Nata nella più popolosa città neozelandese, Margaret Urlich iniziò la sua carriera negli anni '80 come cantante del complesso new wave Peking Man, con cui pubblicò un album e tre singoli a metà decennio.[2]
Successivamente si trasferì in Australia, dove registrò il suo primo album da solista, Safety in Numbers, uscito nel 1989. Il disco raggiunse la 4ª posizione nella classifica neozelandese e la 5ª in quella australiana,[3] e venne certificato triplo disco di platino dall'Australian Recording Industry Association con oltre 210 000 copie vendute a livello nazionale.[4] Venne premiata agli ARIA Music Awards del 1991 come migliore artista emergente.[5] Il suo singolo di debutto Escaping divenne in Nuova Zelanda il primo singolo di una cantante donna neozelandese a raggiungere il primo posto nella classifica nazionale.[6]
Nel 1992 la cantante pubblicò il suo secondo album, Chameleon Dreams, che ricevette un disco di platino in Australia.[4] Lo stesso anno fu proclamata artista neozelandese di maggiore successo ai World Music Awards a Monte Carlo.[6]
Il suo terzo album The Deepest Blue, uscito nel 1995, entrò nella top 20 delle classifiche di Australia e Nuova Zelanda,[7] mentre il quarto disco, Second Nature, composto da cover di canzoni simbolo del suo paese d'origine e pubblicato a fine millennio,[8] debuttò all'11º posto in Nuova Zelanda.[9]
Discografia
Album
1989 - Safety in Numbers
1992 - Chameleon Dreams
1995 - The Deepest Blue
1999 - Second Nature
Album live
1994 - Live
Singoli
1989 - Escaping
1990 - Only My Heart Calling
1990 - Number One (Remember When We Danced All Night)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии