 18.30.[3][4][5]

Dall'estate del 1992 e per tutta la stagione 1992/1993 sempre su Rai 2 conduce con Janira Majello la rubrica Verdissimo.[6] Nella stagione 1993/1994 si occupa di natura all'interno della trasmissione di Rai 2 Detto tra noi-mattina, seguono Verde mattina su Rai 1[7] e Raisat e, dal 1998 al 2001, La vecchia fattoria.[7] Negli anni novanta è assurto agli onori delle cronache per aver accusato di plagio i Take That e Mina.[8][9][10] Nel 1996 ha pubblicato un doppio CD intitolato Emozioni nel quale interpreta settanta successi italiani.

Pubblica diversi singoli (tra cui l'inno dell'UDC)[11] e un album nel 2007 intitolato Tu sei[12] (da cui ha estratto l'omonimo singolo, scartato da Sanremo, trasmesso nella trasmissione radiofonica Viva Radio Due).

Nello stesso anno conduce la trasmissione Sole, Sardella... e fantasia per il canale regionale 8 Video Calabria con sede a Crotone.[13] Dal 20 marzo 2008 torna a lavorare in RAI, conducendo Garden su Rai 2 ogni giovedì mattina alle 9.15, programma del quale canta anche le sigle.[14]

Sempre nel corso degli anni 2000 Luca Sardella compare in TV a Mattina in famiglia[15][16] e poi a I fatti vostri dove presenta una rubrica di giardinaggio e botanica.[17] Dal 30 settembre 2012 al 2 giugno 2013 conduce su Rai 1 Linea verde - Orizzonti insieme a Chiara Giallonardo.[18] Dal 2015 tiene nel programma di Canale 5 Striscia la notizia la rubrica Speranza verde[19] e conduce su LA7 il programma Il pollice verde sono io.[20][12]

Dal 17 settembre 2016 al 13 luglio 2019, poi, debutta sulle reti Mediaset con il programma Parola di Pollice Verde condotto insieme alla figlia Daniela su Rete 4.[21][22] Dal 5 ottobre 2019 conduce invece Sempre Verde, sempre insieme alla figlia.[23]

È la voce degli spot in rotazione in TV del Vecchio Amaro del Capo[24][25] e dell'Elisir San Marzano Borsci[26] insieme alla figlia Daniela.


Televisione



Radio



Discografia



Album



Antologie



Album cover



Singoli



Altro



Opere



Note


  1. Luca Sardella, su RAI, 2001. URL consultato il 25 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2012).
  2. Luca Sardella, la passione per la natura, la coppola famosa e i programmi in Tv, su Cefalunews.net, 25 febbraio 2021. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  3. I programmi di oggi, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 13 gennaio 1992, p. 19. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  4. Cristina Caccia, Piantine e oroscopi da piccolo schermo, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 14 gennaio 1992, p. 41. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  5. Oggi in TV, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 5 marzo 1992, p. 21. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  6. I programmi di oggi, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 10 luglio 1992, p. 27. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  7. Salvatore Cau, 1983-2013: Il mezzogiorno di RaiUno compie 30 anni – seconda e ultima parte, su DavideMaggio.it, 21 agosto 2013. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  8. Luca Sardella accusa: copiato dai Take That, in Corriere della Sera, 10 gennaio 1998, p. 37. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  9. Luca Sardella accusa: copiato anche da Mina, in Corriere della Sera, 16 gennaio 1998, p. 37. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
  10. TAKE THAT: LUCA SARDELLA LI ACCUSA DI PLAGIO, in Adnkronos, 9 gennaio 1998. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  11. Vittorio Papa, Luca Sardella ha cantato l’inno dell’UDC, su Orrore a 33 Giri, 15 marzo 2007. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  12. Tv: Luca Sardella sbarca a La7, 'Il pollice verde sono io', in Adnkronos, 17 agosto 2015. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  13. Sole, Sardella e... fantasia! con Luca Sardella, su 8 Video Calabria. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  14. Marco, “Garden”: il ritorno su Raidue di Luca Sardella e Janira Majello, in TVBlog.it, 21 marzo 2008. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  15. RAIDUE: MATTINA IN FAMIGLIA - MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA, in Adnkronos, 6 febbraio 2009. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  16. Mattina in Famiglia, Luca Sardella domani a Bardolino, in VeronaSera, 17 aprile 2012. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  17. Luca Sardella a Manfredonia: sapori, colori e bellezze del posto a “I Fatti Vostri”, in FoggiaToday, 21 marzo 2013. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  18. Linea Verde Orizzonti con la puntata sul Piceno realizza ottimi ascolti, in L'Ancora Online, 22 gennaio 2013. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  19. Il pollice verde sono io, Luca Sardella torna su La7 con la figlia. Grazie all’Expo e a Cairo, in TVBlog.it, 23 agosto 2015. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  20. Il pollice verde sono io, Sardella rivendica il primato del minestrone televisivo, in TVBlog.it, 30 agosto 2015. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  21. Salvatore Cau, Parola Di Pollice Verde: Luca Sardella e sua figlia Daniela debuttano nel sabato di Rete4, in DavideMaggio.it, 16 settembre 2016. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  22. Fabio Morasca, Parola di Pollice Verde, lo stile autoironico di Luca Sardella in un programma costruito a sua immagine e somiglianza, in TVBlog.it, 17 settembre 2016. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  23. Davide Locano, Sempre Verde, Luca Sardella esulta: "Bene lo share? A chi devo tutto", lacrime ai piani alti di Mediaset, in Libero, 22 dicembre 2019. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  24. Pubblicità Vecchio Amaro del Capo - Estate 2020: colonna sonora e attori (Video), su Bellacanzone, 10 giugno 2020. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  25. Musica: brano storico spot in vinile per Sanremo, in ANSA, 29 gennaio 2020. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  26. Pubblicità Elisir San Marzano Borsci - Il segreto di mille sapori: colonna sonora e attori (Video), su Bellacanzone, 3 agosto 2020. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  27. Stefano Bissoli, Luca Sardella – Sotto l’Ombrellone (2001), su Orrore a 33 Giri, 14 agosto 2015. URL consultato il 26 ottobre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Agricoltura
Portale Biografie
Portale Musica
Portale Televisione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии