music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Park Jin-young[1] (박진영?, Pak ChinyŏngLR, anche conosciuto come J.Y. Park o semplicemente JYP; Seul, 13 dicembre 1971[2]) è un cantante, attore e produttore discografico sudcoreano, fondatore ed attuale amministratore delegato della JYP Entertainment, una delle maggiori etichette discografiche che si occupano di musica k-pop.

Park Jin-young
Park Jin-young nel 2011
Nazionalità Corea del Sud
GenereK-pop
Rhythm and blues
Periodo di attività musicale1994  in attività
Strumentovoce
EtichettaJYP Entertainment
Album pubblicati7
Studio7
Sito ufficiale

Biografia


Park nasce a Seul, in Corea del Sud, il 13 dicembre 1971. Si è diplomato alla BaeMyung High School e ha conseguito la laurea in geologia alla Yonsei University. Nel 1999 sposa Seo Yoon-jeong, da cui divorzia dieci anni più tardi, nel marzo 2009[3]. Il 10 ottobre 2013 si è risposato con la nipote di Yoo Byung-eun[4].


Carriera



Cantante


Nel 1992, Park Jin-young debutta con il gruppo chiamato 'Park Jin-Young and the New Generation', che, tuttavia, non ha successo. Nel 1994 ritorna come solista con il brano "Don't Leave Me", tratto dall'album Blue City, ottenendo popolarità. L'anno successivo pubblica un album dal titolo Tantara. Un terzo album intitolato Summer Jingle Bell esce nel 1997 con la canzone "She Was Pretty". Nel 1998 pubblica il pezzo "Honey" dell'album Even After 10 Years. Ritorna nel 2007 con l'album Back To Stage e il brano "Kiss". Contemporaneamente ha anche scritto e prodotto brani musicali ed album per numerosi altri artisti fra cui Rain, 2PM e Wonder Girls. Nel 2009, JYP è stato il primo produttore sudcoreano ad entrare nella classifica Billboard Hot 100 proprio grazie al successo delle Wonder Girls e del loro singolo "Nobody"[5]. Ha anche collaborato con alcuni artisti al di fuori della Corea del Sud, come Will Smith, Cassie e Ma$e. Park sa parlare fluentemente la lingua inglese, come dimostrano le varie interviste che ha condotto negli Stati Uniti[6]. Nel dicembre 2009 pubblica il singolo "No Love No More", contenuto nell'EP Sad Freedom[7], mentre ad aprile del 2012 duetta con Ga-in nel brano "Someone Else", e il 28 dello stesso mese pubblica il singolo "You're the One".

Nel maggio del 2008, ha anche collaborato con Jackie Chan per il progetto "I Love Asia", promosso per il terremoto avvenuto in Cina.


Attore


Ad inizio 2011, JYP ha debuttato come attore in Dream High, per il quale ha ricevuto una nomination come "Nuovo attore dell'anno" in occasione del BaekSang Arts Awards. Nel novembre 2011, fu confermato il suo ruolo anche nel sequel, Dream High 2[8]. Nel 2012 debutta al cinema come protagonista nel film 5 baengmanbur-ui sana-i con il ruolo di Choi Young In, al fianco degli attori Jo Sung-ha e Min Hyo-rin[9]. Ha recitato anche nel film TV delle Wonder Girls, interpretando se stesso.


Produttore


Oltre all'attività di cantante e attore, Park Jin-young porta avanti la carriera di produttore. A giugno del 2007, ha ufficialmente aperto a New York City il ramo americano della JYP Entertainment, denominata JYP USA[10]. Ad ottobre dell'anno successivo, la casa discografica si è espansa anche in Cina, aprendo il JYP Beijing Center. Nello stesso anno, la CAA (Creative Artists Agency) ha incluso la JYP Entertainment nella lista della sua clientela di alto profilo. Con la società americana Nickelodeon e Lawrence Bender, ha sviluppato e prodotto uno show televisivo basato sulle Wonder Girls[11][12].

A giugno del 2009, è stato ufficialmente annunciato un accordo manageriale tra la JYP Entertainment ed il gruppo musicale statunitense Jonas Brothers. L'accordo prevedeva la partecipazione del girl group della JYP Wonder Girls ai vari concerti del trio americano in alcune città selezionate per il loro World Tour 2009 come gruppo di apertura.


Vita privata


Nel 1999, Park Jin-young sposò Seo Yoon-jeong. Nel marzo 2009, la coppia ha annunciato il divorzio, mentre il 10 ottobre 2013, ha sposato una donna che ha nove anni meno di lui.[13]


Discografia



Album in studio



EP



Singoli



Videografia


Oltre che nei suoi videoclip, Park Jin-young è apparso anche nei seguenti video:


Filmografia



Cinema



Televisione



Riconoscimenti



Doppiatori italiani


Nelle versioni in italiano dei suoi film, Park Jin-young è stato doppiato da:


Note


  1. Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Park" è il cognome.
  2. (KO) 박진영 가수, 음악PD, su people.search.naver.com, 2 aprile 2011.
  3. (KO) Bae, Seon-yeong, 스타부부의 이혼 충격, 어떤 속사정과 아픔이... (Star Couples' Divorces, The Inside Story and Pain...), su news.joins.com, 2 giugno 2009. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2020).
  4. (EN) Kim, Yon-se, JYP tried to sell agency, su koreaherald.com, 1º luglio 2014.
  5. Billboard Oct. 31st, 2009 Issue
  6. (EN) The Future of Pop Music? Condé Naste Portfolio Video Interview with Jin-Young Park, su bcvideo.portfolio.com.
  7. Park Jin-young 1st Single Album, su yesasia.com.
  8. (EN) Park Jin Young Cast for Sequel of “Dream High”, su soompi.com, 21 novembre 2011.
  9. (EN) 5 Million Dollar Man Releases Official Trailer Showing JYP Being Ridiculed, su soompi.com, 25 giugno 2012.
  10. (EN) Park Jin-young ha l'ambizione di conquistare il mondo, su english.chosun.com, Chosun Ilbo, 3 luglio 2007. URL consultato il 7 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2007)..
  11. (EN) "Future Pop" by Jeff Yang, su portfolio.com, 27 marzo 2008.
  12. (EN) Nickelodeon x Wonder Girls: Round Two, su mtviggy.com, 26 luglio 2012.
  13. Yon-se Kim, JYP tried to sell agency, in The Korea Herald, 1º luglio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
  14. (EN) 20′s Choice Awards: Who Won at the 20’s Choice Awards?, su enewsworld.mnet.com, 28 giugno 2012. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 78450030 · ISNI (EN) 0000 0000 4502 2159 · Europeana agent/base/97619 · LCCN (EN) no2002067865 · GND (DE) 1208164627 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2014018755
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] J. Y. Park

Park Jin-young (* 13. Dezember 1971[Anm. 1] in Seoul) ist ein südkoreanischer Sänger, Songwriter, Musikproduzent und der Gründer von JYP Entertainment.

[en] Park Jin-young

Park Jin-young (Hangul: 박진영; born December 13, 1971),[1][upper-alpha 1] also known by his stage names J. Y. Park and The Asiansoul or the initials JYP, is a South Korean singer-songwriter, record producer, record executive, and reality television show judge.[2][3] Park rose to stardom as a singer following the release of his 1994 debut album, Blue City.[4] In 1997, he became the founder of JYP Entertainment, one of the most profitable entertainment agencies in South Korea.[5] As the former head of JYP Entertainment (May 1997 - Feb 2011), Park has developed and managed highly successful K-pop artists including Rain, Wonder Girls, 2PM, Miss A, Got7, Day6, Twice, Stray Kids, Itzy, and Nmixx, as well as Mandopop group Boy Story and J-pop group NiziU.[6][7][8]

[es] J.Y. Park

Park Jin-young (en hangul, 박진영; en hanja, 朴軫永; romanización revisada del coreano, Bak Jin-yeong; McCune-Reischauer, Pak Chinyŏng), conocido como J.Y. Park, The Asiansoul o por las iniciales JYP, es un cantautor, productor discográfico y juez de reality shows surcoreano. Park rozó el estrellato con el lanzamiento de su álbum debut, Blue City (1994).[1] En 1997, se convirtió en fundador de su sello JYP Entertainment.[2] Como jefe de la compañía, ha dirigido a varios artistas exitosos de K-pop.[3][4][5]

[fr] J. Y. Park

Park Jin-young (en Hangeul: 박진영), connu sous le nom de J. Y. Park ou JYP, est un chanteur et auteur-compositeur sud-coréen, né le 13 décembre 1971 à Séoul. Il est le fondateur et l'actuel directeur artistique du label JYP Entertainment, considéré comme étant l'une des plus grandes maison de disques de Corée du Sud[1].
- [it] Park Jin-young (1971)

[ru] Пак Чинён

Пак Джинён (кор. 박진영?, 朴軫永? англ. Park Jin-young; род. 13 декабря 1972), также известный как J.Y. Park или JYP (Джей Вай Пи), — южнокорейский певец, композитор, и музыкальный продюсер. Основатель и руководитель JYP Entertainment, одной из крупнейших звукозаписывающих компаний и агентства по поиску талантов Южной Кореи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии