music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Pedro Almodóvar Caballero (IPA: [ˈpeðɾo almoˈðoβaɾ kaβaˈʝeɾo]; Calzada de Calatrava, 25 settembre 1949[1][2]) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e musicista spagnolo.

Pedro Almodóvar
Pedro Almodóvar ai Premi Goya 2017
Nazionalità Spagna
GenerePunk rock
New wave
Synth pop
Periodo di attività musicale1982  in attività
GruppiAlmodóvar & McNamara
Oscar alla migliore sceneggiatura originale 2003

Dai tardi anni ottanta del XX secolo è il regista più popolare del cinema spagnolo, rinomato anche a livello internazionale.


Biografia


Pedro Almodóvar alla Mostra del cinema di Venezia del 1988
Pedro Almodóvar alla Mostra del cinema di Venezia del 1988

Almodóvar nasce a Calzada de Calatrava, nella Castiglia-La Mancia, il 25 settembre del 1949. All'età di otto anni si trasferisce con la famiglia in Estremadura, dove studia presso i frati Francescani e Salesiani. A sedici anni si trasferisce a Madrid per studiare alla Scuola Nazionale di Cinema. Lavora per dodici anni nella società Telefónica e contemporaneamente si interessa di cinema e di teatro d'avanguardia, prendendo parte come membro del gruppo teatrale Los Goliardos. Nello stesso periodo si dedica alla pubblicazione di fumetti e racconti in riviste underground. Nei primi anni ottanta gira anche i suoi primi lungometraggi.


Carriera



Esordio


Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio è il suo film di esordio nel 1980 (ma aveva girato anche un primo film lungo in Super 8 due anni prima). È seguito nel 1982 da Labirinto di passioni, nel 1983 da L'indiscreto fascino del peccato e nel 1984 da Che ho fatto per meritare questo. In questi film si trovano storie surreali, personaggi eccentrici e il regista alterna il registro drammatico con quello comico, la tragedia e la parodia.[3]. Con Matador del 1986 e La legge del desiderio del 1987 inizia a definirsi la componente melodrammatica del suo cinema, pur sempre venata di toni ironici.


Il successo


Donne sull'orlo di una crisi di nervi del 1988 ottiene la consacrazione a livello internazionale, coronata da una nomination agli Oscar e da una lista interminabile di premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Il film rappresenta una mirabile sintesi del cinema di Almodovar degli anni ottanta.[4] Seguono negli anni novanta alcuni importanti realizzazioni come Il fiore del mio segreto, Carne tremula e Tutto su mia madre nei quali si vanno definendo i caratteri peculiari della sua poetica: il rapporto fra arte e vita, la diversità sessuale, l'amore come malattia e salvezza.[5]

Pedro Almodóvar nel 2008
Pedro Almodóvar nel 2008

Gli anni duemila


Anche negli anni duemila Almodóvar realizza opere importanti e incisive in cui dimostra di aver raggiunto una straordinaria padronanza della narrazione cinematografica. Nel 2003 ottiene un altro Oscar, questa volta per la migliore sceneggiatura originale, per Parla con lei. Il successo di pubblico continua col suo film del 2004 La mala educación. Del 2011 è il film La pelle che abito, presentato anche questo in concorso a Cannes ed ispirato da un romanzo di Thierry Jonquet. Nel 2019, alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, riceve il Leone d'oro alla carriera.


Vita privata


Pedro Almodóvar è dichiaratamente ateo[6] e omosessuale[7]. Inoltre, nella sua biografia-intervista Tutto su di me (Conversations avec Pedro Almodóvar), scritta da Frédéric Strauss e pubblicata nel 2008, si dichiara contrario alla psicoanalisi.


Stile e influenze


Nonostante gli studiosi delle opere di Almodovar non risultino essere in totale accordo tra loro, è possibile ricondurre le opere di Almodovar a quattro tappe stilistiche:

  1. Tappa sperimentale: film come Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio, Labirinto di passioni, Che ho fatto io per meritare questo?
  2. Tappa di perfezionamento stilistico: La legge del desiderio, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, Légami!, Kika - un corpo in prestito
  3. Tappa sociale: Il fiore del mio segreto, Parla con lei, Tutto su mia madre, La mala educación
  4. Tappa introspettiva: La pelle che abito, Volver - Tornare, Gli amanti passeggeri, Julieta, Dolor y gloria

Oggi Almodovar, senza rinunciare alla rappresentazione delle realtà marginali della società, caratteristica principale delle sue pellicole d'esordio, sviluppa trame principalmente basate sulle passioni e i sentimenti, sempre più sofisticate e "colorate", con un'abbondanza di elementi scandalistici e provocatori. Temi tipici del regista sono i rapporti fra donne, l'ambiguità sessuale, l'amore e la passione omosessuale (spesso trattata con tocco ironico e autoironico), la critica alla religione.

I registi che hanno influenzato l'opera di Almodóvar sono Luis Buñuel, Rainer Werner Fassbinder, Federico Fellini e Marco Ferreri. Tra gli attori ispanici che più frequentemente hanno lavorato con lui, si annoverano Carmen Maura, Marisa Paredes, Penélope Cruz, Cecilia Roth, Victoria Abril, Antonio Banderas, Rossy de Palma, Chus Lampreave e Javier Bardem.


Opere letterarie parziali



Filmografia



Regista e sceneggiatore



Lungometraggi


Cortometraggi



Produttore



Discografia parziale



Discografia con Almodóvar & McNamara



Album


Singoli


Riconoscimenti


  • Premi Oscar
    • 2003: migliore sceneggiatura originale – Parla con lei
    • 2003: Candidatura al miglior regista – Parla con lei
  • Golden Globe
  • BAFTA
    • 2000: miglior regista – Tutto su mia madre
    • 2000: miglior film in lingua non inglese – Tutto su mia madre
    • 2003: migliore sceneggiatura originale – Parla con lei
    • 2003: miglior film in lingua non inglese – Parla con lei
    • 2012: miglior film in lingua non inglese – La pelle che abito
  • Bangkok International Film Festival Award
    • 2002: Miglior film – Parla con lei
  • British Independent Film Award
    • 1999: Miglior film in lingua straniera – Tutto su mia madre
  • Broadcast Film Critics Association Awards
    • 2000: Miglior film straniero – Tutto su mia madre
    • 2009: Miglior film straniero – Gli abbracci spezzati
  • Chicago Film Critics Association
    • 1999: Miglior film straniero – Tutto su mia madre
  • David di Donatello
    • 1989: miglior regista straniero – Donne sull'orlo di una crisi di nervi
    • 2000: miglior film straniero – Tutto su mia madre
  • European Film Awards
    • 1988: miglior film giovane – Donne sull'orlo di una crisi di nervi
    • 1999: miglior film – Tutto su mia madre
    • 2002: miglior film – Parla con lei
    • 2002: miglior regista – Parla con lei
    • 2002: miglior sceneggiatura – Parla con lei
    • 2006: miglior regista – Volver - Tornare
    • 2004: Candidatura al miglior film – La mala educaciòn
    • 2004: Candidatura al miglior regista – La mala educaciòn
    • 2004: Candidatura alla miglior sceneggiatura – La mala educaciòn
    • 2006: Candidatura al miglior film – Volver - Tornare
    • 2009: Candidatura al miglior regista – Gli abbracci spezzati
  • Festival di Cannes
    • 1999: Candidatura alla Palma d'oro – Tutto su mia madre
    • 1999: premio per la miglior regia – Tutto su mia madre
    • 2006: Candidatura alla Palma d'oro – Volver - Tornare
    • 2006: premio per la migliore sceneggiatura – Volver - Tornare
    • 2009: Candidatura alla Palma d'oro – Gli abbracci spezzati
    • 2011: Candidatura alla Palma d'oro – La pelle che abito
    • 2019: Candidatura alla Palma d'oro – Dolor y gloria
  • Festival internazionale del cinema di Berlino
    • 1990: Candidatura all'Orso d'oro – Légami!
  • Florida Film Critics Society
    • 2011: Miglior film straniero – La pelle che abito
  • Guldbagge Award
    • 2000: Miglior film straniero – Tutto su mia madre
  • London Film Critics Circle Award
    • 2006: Miglior film straniero – Volver - Tornare
  • Los Angeles Film Critics Association
    • 2000: Miglior film straniero – Tutto su mia madre
    • 2003: Miglior regista – Parla con lei
  • Mostra del Cinema di Venezia
    • 1988: Premio Osella – Donne sull'orlo di una crisi di nervi
    • 1988: Candidatura al miglior film – Donne sull'orlo di una crisi di nervi
    • 2019: Leone d'oro alla carriera
  • National Board of Review of Motion Pictures
    • 1988 – miglior film straniero – Donne sull'orlo di una crisi di nervi
    • 2000 – miglior film straniero – Tutto su mia madre
    • 2002 – miglior film straniero – Parla con lei
    • 2006 – miglior film straniero – Volver - Tornare
  • New York Film Critics Circle Awards
    • 1988: Miglior film straniero – Donne sull'orlo di una crisi di nervi
    • 1999: Miglior film straniero – Tutto su mia madre
    • 2004: Miglior film straniero La mala educaciòn
  • Phoenix Film Critics Society Award'
    • 2009: Miglior film straniero – Gli abbracci spezzati
    • 2011: Miglior film straniero – La pelle che abito
  • Premi César
    • 1993: miglior film straniero – Tacchi a spillo
    • 2000: miglior film straniero – Tutto su mia madre
  • Premio Goya
    • 1989: miglior film – Donne sull'orlo di una crisi di nervi
    • 1989: migliore sceneggiatura originale – Donne sull'orlo di una crisi di nervi
    • 2000: miglior film: Tutto su mia madre
    • 2000: miglior regista – Tutto su mia madre
    • 2003: miglior film – Parla con lei
    • 2007: miglior film – Volver - Tornare
    • 2007: miglior regista – Volver - Tornare
  • San Diego Films Critics Society Award
    • 2002: Miglior film straniero – Parla con lei
  • Satellite Award
    • 1999: miglior film in lingua straniera – Tutto su mia madre
    • 2002: miglior film in lingua straniera – Parla con lei
    • 2002: miglior sceneggiatura originale – Parla con lei
    • 2006: miglior film in lingua straniera – Volver - Tornare
    • 2009: miglior film in lingua straniera – Gli abbracci spezzati
  • Vancouver Film Critics Circle Award
    • 2002: Miglior film in lingua non inglese – Parla con lei
    • 2006: Miglior film in lingua non inglese – Volver - Tornare

Onorificenze



Onorificenze spagnole


Medaglia d'oro al merito nelle Belle arti
 Madrid, 11 dicembre 1998[8]
Premio Principe delle Asturie per l'arte
 Oviedo, 17 maggio 2006[9]

Onorificenze straniere


Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
«50º anniversario del Festival di Cannes.»
 Cannes, 11 maggio 1997[10]
Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
 3 dicembre 2008

Note


  1. "Pedro Almodovar." Encyclopedia of World Biography. Thomson Gale. 2004. Encyclopedia.com. 2 Jan. 2010
  2. Book of Members, 1780-2010: Chapter A (PDF), su amacad.org, American Academy of Arts and Sciences. URL consultato il 15 aprile 2011.
  3. Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo, Marsilio, Venezia 2007, pag. 293.
  4. N. Vidal, El cine de Pedro Almodóvar, Madrid 1988.
  5. A. Yarza, Un caníbal en Madrid: la sensibilidad camp y el reciclaje de la historia en el cine de Pedro Almodóvar, Madrid 1999.
  6. cfr. l'articolo-intervista del 06/08/2009 sul periodico spagnolo "Publico es".
  7. Pedro Almodóvar, su oneequalworld.com, 10 giugno 2013. URL consultato il 9 maggio 2015.
  8. Bollettino Ufficiale di Stato
  9. Acta, su fpa.es.
  10. Déclaration de M. Hervé de Charette, ministre des affaires étrangères et interview à France-Inter, sur le soutien au cinéma français et sur les carrières de MM. Pedro Almodovar, Robert de Niro et André Téchiné, Cannes le 11 mai 1997., su discours.vie-publique.fr. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 100280741 · ISNI (EN) 0000 0001 2145 3146 · SBN CFIV096565 · ULAN (EN) 500233693 · LCCN (EN) n90606701 · GND (DE) 119278472 · BNE (ES) XX4578342 (data) · BNF (FR) cb12184017z (data) · J9U (EN, HE) 987007296201405171 · NSK (HR) 000213545 · NDL (EN, JA) 00462207 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90606701
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Letteratura
Portale Musica

На других языках


[de] Pedro Almodóvar

Pedro Almodóvar Caballero (* 25. September 1949 in Calzada de Calatrava, Ciudad Real) ist ein spanischer Filmregisseur, Produzent und Drehbuchautor.

[en] Pedro Almodóvar

Pedro Almodóvar Caballero (Spanish pronunciation: [ˈpeðɾo almoˈðoβaɾ kaβaˈʝeɾo]; (often known simply as Almodóvar) born 25 September 1949)[1] is a Spanish filmmaker. His films are marked by melodrama, irreverent humour, bold colour, glossy décor, quotations from popular culture, and complex narratives. Desire, passion, family, and identity are among Almodóvar's most prevalent subjects in his films. He came to prominence as a director and screenwriter during La Movida Madrileña, a cultural renaissance that followed after the end of Francoist Spain.
- [it] Pedro Almodóvar

[ru] Альмодовар, Педро

Пе́дро Альмодо́вар Кабалье́ро (исп. Pedro Almodóvar Caballero; род. 25 сентября 1949 (1949-09-25), Кальсада-де-Калатрава, Сьюдад-Реаль, Испания) — испанский кинорежиссёр, кинопродюсер и сценарист. Лауреат двух премий Оскар («Всё о моей матери» — «Лучший фильм на иностранном языке»; «Поговори с ней» — «Лучший оригинальный сценарий»). Он приобрёл всемирную известность во второй половине 1980-х годов комедийными мелодрамами и «пленительно агрессивным дизайном» фильмов[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии