Martha Ellen Tilton (Corpus Christi, 14 novembre 1915 – Brentwood, 8 dicembre 2006) è stata una cantante statunitense.
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Martha Tilton | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Swing Jazz |
Periodo di attività musicale | 1930 – 1990 |
Etichetta | Capitol Records, Coral Records, Tops Records |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Originaria del Texas, è cresciuta a Los Angeles, dove ha quasi sempre vissuto. Diventa celebre nel periodo della cosiddetta "era dello swing" e del pop tradizionale.
Le sue registrazioni più conosciute sono And the Angels Sing di Benny Goodman (1939), I Let a Song Go Out of My Heart di Duke Ellington e Irving Mills (1938), This Can't Be Love di Lorenz Hart (con Benny Goodman) e I'll Walk Alone di Jule Styne e Sammy Cahn (1944).
Ha collaborato spesso con Benny Goodman e ha fatto parte di un gruppo chiamato Three Hits and a Miss. Ha lavorato in radio negli anni '50. Ha preso parte a diversi film negli anni '40 e '50: tra questi Il re del jazz.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69120001 · ISNI (EN) 0000 0000 5932 6815 · Europeana agent/base/68955 · LCCN (EN) n78098253 · GND (DE) 134540077 · BNE (ES) XX1136780 (data) · BNF (FR) cb139401189 (data) · CONOR.SI (SL) 137543267 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78098253 |
---|
![]() | ![]() |