music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Lys Assia, pseudonimo di Rosa Mina Schärer (Rupperswil, 3 marzo 1924Zollikon, 24 marzo 2018[1]), è stata una cantante svizzera.

Lys Assia
Lys Assia nel 2012
Nazionalità Svizzera
GenerePop
Schlager
Periodo di attività musicale1942  2018

Salita alla ribalta negli anni '50 in Germania e Svizzera con il brano O mein papa, raggiunse la fama internazionale vincendo il primo Eurovision Song Contest nel 1956 con il brano Refrain, in rappresentanza proprio della Svizzera. Negli anni successivi continuò la sua carriera musicale, rappresentando il paese anche alle edizioni del 1957 e del 1958, concludendo rispettivamente all'8º e al 2º posto con i brani L'enfant que j'étais e Giorgio.

Alla carriera musicale affiancò diverse apparizioni in film e serie televisive, apparendo spesso come ospite speciale in diverse edizioni dell'Eurovision Song Contest.


Biografia


Lys Assia nel 1957
Lys Assia nel 1957

Nata a Rupperswil, nel Canton Argovia, come ultima di dodici figli[2], suo padre, Frederic Schärer, era proprietario di una ditta di idraulici, mentre la madre era di origini nobili. La famiglia Schärer si trasferì presto a Zurigo, dove Lys inizierà dei corsi per formarsi come ballerina di danza classica. Studiò presso il Conservatorio e successivamente presso l'Accademia delle arti della capitale svizzera.


Carriera musicale


Iniziò la sua carriera musicale nei primi anni '40, ottenendo un grande successo con il singolo O mein papa.

Fu la vincitrice della prima edizione dell'Eurovision Song Contest che si tenne a Lugano in Svizzera nel 1956 con la canzone Refrain; quell'anno presentò anche un'altra canzone, Das alte Karussell. Partecipò poi anche alle due edizioni successive della manifestazione con L'enfant que j'étais e Giorgio. Fu ospite dell'edizione 2008, tenutasi a Belgrado, e in tale occasione diede il via al televoto della seconda semifinale. Nel 2011 si candidò per partecipare alla selezione svizzera per l'edizione 2012: la sua canzone C'était ma vie fu scelta dalla radio DRS per concorrere alla finale, dove però finì solo ottava.

Scoprì e lanciò la cantante Beatrice Egli, collaborando anche al suo album di debutto, uscito nel 2007.


Vita privata


L'11 gennaio 1957 sposò Johann Heinrich Kunz, che morì nove mesi dopo a causa di una lunga malattia. Successivamente, nel 1963, si risposò con il console generale danese in Paraguay Oscar Pedersen, morto nel 1995. Intorno ai trent'anni subì un aborto spontaneo che le impedì di avere figli.[3]


Morte


È deceduta il 24 marzo 2018 presso il Zollikerberger Hospital di Zollikon, nel cantone di Zurigo all'età di 94 anni.[4]


Filmografia



Cinema



Televisione



Discografia parziale



45 giri



Note


  1. (DE) Lya Assia ist tot, in Neue Zürcher Zeitung, 24 marzo 2018. URL consultato il 24 marzo 2018.
  2. (DE) Lys Assia, su munzinger.de. URL consultato il 21 aprile 2020.
  3. (DE) Katja Richard, Grand-Prix-Star Lys Assia (†94) ist gestorben, in Blick, 24 marzo 2018. URL consultato il 21 aprile 2020.
  4. (EN) Eurovision: First winner Lys Assia dies aged 94, in BBC News, 25 marzo 2018. URL consultato il 21 aprile 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Vincitori dell'Eurovision Song Contest Successore
- 1956
Corry Brokken
1957
Controllo di autoritàVIAF (EN) 86553841 · ISNI (EN) 0000 0001 1576 8803 · Europeana agent/base/61217 · LCCN (EN) no2005061352 · GND (DE) 134317513 · BNE (ES) XX1014846 (data) · BNF (FR) cb138174944 (data) · CONOR.SI (SL) 127576675 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005061352
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Lys Assia

Lys Assia [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈliːs ˈasjɐ] (* 3. März 1924[1] in Rupperswil, bürgerlich Rosa Mina Schärer; † 24. März 2018 in Zollikerberg[2]) war eine Schweizer Schlagersängerin, die auch in einigen Filmen auftrat. Im Jahre 1956 war sie mit dem Lied Refrain die erste Gewinnerin des Grand Prix Eurovision de la Chanson (heute: Eurovision Song Contest).

[en] Lys Assia

Lys Assia (born Rosa Mina Schärer; 3 March 1924 – 24 March 2018[1][2]) was a Swiss singer who won the first Eurovision Song Contest in 1956. Assia was born in Rupperswil, Aargau, and began her stage career as a dancer, but changed to singing in 1940 after successfully standing in for a female singer.

[es] Lys Assia

Rosa Mina Schärer, conocida como Lys Assia, (Rupperswil, 3 de marzo de 1924-Zollikon, 24 de marzo de 2018), fue una cantante suiza, ganadora del primer Festival de la Canción de Eurovisión, en 1956. En total, representó a su país tres veces consecutivas en el Festival, desde su inicio en 1956 hasta 1958.

[fr] Lys Assia

Rosa Mina Schärer, dite Lys Assia, née le 3 mars 1924 à Rupperswil dans le canton d'Argovie et morte le 24 mars 2018 à Zollikerberg dans le canton de Zurich, est une chanteuse suisse[1].
- [it] Lys Assia

[ru] Лиз Ассиа

Лиз Ассиа (фр. Lys Assia, наст. имя Роза-Мина Шерер, нем. Rosa Mina Schärer; 3 марта 1924[1][2], Рупперсвиль[3] — 24 марта 2018[4], Цолликон[4]) — швейцарская певица, победительница I конкурса песни Евровидение, состоявшегося в 1956 году[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии