music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Ola Håkansson, noto anche con gli pseudonimi Björn Håkansson e Oson (Stoccolma, 24 marzo 1945), è un cantante, paroliere, produttore discografico, sceneggiatore e attore svedese.

Ola Håkansson
Nazionalità Svezia
GenerePop rock[1]
Synth pop
Disco
Periodo di attività musicale1962  in attività
GruppiOla & The Janglers
Secret Service
Album pubblicati22
Studio2 (Solista)
7 (Ola & The Janglers)
4 (Ola, Frukt & Flingor)
1 (Ola + 3)
6 (Secret Service)

Biografia


Esordì come cantante nel 1962[2], entrando nel gruppo garage rock The Janglers che per l'occasione cambiò nome in Ola & The Janglers[3]. Con il gruppo pubblicò sette album, tra cui Pictures & Sounds, colonna sonora del film Ola och Julia[4] di Jan Halldoff (in cui lo stesso Håkansson interpreta il ruolo del protagonista) e Let's Dance, da cui fu estratto l'omonimo singolo che riuscì ad entrare nella top 100 statunitense[2].

Dopo lo scioglimento del gruppo, avvenuto nel 1969, Håkansson diede avvio alla carriera solista pubblicando sei album fino al 1976 servendosi, a partire dal 1972, di un gruppo di supporto chiamato Frukt & Flingor[5] che vedeva tra i componenti il batterista Leif Johansson (già compagno di gruppo negli Ola & The Janglers) e il chitarrista Tonny Lindberg. Contemporaneamente frequentò l'università di Stoccolma[3][6] e lavorò come dirigente dell'etichetta discografica Sonet[3][6].

A partire dal 1976[3] Håkansson sviluppò, assieme ai musicisti Tim Norell e Ulf Wahlberg, un nuovo progetto solista chiamato Ola + 3, che pubblicò un album e prese parte al Melodifestivalen del 1979[3]. Al termine della manifestazione il progetto, che vide l'entrata di Leif Johansson, Tonny Lindberg e Leif Paulsén, assunse la forma di un gruppo, il cui nome fu cambiato in Secret Service. I primi album pubblicati dal gruppo (Oh Susie, Ye Si Ca e Cutting Corners), contenenti brani musicali con testi scritti dallo stesso Håkansson (accreditatosi con il suo secondo nome Björn[3]), riscossero un buon successo anche al di fuori della Svezia e furono premiati con diversi riconoscimenti[7][8][9].

Dal 1984 Håkansson (che a partire da quell'anno aveva cambiato il suo pseudonimo in Oson[3][10]), assieme al compagno di gruppo Tim Norell, iniziò l'attività di produttore musicale formando, nel 1987 (anno dello scioglimento definitivo dei Secret Service), il cosiddetto Megatrio[3] (i cui componenti erano Norell, Håkansson e Anders Hansson, polistrumentista che partecipò alle registrazioni di Aux Deux Magots, ultimo album dei Secret Service). In quello stesso periodo proseguì l'attività di paroliere formando il trio Norell-Oson-Bard (assieme a Norell e ad Alexander Bard, autore di alcuni testi dell'album Aux Deux Magots)[3].

A partire dal 1992 Håkansson dirige la Stockholm Records, casa discografica filiale della PolyGram nata dalle ceneri della Sonet[3][6], mentre negli anni novanta si occupò della sceneggiatura di alcuni episodi di serie tv svedesi[11].


Discografia



Ola & The Janglers



Ola, Frukt & Flingor



Ola + 3



Secret Service


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Secret Service.

Filmografia



Note


  1. Ola Håkansson su allmusic.com
  2. Ola & The Janglers - Discography
  3. Robert Velén, The story of Secret Service and "The Megatrio" su velen.com
  4. Pictures & Sounds
  5. Ola Håkansson - LP and albums
  6. Sforzi, pag. 22
  7. Secret service Worldwide chart positions (recuperato mediante Internet Archive)
  8. Secret Service - Biography su allmusic.com
  9. Secret Service (biografia dei Secret Service, estratta da Internet Archive)
  10. Copertina posteriore dell'album Jupiter Sign dei Secret Service (1984), che mostra alcune canzoni accreditate con il nome di Oson e altre come Björn Håkansson
  11. v. Collegamenti esterni

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6151159478034027990000 · Europeana agent/base/57008 · GND (DE) 134395816
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[de] Ola Håkansson

Ola Håkansson (* 24. März 1945 in Stockholm) ist ein schwedischer Komponist, Sänger und Produzent, der großen internationalen Erfolg mit der Gruppe Secret Service hatte.

[en] Ola Håkansson

Ola Håkansson is a Swedish singer, composer and producer. He is the founder and CEO of TEN Music Group, a Swedish independent record label. He also founded Stockholm Records, another record label and a subsidiary of UMG. In 2012 Ola started 100 SONGS, a record label focused on releasing singles.
- [it] Ola Håkansson

[ru] Хоканссон, Ула

Ула Хоканссон (швед. Ola Håkansson; род. 24 марта 1945 (1945-03-24), Стокгольм) — шведский певец, композитор и музыкальный продюсер .



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии