music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Miro Sassolini (Figline Valdarno, 30 aprile 1963) è un cantante e artista italiano.

Miro Sassolini
Miro Sassolini live a Firenze, 2018
Nazionalità Italia
GenereMusica elettronica
Musica sperimentale
New wave
Periodo di attività musicale1983  in attività
Album pubblicati9

Biografia


Si dedica inizialmente alla pittura, studiando da adolescente con Lorenzo Bonechi, per poi passare alla Transavanguardia di Achille Bonito Oliva

Dopo questa parentesi, per gran parte degli anni ottanta si dedica alla musica e nel 1983 diventa cantante dei Diaframma. Lascia il gruppo nel novembre del 1989 dopo aver inciso gli album Siberia nel 1984, Tre volte lacrime nel 1986 e Boxe nel 1988.

Negli anni novanta si dedica a varie attività artistiche, collaborando come scenografo, cantante e musicista con il Teatro-Museo Pecci di Prato dal 1994 al 1996; in quel periodo diventa redattore del Giornale dei poeti di Roma e responsabile della rivista presso la Fiera del libro di Torino, dal 1996 al 1999.

Nel 1991 fonda il progetto Van der Bosch. Insieme a Fabio Provazza, Leandro Braccini e Raffaello Ferrini, incide brani che verranno inclusi nel disco Sassolini sul fondo del fiume; con Gianni Salaorni e Sandro Raimondi realizza il progetto Abel de la rue.

Fra il 1999 e il 2008 si dedica esclusivamente alle arti figurative ed espone le proprie opere in Italia e all'estero.

Nel 2008 realizza, col gruppo (P)neumatica, l'EP Le cose cambiano.

Dopo un periodo di sperimentazione, nel 2012 è uscito, sotto il nome di Miro Sassolini S.M.S., l'album Da qui a domani (Black Fading Records).

Nel 2017 ha pubblicato il suo secondo album da solista, Del mare la distanza (Contempo Records, Edizioni Materiali Musicali).

Sempre nel 2017 è uscito il disco L'essenza dell'io, concept sperimentale di canto di poesia allegato al libro L'irripetibile cercare di Monica Matticoli (Oèdipus Edizioni) e realizzato con il contributo del musicista Marco Olivotto.

Nel 2018 ha realizzato, in occasione dell'Estate Fiorentina, lo spettacolo Verso l'inquieto mare notturno: Miro Sassolini canta Dino Campana insieme a Monica Matticoli e al cantautore Carmine Torchia.

Nel 2021 ha realizzato, insieme a Paolo Benvegnù e a Monica Matticoli, lo spettacolo La nebbia sale dalla terra tratto dal romanzo omonimo di Antonella Presutti (Emersioni 2020).

Nel 2021 ha partecipato con Monica Matticoli allo spettacolo Interpretare Zanzotto: Gli sguardi i fatti e senhal (direzione artistica di Lello Voce e consulenza letteraria di Stefano Dal Bianco) in occasione delle celebrazioni nazionali per il centenario della nascita del poeta Andrea Zanzotto.


Discografia



Discografia con i Diaframma


Lo stesso argomento in dettaglio: Diaframma (gruppo musicale) § Discografia.

Album


Discografia con i (P)neumatica



Album


Discografia con il Progetto Miro Sassolini S.M.S.



Album


Discografia solista



Album


Singoli/EP


Video sperimentazioni


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии