music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Michèle Torr, nome d'arte di Michelle Cléberte Tort (Pertuis, 7 aprile 1947), è una cantautrice francese. Dal 2010 ha scelto di adottare come nome quello d'arte di Michelle Torr.

Michelle Torr
Michelle Torr nel 2006
Nazionalità Francia
GenerePop
Periodo di attività musicale1962  in attività
EtichettaMercury Records1964/1972 , Az1973/1987-1993/1995 , Zone music1987/1990 , Vogue1991 , Polygram1996/1998 , Sony1999-2011/12 , Universal2002 , Warner2005
Sito ufficiale

Conosciuta in Italia per la sua partecipazione all'Eurovision Song Contest 1966 e all'Eurovision Song Contest 1977, ha venduto 35 milioni di dischi, inciso 434 canzoni, registrato 53 album discografici e 70 45 giri. Ha ricevuto 30 dischi d'oro ed un disco di platino.

Vive a Aix-en-Provence, in Francia.


Biografia



Inizi


Cantante precoce, la Torr partecipò nel 1962, vincendola, alla prima gara canora On Chante dans mon Quartier, tenutasi ad Avignone. Di bella presenza, alta e dotata di fascino, conquistò il pubblico esibendosi in un brano di Édith Piaf, Exodus. In quella stessa edizione era in gara anche un'altra futura cantante di successo, Mireille Mathieu, anch'essa impegnata in un brano della Piaf.

L'anno successivo, ormai sedicenne, Torr riuscì a ottenere un contratto con l'etichetta discografica Mercury Records e fu invitata ad aprire i concerti di Claude François all'Olympia di Parigi.

Nel 1964 la cantante incise tre extended play (singoli con due canzoni per lato) che ebbero felice diffusione attraverso la radio e i juke-box. In particolare, notevole successo ottenne il brano Dans mes bras, oublie ta peine.

Le successive incisioni furono sia canzoni originali francesi sia cover di brani inglesi o statunitensi (fra cui una versione di And I Love Her dei Beatles, Et Je L'Aime[1]).


L'Eurofestival


Il 5 marzo 1966 la Torr, come cantante francofona, rappresentò, con il brano Ce soir je t'attendais[2], il Lussemburgo all'undicesima edizione dell'Eurofestival che si teneva appunto in quel paese, organizzatore in quanto vincente l'anno precedente. Forse tradita dall'emozione, la prova della cantante non fu delle migliori e, pur essendo la sua una canzone moderna ed accattivante, non andò oltre il decimo posto (su diciotto partecipanti).

Nel 1972 il contratto con la Mercury Records decadde, ma, undici anni dopo la prima partecipazione, il 7 maggio 1977 a Londra, per Torr si è ripresentò l'occasione di partecipare ancora alla competizione canora continentale, stavolta in rappresentanza del Principato di Monaco, con la canzone Une petite française[3]. Lo Eurovision Song Contest 1977 la vide piazzarsi al quarto posto su diciotto concorrenti e le fece conquistare un altro disco d'oro.


Carriera successiva


Torr ha continuato a incidere dischi durante gli anni settanta e gli anni ottanta. Un buon successo hanno ottenuto i brani Une vague bleue, Emmène-moi danser ce soir (tre milioni di esemplari nel mondo), La séparation e Discomotion[4]. Accanto all'incisione di dischi, ha partecipato a trasmissioni televisive.

Una data fondamentale nella carriera della cantante è stata il 1980, anno in cui ha cantato come vedette a l'Olympia per un mese intero a teatro esaurito: la più grande soddisfazione della sua carriera. L'Olympia diverrà negli anni il palco più amato da Michèle: ritornerà infatti nel tempio della musica francese nel 1982, 1987, 1992, 1996, 1998, 2002, 2005, 2008, 2011, 2015 (riferimento La Couleur des mots (libro autobiografico scritto con Laurent Fialaix).

Negli anni novanta, in coincidenza con un periodo di stallo nella produzione di materiale inedito, sono state pubblicate compilations delle sue prime incisioni. Dal 1997, con l'album Seule di cui è autrice dei testi, la Torr ha incominciato a prodursi in proprio fondando la M.T. Production.

Ha continuato tuttavia ad esibirsi in concerto nell'ambito di manifestazioni di revival di un periodo musicale, quello degli anni sessanta, sicuramente felice sul piano della creatività artistica e musicale. Del 2007 è l'album frutto della produzione matura della cantante, intitolato - sicuramente non a caso - Ces années-là, Quegli anni là.

Lei è nata cantante, possiede una voce per tutte e di tutte le epoche - ha detto di lei Maurice Chevalier (riferimento Mon cahier de chansons l'integrale 1964-1999).

Fra la fine degli anni novanta e la metà degli anni duemila, Torr ha pubblicato anche due libri:


Vita privata


Nel 1967 la Torr ha avuto un figlio, di nome Romain, nato dalla sua relazione sentimentale con il collega cantautore Christophe. Si è poi sposata con Jean Vidal, da cui ha avuto una figlia, Émilie, nata nel 1973. Dopo la morte di Vidal (da cui viveva già separata) si è nuovamente sposata nel 1995 con Jean-Pierre Murzilli, impresario di origine italiana (riferimento La Couleur des mots (libro autobiografico scritto con Laurent Fialaix)


Discografia



Riconoscimenti



Note


  1. Et Je L'Aime, su YouTube. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  2. Ce soir je t'attendais, su YouTube. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  3. Une petite française, su YouTube. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  4. Discomotion, su YouTube. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  5. Vedi: Pagina sull'Ordre des Arts et des Lettres 2002

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62404983 · ISNI (EN) 0000 0000 5509 9803 · Europeana agent/base/51704 · LCCN (EN) no98023692 · GND (DE) 121453936 · BNF (FR) cb12084395d (data) · J9U (EN, HE) 987008816734505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98023692
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[de] Michèle Torr

Michèle Torr (* 7. April 1947 in Pertuis, Département Vaucluse) ist eine französische Sängerin. Zu ihren bekanntesten Liedern zählen die französischen Top-10-Hits J'aime (1977, ein Cover des ABBA-Instrumentals Arrival, mit Jean-François Maurice) und Lui (1980). Weitere Erfolge waren Dans mes bras oublie ta peine (1964), Ça pourrait être vrai (1971) und Emmène-moi danser ce soir (1978), Discomotion (1979), Midnight Blue en Irlande (1982) und À mon père (1983).

[en] Michèle Torr

Michèle Torr (born Michelle Cléberte Tort 7 April 1947) is a French singer and author, best known in non-Francophone countries for her participation in the Eurovision Song Contest for Luxembourg in 1966 and for Monaco in 1977.

[es] Michèle Torr

Michèle Torr (Pertús, 7 de abril de 1947) es una cantante francesa.
- [it] Michèle Torr

[ru] Торр, Мишель

Мишель Торр (фр. Michèle Torr, р. 7 апреля 1947, Пертюи) — французская эстрадная певица.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии